Naruto: 10 misteri irrisolti che continuano ad incuriosire i fan

Naruto: 10 misteri irrisolti che continuano ad incuriosire i fan

Il mondo di Naruto ha affascinato il pubblico con le sue intense battaglie, i personaggi riccamente sviluppati e un’ambientazione sconfinata che spesso sembrava andare oltre i confini della trama. Tuttavia, nel corso del suo percorso, la serie ha presentato misteri intriganti che non sono mai stati completamente esplorati. Alcuni di questi elementi inspiegati hanno potuto alterare significativamente la narrazione, mentre altri sono dettagli minori ma memorabili che continuano a occupare la mente dei fan più accaniti anche molto tempo dopo la conclusione dell’ultimo capitolo.

Da veri appassionati di Naruto, abbiamo l’abitudine di ricordare ogni sottile indizio, che si tratti di un’insinuazione di una cospirazione nascosta degli Uchiha o di commenti superficiali sulle origini del chakra. Quando sorgono incongruenze, persistono come ombre nei nostri pensieri.

Anche se detestiamo i puntigli eccessivi, questo aspetto diventa importante quando si considerano personaggi con trame più profonde, rimaste inesplorate. Queste figure avevano storie che avrebbero potuto arricchire la serie, ma sono state oscurate da conflitti e dinamiche di potere in corso.

10 Qual è stato il ruolo di Kagami Uchiha nell’eredità Uchiha?

L’Uchiha Nessuno che avrebbe potuto cambiare tutto

Kagami Uchiha di Naruto

Il personaggio di Kagami Uchiha occupa un posto cruciale nella storia del clan Uchiha, essendo stato alleato di Tobirama Senju e ritenuto un antenato del talentuoso Shisui Uchiha. Si colloca in un periodo cruciale, a cavallo tra la ribellione di Madara e il graduale declino della fiducia nel clan Uchiha all’interno di Konoha, eppure non compare quasi mai.

9 Come ha fatto Danzo ad acquisire così tanti Sharingan senza conseguenze?

Nessuno ha battuto ciglio di fronte a un gruppo di occhi rubati

Danzo

A parte il carattere intrinsecamente discutibile di Danzo Shimura, rimane sconcertante come abbia accumulato un’impressionante collezione di Sharingan senza destare sospetti significativi da parte di nessuno a Konoha. Dato che il clan Uchiha era sempre sotto sorveglianza, soprattutto dopo il massacro, ci si aspetterebbe che sorgessero domande su come l’anziano più sospettoso del villaggio sia finito in possesso di una pletora di occhi rubati.

Ancora più sconcertante è che Danzo non sembra aver subito ripercussioni a lungo termine dall’utilizzo di questi poteri oculari fino al suo scontro finale. Questo solleva interrogativi significativi: come ci è riuscito? Perché non è stato ulteriormente approfondito?

8 Qual è la verità dietro le tecniche di sigillatura del clan Uzumaki?

Sigillare i Maestri senza alcuna eredità sopravvissuta

Sigillo del clan Uzumaki

Il clan Uzumaki era rinomato per le sue formidabili tecniche di sigillatura, temute in tutto il mondo. Eppure, dettagli intriganti su ciò che rendeva unico il loro fūinjutsu rimangono in gran parte inesplorati. Nonostante la loro immensa forza, il clan fu sradicato senza lasciare dietro di sé una conoscenza approfondita o un’eredità duratura. Emergono domande del genere: perché il loro villaggio cadde così facilmente e perché la loro conoscenza non fu preservata in modo più approfondito?

Considerando che il sigillo gioca un ruolo fondamentale in numerosi punti della trama di Naruto (come la Volpe a Nove Code e vari segni malefici), sembra che la narrazione abbia solo scalfito la superficie del potenziale che l’Uzumaki aveva da offrire.

7 Qual era la portata degli esperimenti di Orochimaru?

Immortalità, cloni e un sacco di contesto mancante

Orochimaru

Sebbene alcuni elementi della ricerca di Orochimaru vengano esplorati, molti rimangono vaghi. Che fine hanno fatto i prototipi di Mitsuki? Orochimaru ha sviluppato altri ospiti simili a Jinchuriki? Sebbene alcuni di questi temi trovino spunti in Boruto, lasciano molti interrogativi senza risposta per un personaggio la cui vita è stata dedicata a trascendere l’umanità.

6 Cosa succede alle anime dei Jinchuriki dopo la morte?

Le bestie con la coda sono fuggite: dove sono finiti i loro ospiti?

Jinchuriki

Quando una Forza Portante muore, il suo cercoterio viene liberato, ma quale destino tocca all’anima dell’ospite? L’unico individuo che vediamo sopravvivere a questa scissione è Naruto. Personaggi come Gaara sono tornati in vita grazie al jutsu di Chiyo, ma altri come Muten e Yugito sono apparentemente scomparsi senza lasciare traccia. Entrano in una sorta di aldilà o indugiano nei ricordi dei cercoteri?

Il profondo legame tra Jinchuriki e il loro Bijuu gioca un ruolo fondamentale nella narrazione, ma il destino ultimo della maggior parte di loro resta irrisolto.

5 Perché nessuno ha messo in discussione prima il progetto Moon Eye?

Un piano di Genjutsu delle dimensioni di una luna e zero primi sospettati

Il piano Moon Eye di Obito

Il Piano dell’Occhio Lunare fu audace fin dalla sua concezione, discusso apertamente da Obito e documentato da Madara sulla sua inquietante tavoletta. Zetsu ne avvertì spesso gli altri, eppure, in qualche modo, rimase inosservato finché non fu troppo tardi. Persino personaggi perspicaci come Itachi e Kakashi non riuscirono a collegare i puntini. Come mai un piano basato sul lancio di un genjutsu dalla luna è sfuggito all’esame per così tanto tempo?

4 Chi erano gli altri studenti di Jiraiya nella squadra di Minato?

Minato non era solo: dove sono gli altri membri della sua squadra?

La squadra di Jiraiya

Sappiamo che Minato Namikaze si è allenato con Jiraiya, ma quando Jiraiya menziona la squadra di Minato, indica che c’erano altri coinvolti. Quindi, chi erano questi individui? Perché la loro esistenza è rimasta inosservata, non rappresentata o trascurata? Chiariamoci: il venditore di ramen di Ichiraku non era uno di loro.

L’influenza degli allievi di Jiraiya ha plasmato esiti cruciali nel mondo ninja, da Naruto a Nagato. Pertanto, l’esclusione di membri aggiuntivi della squadra dall’addestramento di Minato rappresenta una lacuna evidente, soprattutto considerando l’interconnessione delle squadre ninja nella serie.

3 Chi ha formato la generazione Ino-Shika-Cho?

Un trio che porta con sé la tradizione ma non abbiamo mai incontrato il loro mentore

Ino-Shika-Cho originale

Il trio formato da Inoichi Yamanaka, Shikaku Nara e Choza Akimichi costituisce la spina dorsale della celebre strategia Ino-Shika-Cho di Konoha. Sebbene la loro collaborazione abbia influenzato generazioni di shinobi, il loro mentore – colui che ha trasmesso loro abilità e metodologie – rimane sfuggente. Chi ha coltivato i loro talenti? Chi li ha introdotti al lavoro di squadra, elemento fondamentale del loro clan?

Questi personaggi non erano semplici comparse, ma strateghi essenziali, profondamente legati all’Hokage e alle operazioni del villaggio. Ignorare il loro mentore in una narrazione ricca di temi legati alla storia sembra una svista lampante.

2 Che fine hanno fatto i sopravvissuti del clan Uzumaki?

Linee di sangue sparse senza lasciare traccia

Sopravvissuti del clan Uzumaki

Mentre personaggi come Kushina e Karin sono confermati come sopravvissuti alla distruzione di Uzushio, molti altri membri del clan sono rimasti dispersi. La serie accenna alla loro dispersione in tutto il mondo, eppure non li incontriamo mai. Data la forza della loro discendenza, è sorprendente che più individui della loro linea di sangue non si siano rivelati, in particolare durante eventi significativi come la Quarta Grande Guerra Ninja o persino nella serie di Boruto.

Un incontro fugace che mostrasse i discendenti più anziani di Uzumaki osservare l’ascesa al potere di Naruto avrebbe aggiunto profondità emotiva e risonanza alla narrazione, lasciando un notevole punto interrogativo in una storia che ha costruito il suo universo in modo elaborato.

1 Chi era il padre di Konohamaru?

Nato nell’eredità, cresciuto senza

Konohamaru con i suoi studenti

In quanto nipote del Terzo Hokage, l’eredità di Konohamaru avrebbe dovuto avere una discendenza ben definita. Eppure, non sappiamo nulla di suo padre: nessun nome, titolo o anche solo un accenno. Suo padre è scomparso durante l’attacco della Volpe a Nove Code? È morto in servizio? O è ancora vivo ma assente dalla vita di Konohamaru?

Per una serie profondamente incentrata sull’esplorazione dei legami familiari (da Naruto e Minato a Sasuke e Fugaku), questa lacuna riguardante il padre di Konohamaru è particolarmente evidente, e colmarla avrebbe potuto aggiungere vera profondità alla narrazione del suo personaggio.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *