Nessun aggiornamento importante di Siri rivelato al WWDC 2025 a causa del rinvio di Apple al prossimo anno

Nessun aggiornamento importante di Siri rivelato al WWDC 2025 a causa del rinvio di Apple al prossimo anno

Momenti salienti del keynote di Apple alla WWDC 2025

La Worldwide Developers Conference (WWDC) annuale di Apple per il 2025 si è conclusa, svelando una serie di interessanti aggiornamenti per i suoi sistemi operativi, servizi e software. In particolare, l’azienda ha apportato una modifica significativa al suo schema di versioning, ignorando completamente la versione “19” e optando invece per una “26” unificata. Di conseguenza, gli utenti possono ora aspettarsi iOS 26, tvOS 26, watchOS 26, macOS 26 e iPadOS 26.

Presentazione di iOS 26: una riprogettazione importante

La rivelazione più eclatante è stata la completa riprogettazione di iOS 26, che Apple afferma essere la più sostanziale dal lancio di iOS 7 nel 2013. Questo aggiornamento presenta una distintiva interfaccia “simile al vetro” chiamata “Liquid Glass”, ben visibile sia sulla schermata di blocco che sulla schermata iniziale. Tra le nuove funzionalità c’è l’attesissima funzione “Call Screening”, che fornisce agli utenti informazioni importanti sulle chiamate in arrivo, consentendo loro di prendere decisioni più consapevoli sulla risposta alle chiamate.

Aggiornamenti sull’aggiornamento dell’intelligenza artificiale di Siri

Oltre ai miglioramenti di iOS 26, Apple ha anche rivisitato gli attesissimi aggiornamenti di Siri, presentati per la prima volta alla WWDC 2024. Inizialmente prevista per l’autunno 2024, la nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale mirava a offrire un’esperienza personalizzata basata sul contesto individuale dell’utente. Purtroppo, questo lancio è stato posticipato, con le aspettative di un lancio previsto per la primavera del 2025; tuttavia, questa tempistica ha subito ulteriori ritardi.

Durante il keynote della WWDC 2025, Apple ha annunciato che gli aggiornamenti relativi a Siri, con intelligenza artificiale, saranno disponibili nel corso del prossimo anno. Craig Federighi, responsabile dell’ingegneria software di Apple, ha parlato degli sforzi in corso:

Come abbiamo già detto, stiamo continuando a lavorare per offrire funzionalità che rendano Siri ancora più personale. Questo lavoro ha richiesto più tempo per raggiungere il nostro standard di alta qualità e non vediamo l’ora di condividere maggiori dettagli il prossimo anno.

Implicazioni del ritardo

Il rinvio dell’aggiornamento di Siri implica che non sarà incluso nelle beta iniziali per sviluppatori di iOS 26, iPadOS 26 o macOS 26. Sebbene “il prossimo anno” non abbia una tempistica specifica, suggerisce che ulteriori annunci riguardanti Siri potrebbero potenzialmente avvenire nel 2026.

Per ulteriori approfondimenti e dettagli, puoi consultare la fonte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *