
Panoramica
- Molti fan sono rimasti sbalorditi dalla rapida ascesa di Boruto, che si è discostata dai tradizionali archi di allenamento.
- L’inaspettato aumento di forza di Hinata durante The Last: Naruto the Movie è stato ritenuto insufficientemente giustificato da numerosi fan.
Naruto rimane una delle serie anime più amate della storia, con una fanbase devota che ne custodisce l’eredità. Il sequel, Boruto: Naruto Next Generations, continua la narrazione, offrendo ai fan nuove avventure con personaggi familiari.
L’enfasi dell’anime sulle battaglie intense richiede che molti personaggi raggiungano livelli di potenza straordinari.È interessante notare che alcuni personaggi che inizialmente sembrano deboli spesso sorprendono gli spettatori con le loro robuste capacità. In questo articolo, esploreremo personaggi di Naruto inaspettatamente potenti.
1. Boruto Uzumaki
Un prodigio con abilità impressionanti

- Prima apparizione: L’ultimo: Naruto the Movie
Boruto Uzumaki è emerso come una figura divisiva all’interno del fandom di Naruto, con i critici che sostengono che i suoi poteri arrivano senza una lotta adeguata. Nonostante questo, è rapidamente salito a livello di uno dei personaggi più forti della serie, capace di eseguire una forma innovativa del Rasengan e di utilizzare efficacemente il suo Jogan.
Il suo talento innato è in netto contrasto con l’addestramento intensivo e ben documentato di Naruto. Molti fan vedono i rapidi conseguimenti di potere di Boruto come una convenienza narrativa che diminuisce la profondità dello sviluppo del suo personaggio.
2. Hinata Hyuga
Una trasformazione in forza

- Prima apparizione: Entra: Naruto Uzumaki! (Episodio 1 di Naruto)
Hinata, nota soprattutto per le sue abilità Byakugan, si è spesso trovata messa in ombra dai suoi pari. Sebbene abbia dimostrato un coraggio notevole difendendo Naruto da Pain, ha riportato gravi ferite nel farlo.
Tuttavia, la rappresentazione di Hinata in The Last: Naruto the Movie ha rivelato la sua nuova forza, consentendole di stare al fianco di Naruto contro i formidabili nemici del clan Otsutsuki. Questa improvvisa escalation del suo potere ha lasciato molti fan a mettere in dubbio la credibilità del suo arco narrativo.
3. Choji Akimichi
Da comic relief a powerhouse

- Prima apparizione: “Entra: Naruto Uzumaki!” (Episodio 1 di Naruto)
Inizialmente percepito come un personaggio comico, l’evoluzione di Choji Akimichi fornisce profondità alla sua rappresentazione. Nonostante abbia dovuto affrontare numerose sfide riguardanti la sua immagine di sé e le sue capacità, ha continuamente spinto i suoi limiti, mostrando una forza significativa nei momenti cruciali.
Lo sviluppo del suo personaggio, in particolare dopo gli esami Chunin, lo posiziona come un membro fondamentale e potente del trio Ino-Shika-Cho, segnando un cambiamento significativo rispetto alle sue origini comiche.
4. Danzo Shimura
Maestro di inganno e strategia

- Prima apparizione: “Il ritorno del Kazekage” (Episodio 32 di Naruto: Shippuden)
Inizialmente liquidato come una figura dietro le quinte nel Consiglio di Konoha, Danzo Shimura ha scioccato i fan quando ha rivelato le sue capacità di combattimento durante il suo incontro con Sasuke. Questa battaglia ha mostrato la sua ossessione per lo Sharingan, utilizzando occhi impiantati per eseguire la potente tecnica Izanagi.
Nonostante le sue astute tattiche abbiano portato a un combattimento avvincente, la sua fine ha messo in luce la posta in gioco elevata del mondo di Naruto e la natura brutale del suo personaggio.
5. Mitsuki
Uno Shinobi promettente con abilità rare

- Prima apparizione: Boruto: Naruto the Movie
Mitsuki, il figlio di Orochimaru, si distingue come uno dei personaggi straordinariamente forti di Boruto. La sua precoce padronanza della modalità Sage e la capacità di sconfiggere formidabili ninja illustrano il suo impressionante livello di potenza.
Questa forza prodigiosa, compresa la sua vittoria su shinobi veterani come Shino, ha colto di sorpresa il pubblico e continua a sfidare i limiti dello sviluppo dei personaggi nella serie.
6. Il ritorno di Konohamaru
Da bambino viziato a ninja provetto

- Prima apparizione: “Il mio nome è Konohamaru!” (Episodio 2 di Naruto)
La trasformazione di Konohamaru da ragazzo privilegiato e immaturo a Jonin competente mostra una crescita del personaggio notevole. In tutto Boruto, mostra padronanza di vari Jutsu potenti, incluso il Rasengan, consolidando il suo ruolo di giocatore forte nella serie.
Sebbene il suo personaggio possa essere nato come un contraltare comico di Naruto, la sua evoluzione è in linea con il tema generale della crescita e dello sviluppo, centrale nella serie.
7. Signore
La dualità della forza

- Prima apparizione: Kakashi: Sharingan Warrior! (Episodio 9 di Naruto)
Presentato inizialmente come un personaggio gentile, il fattore intimidatorio di Haku viene rivelato durante il conflitto con Zabuza, mostrando un livello sorprendente di abilità di combattimento. L’incontro di Naruto con Haku mostra il netto contrasto tra il suo comportamento gentile e le sue feroci capacità di combattimento.
La sua padronanza della Kekkei Genkai porta a uno scontro decisivo che rischia di culminare in una tragica sconfitta per Naruto, lasciando i fan sbalorditi dalla vera profondità dei poteri di Haku.
8. Grande
Una minaccia inaspettata dall’interno

- Prima apparizione: “Il ritorno del Kazekage” (Episodio 32 di Naruto: Shippuden)
Tobi, spesso percepito come un idiota imbranato all’interno della temibile Akatsuki, rivela uno strato di complessità sconvolgente man mano che la narrazione si dipana. La sua facciata comica maschera i suoi veri punti di forza, tra cui la sua capacità di brandire lo Sharingan e di superare gli attacchi senza soluzione di continuità.
Questa rivelazione inaspettata crea suspense e lascia gli spettatori increduli quando viene svelata la vera identità di Tobi, Obito Uchiha, segnando una svolta monumentale nella serie che innesca la quarta guerra mondiale dei Ninja.
Lascia un commento