
Panoramica
- Un nuovo strumento di cheat per Call of Duty: Black Ops 6 consente agli hacker di disconnettere i giocatori in tempo reale.
- Il sistema anti-cheat Ricochet di Activision è stato recentemente aggiornato con l’uscita della Stagione 2; tuttavia, persistono problemi di cheat.
- Il franchise di Call of Duty ha registrato un sorprendente calo del 50% della sua base di giocatori su Steam dall’introduzione di Black Ops 6 ; si ipotizza che questo calo sia dovuto ai diffusi problemi di hacking.
L’emergere di un nuovo strumento di cheat ha portato a notevoli discordie all’interno della community di Call of Duty: Black Ops 6. Questo strumento consente agli hacker di rimuovere i giocatori dalle partite attive, esacerbando i problemi esistenti con i cheat sia in Black Ops 6 che in Warzone. Sebbene Activision abbia tentato di rafforzare le sue difese con aggiornamenti alla sua iniziativa anti-cheat Ricochet, le vulnerabilità persistenti rimangono una preoccupazione considerevole.
Il recente aggiornamento della Stagione 2 è stato lanciato con la promessa di misure anti-cheat migliorate mirate sia a Black Ops 6 che a Warzone. Nel suo ultimo aggiornamento della community, Activision ha delineato diversi miglioramenti progettati per combattere gli imbrogli, tra cui sistemi di rilevamento avanzati lato client e lato server, aggiornamenti sostanziali ai suoi driver a livello kernel e un rafforzamento dei protocolli di crittografia. Inoltre, hanno annunciato piani per un futuro sistema destinato a verificare i giocatori legittimi e identificare gli imbroglioni in modo più efficace man mano che il franchise progredisce.
Gli hacker sfruttano un nuovo strumento di cheat per disconnettere i giocatori
Nonostante i miglioramenti al sistema anti-cheat di Ricochet, la comunità di gioco continua a fare i conti con un afflusso di imbroglioni. Un recente post su Twitter dell’utente ItsHapa ha mostrato un nuovo cheat inquietante che consente ai singoli di disconnettere qualsiasi giocatore a metà partita. Un video che accompagnava il tweet illustrava il cheat in azione, dove un hacker ha disconnesso i giocatori tramite uno strumento che ha avviato un conto alla rovescia e visualizzato un messaggio che recitava “nemici che rinunciano”.Questo incidente sottolinea le sfide in corso affrontate sia dai giocatori che dagli sviluppatori.
🚨Gli hacker ora hanno uno strumento integrato nei loro trucchi di Call of Duty che consente loro di disconnettere QUALSIASI GIOCATORE dal gioco!🤯🤯🤯🤯🤯🤯 pic.twitter.com/1PZYa6sFGg — ItsHapa (@ItsHapa) 31 gennaio 2025
La prevalenza di imbroglioni sia in Black Ops 6 che in Warzone Ranked Play ha portato a una crescente insoddisfazione tra i fan. Utenti come Jeremy Miller hanno espresso la loro frustrazione sui social media, affermando che Call of Duty sembra avere “assolutamente zero controllo sul proprio gioco”, etichettando lo scenario come “ridicolo”.Altri, tra cui Trevor Allen, hanno espresso preoccupazione per il fatto che la situazione stia precipitando “fuori controllo”.Sebbene Activision sia rimasta generalmente in silenzio su questo specifico incidente, la società ha ribadito il suo impegno a sradicare gli imbrogli, evidenziando un desiderio continuo di preservare l’integrità dell’esperienza di gioco per tutti i giocatori.





Le speculazioni sul forte calo dei giocatori di Call of Duty su Steam suggeriscono che sia principalmente legato al problema di imbrogli in corso che affligge Black Ops 6 e Warzone. Nonostante un lancio impressionante che ha posizionato il primo come il più grande debutto nella storia del franchise, la sua base di giocatori su Steam si è contratta di quasi il 50% dopo la sua uscita. Sebbene l’aggiornamento della Stagione 2 mirasse a trattenere i giocatori, Steam ha registrato solo un picco di 84.431 utenti durante il lancio dell’aggiornamento, in netto contrasto con i 154.491 giocatori segnalati per l’aggiornamento della Stagione 2 del 2023 di Modern Warfare. Questo calo significativo evidenzia l’urgente necessità di miglioramenti sostanziali per riconquistare la fiducia e l’impegno della community.
Lascia un commento