L’arco di redenzione di Naruto: lottare per perdonare il suo nuovo nemico

L’arco di redenzione di Naruto: lottare per perdonare il suo nuovo nemico

Nel vibrante mondo di Naruto, il protagonista si distingue come uno dei personaggi più empatici e indulgenti nel panorama degli anime. Nonostante i numerosi avversari che incontra, Naruto, il Settimo Hokage, dimostra costantemente una straordinaria capacità di connettersi con gli altri, empatizzando con le loro difficoltà. Questo tratto distintivo ha dato origine al popolare meme “Talk no Jutsu” all’interno della comunità, celebrando il suo talento nel risolvere i conflitti attraverso il dialogo e la comprensione.

Tuttavia, una nuova minaccia incombe sotto forma di Kawaki, che ha inflitto profonde ferite emotive alla famiglia di Naruto, spingendo i confini del perdono. Come principale antagonista nel manga in corso Boruto: Two Blue Vortex, le azioni di Kawaki hanno scatenato una devastazione che sfida la gentilezza intrinseca di Naruto. Presentata come una figura centrale del conflitto, la malevolenza di Kawaki potrebbe costringere Naruto a confrontarsi con un lato di sé che ha a lungo represso: la sua rabbia.

Kawaki potrebbe entrare nella lista No Mercy di Naruto

Il tradimento di Kawaki ha causato notevoli sofferenze

Kawaki intrappola Naruto e Hinata in una dimensione tascabile
Boruto e Kawaki usano il Karma
Punti salienti del capitolo 79
Lo stato di fuggitivo di Boruto
Lo scontro di Hinata con Kawaki

Uno degli sviluppi più scioccanti nella saga di Naruto è l’inaspettato tradimento di Kawaki nei confronti della famiglia Uzumaki. La sua fissazione ossessiva per Naruto ha distorto la sua percezione, portandolo a credere che gli scenari peggiori che coinvolgono minacce da parte di Code e dei suoi seguaci siano inevitabili. In uno sforzo drastico per proteggere i suoi ideali, Kawaki imprigiona sia Naruto che Hinata in una dimensione tascabile, recidendo il loro legame con i loro figli. Questo tradimento ha portato Boruto e Himawari a sopportare un significativo tumulto emotivo, avendo perso la guida e l’amore dei loro genitori durante anni critici del loro sviluppo.

Se Kawaki sopravvive agli eventi in corso fino a quando Naruto non riemerge dalla prigionia, la probabilità che Naruto mostri perdono sembra minima. Mentre il piano iniziale di Kawaki non rappresentava una minaccia globale diretta simile a quella di noti criminali come Madara e Pain, il danno irreparabile inflitto alla famiglia Uzumaki è innegabile. Permettere a Kawaki di eludere la responsabilità delle sue azioni non solo deluderebbe gli spettatori, ma negherebbe anche a Naruto una possibilità di redenzione personale sulla scia delle sofferenze della sua famiglia.

Segnali del risentimento di Naruto verso Kawaki

Kawaki ha già superato il limite

Sebbene possa sembrare contrario al suo carattere, la potenziale mancanza di pietà di Naruto verso Kawaki è supportata da prove narrative. Ciò è stato illustrato in modo notevole nel capitolo #67, subito dopo che Kawaki uccide il figlio di Naruto, Boruto. Mentre Naruto culla il suo bambino senza vita, la domanda di Shikamaru sul destino di Kawaki provoca una reazione esplosiva da parte di Naruto, rivelando la profondità della sua indignazione e del suo dolore. L’unica ragione per cui Naruto si è trattenuto è dovuta al senso di parentela di Boruto verso Kawaki, ma questa moderazione potrebbe non durare.

Durante il capitolo #77, precedente l’imprigionamento di Naruto, lui e Hinata hanno chiarito la loro posizione: avrebbero affrontato Kawaki se avesse mai tentato di fare del male a Boruto. Questo cambiamento indica una svolta nella tolleranza di Naruto e suggerisce una risposta più aggressiva nei loro incontri futuri.

Kawaki rischia di causare ulteriore distruzione

Il flashforward del capitolo 1 indica altro caos in arrivo

Boruto combatte Kawaki

Nonostante l’angoscia che Kawaki ha già causato, alcuni fan ipotizzano che Naruto possa ancora trovare dentro di sé la forza di perdonarlo. Dopotutto, le motivazioni di Kawaki derivano da intenzioni sbagliate di proteggere il mondo. Tuttavia, la narrazione suggerisce che la sua criminalità non cesserà, posizionandolo come una forza pericolosa all’interno del mondo degli Shinobi. Il flashforward di apertura del manga mostra Boruto che affronta Kawaki tra le rovine del Villaggio della Foglia Nascosta, segnalando che una significativa devastazione è all’orizzonte.

Le circostanze che circondano l’imminente distruzione di Konoha rimangono avvolte, eppure sembra evidente che Kawaki svolga un ruolo fondamentale in questi eventi catastrofici. Se Naruto dovesse scusare le precedenti trasgressioni di Kawaki, senza dubbio porrà fine al crollo della sua casa. Inoltre, l’apparente mancanza di rimorso di Kawaki dopo il confronto con Boruto getta ulteriori dubbi sul suo potenziale di redenzione.

Boruto potrebbe essere l’unica possibilità di redenzione di Kawaki

Naruto potrebbe non perdonare Kawaki, ma suo figlio potrebbe

Discussione tra Boruto e Kawaki

Nonostante il trauma causato da Kawaki, Boruto emula lo spirito indulgente del padre offrendogli continuamente possibilità di redenzione. Sebbene abbia perso la sua famiglia, la sua casa e il suo mentore a causa delle scelte di Kawaki, ora marchiato come l’assassino di Naruto, Boruto si rifiuta di vederlo come un nemico. Ciò è stato esemplificato durante una discussione fondamentale nel capitolo n.15 del manga Two Blue Vortex, dove si riferisce a Kawaki come a suo fratello mentre affronta minacce più grandi.

Nel loro dialogo sui rischi posti dagli Alberi Divini, Boruto non mostra alcuna animosità verso Kawaki e lo informa persino delle manipolazioni di Amado che hanno potenziato le sue abilità. Mentre Naruto potrebbe inizialmente avere difficoltà ad accettare qualsiasi tratto positivo in Kawaki dopo il suo rilascio, è concepibile che la fede incrollabile di Boruto nella possibilità di redenzione possa convincerlo a concedere a Kawaki un’ultima opportunità. Questa interazione getta luce sulla complessità del perdono e della punizione che certamente plasmerà i prossimi archi narrativi.

In definitiva, mentre il personaggio di Naruto è definito da una straordinaria capacità di perdono, è comunque profondamente umano e soggetto a limiti. Con i tradimenti più profondi di Kawaki e le loro conseguenze ancora in corso, il pubblico potrebbe presto assistere a una rara occasione in cui Naruto, noto per la sua natura misericordiosa, decide di affrontare un nemico senza offrire un briciolo di perdono.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *