Nuovo ramo sperimentale per No Man’s Sky lanciato a gennaio 2025

Nuovo ramo sperimentale per No Man’s Sky lanciato a gennaio 2025

Panoramica del nuovo ramo sperimentale di No Man’s Sky

  • Hello Games ha lanciato una serie sperimentale di No Man’s Sky, che apporta vari miglioramenti al gameplay e correzioni di alcuni oggetti.
  • Questo aggiornamento corregge diversi bug che riguardano la flora, i minerali e i modelli delle creature, risolvendo anche i problemi di crash riscontrati nei contesti multigiocatore e di rete.
  • I giocatori possono abilitare il ramo sperimentale tramite le impostazioni della libreria di Steam, ma è consigliabile effettuare il backup dei file di salvataggio per ridurre il rischio di perdita di dati.

Di recente, Hello Games ha introdotto un ramo sperimentale per i giocatori accaniti di No Man’s Sky, focalizzato su fix essenziali del primo giorno. Questo ramo è disponibile per tutti e lo sviluppatore incoraggia i giocatori a segnalare eventuali problemi riscontrati durante il gioco.

L’evoluzione di No Man’s Sky è notevole, soprattutto se si pensa al suo lancio iniziale e tumultuoso. Gli sviluppatori hanno instancabilmente aggiornato il gioco per allinearlo alla loro visione originale, superando gli ostacoli iniziali. Oggi, si erge a testimonianza di uno degli archi di redenzione più significativi del gaming, mostrando un supporto continuo e nuovi contenuti da Hello Games.

Questa ultima branca sperimentale non avvantaggia solo i giocatori PC, ma include anche aggiornamenti specifici per gli utenti console. I problemi risolti riguardano le funzionalità di gameplay e inventario, consentendo ai giocatori di raccogliere tutti i materiali previsti senza ostacoli. Gli utenti PlayStation 5, che potrebbero aver riscontrato blocchi, ora troveranno questi eventi alleviati, mentre i giocatori Xbox One X e PS4 Pro trarranno vantaggio da immagini migliorate di riflessi sull’acqua.

Oltre ai miglioramenti visivi e di gameplay, la patch risolve un bug che generava problemi con flora e minerali che non apparivano nell’elenco delle scoperte. Inoltre, le esperienze multigiocatore sono migliorate con correzioni che affrontano problemi di crash di rete e altri bug relativi alle donazioni di oggetti.

Per accedere al ramo sperimentale, i giocatori devono modificare le impostazioni di gioco all’interno di Steam. Selezionando “Proprietà” e inserendo “3xperimental” nella casella di testo designata prima di cliccare su “VERIFICA CODICE”, i giocatori riveleranno le opzioni necessarie per abilitare il ramo.È fondamentale notare che, sebbene consenta ai giocatori di provare nuovi contenuti, Hello Games avverte che potrebbero esserci ulteriori problemi e pertanto consiglia di eseguire il backup di tutti i dati di gioco salvati.

Schermata 2 di No Man's Sky
Schermata 3 di No Man's Sky
Schermata 4 di No Man's Sky
Schermata 5 di No Man's Sky
Il pianeta di No Man's Sky

I giocatori sono incoraggiati a segnalare attivamente eventuali bug riscontrati mentre interagiscono con il ramo sperimentale. Mentre Hello Games continua a innovare e ringiovanire No Man’s Sky, la sua comunità può prevedere entusiasmanti eventi e aggiornamenti all’orizzonte.

Note sulla patch per il ramo sperimentale di No Man’s Sky

Aggiornamenti sulla filiale sperimentale (30 gennaio):

  • Risolto un problema relativo all’ordinamento dell’inventario che non veniva applicato correttamente agli inventari tecnologici.

Aggiornamenti sulla filiale sperimentale (29 gennaio):

  • Risolto un problema della PS5 che causava il blocco del sistema.

Correzioni aggiuntive (29 gennaio):

  • Corrette le complicazioni che impedivano la raccolta di materiali essenziali da parte degli estrattori planetari.
  • Risolto il problema per cui l’elenco delle scoperte non mostrava determinati tipi di flora e minerali dopo la scansione.
  • Risolto un raro problema grafico che causava l’esplosione inaspettata dei modelli delle creature.
  • Risolti i problemi di riflesso sull’acqua che interessavano i giocatori di Xbox One X e PS4 Pro.
  • Risolti diversi problemi grafici riscontrati sui sistemi Mac.
  • Risolto un crash relativo alla rete.
  • Risolto un crash che si verificava quando si donavano oggetti agli inviati della gilda.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *