
Molti utenti Windows si sono rivolti a strumenti di compressione e archiviazione per gestire i file compressi, soprattutto quando le funzionalità predefinite di Windows risultano insufficienti. Sebbene tradizionalmente facessi affidamento su 7-Zip, sono recentemente passato a NanaZip, che non solo ha semplificato il processo di gestione degli archivi, ma ha anche offerto un’esperienza visivamente accattivante e intuitiva. Approfondiamo cos’è NanaZip e perché potrebbe diventare la soluzione definitiva per la gestione dei file su Windows.
Capire NanaZip: il tuo nuovo gestore di archivi di file
NanaZip è un innovativo gestore di archivi open source che migliora le funzionalità del noto 7-Zip. Veloce, sicuro e perfettamente integrato con il sistema operativo Windows, NanaZip non solo è gratuito, ma amplia notevolmente le funzionalità del gestore di archivi tradizionale. Grazie al supporto per un’ampia gamma di formati e a rapporti di compressione superiori, offre vantaggi chiave rispetto alle opzioni standard.
Caratteristiche principali di NanaZip
- Compatibilità con tutti i principali formati di archivio, garantendo versatilità.
- Confezionamento MSIX per un’installazione senza problemi sui moderni sistemi Windows.
- Accessibile tramite Microsoft Store per un’installazione semplice e aggiornamenti automatici.
- Progettato per funzionare senza problemi anche sui computer più vecchi, è ideale per i PC a basso consumo energetico.
- L’integrazione del menu contestuale con Windows 10 e 11 consente di eseguire azioni direttamente da Esplora file, senza dover aprire un’applicazione separata.
- Utilizza gli stessi algoritmi ottimizzati di 7-Zip per una compressione ed estrazione efficienti.
- Supporto per formati di compressione avanzati quali Brotli e Zstandard, oltre a formati di sola lettura come bundle. NET e WebAssembly (WASM).
- Miglioramenti della sicurezza, tra cui Control Flow Guard (CFG) e CET Shadow Stack, per proteggere da potenziali exploit.
- Potenti funzionalità di crittografia AES-256 per proteggere i tuoi file.
- Compatibilità diretta con 7-Zip, inclusi alias eseguibili per una migrazione senza sforzi.
- Distribuita in due formati: una moderna versione a 64 bit per i sistemi attuali e una versione Classic per il supporto legacy.
- Possibilità di creare archivi autoestraenti che non richiedono che il destinatario abbia installato NanaZip.
- Include alias della riga di comando per un’esecuzione efficiente dei comandi.
Configurazione di NanaZip sul tuo sistema Windows
Il modo più efficiente per installare NanaZip è tramite il Microsoft Store. Basta aprire lo Store, digitare “NanaZip” nella barra di ricerca e fare clic su Ottieni. Questo consentirà la gestione automatica di download, installazioni e aggiornamenti, offrendo un’esperienza senza intoppi.

In alternativa, puoi andare direttamente alla pagina ufficiale delle versioni GitHub di NanaZip per scaricare l’ultima versione come programma di installazione MSI (.exe o.msixbundle).

Dopo l’installazione, NanaZip si integra perfettamente nel menu contestuale del tasto destro del mouse, consentendo di comprimere o estrarre i file direttamente da Esplora file. Se preferisci avviarlo come app autonoma, puoi accedervi anche tramite il menu Start.

Eseguire operazioni di base con NanaZip è intuitivo e semplice: per comprimere i file, seleziona gli elementi desiderati in Esplora file, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona l’opzione NanaZip. Qui puoi scegliere azioni come l’aggiunta a un archivio, la selezione di formati (come 7Z o ZIP) o l’impostazione dei livelli di compressione.

Per estrarre i file, fai clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi file compresso e seleziona l’opzione NanaZip per una decompressione rapida. Scegli “Estrai qui” per estrarre sul posto o “Estrai file” per selezionare una destinazione specifica. Facendo doppio clic su un archivio è anche possibile esplorarne direttamente il contenuto.
NanaZip presenta una finestra principale navigabile, simile a Esplora file, in cui puoi gestire efficacemente il contenuto dei tuoi archivi, con pulsanti di azione rapida per aggiungere o estrarre file.

Confronto tra NanaZip e altre opzioni
Sebbene NanaZip sia un eccellente strumento di archiviazione file, compete con altre valide alternative come 7-Zip, WinRAR e il gestore di archivi integrato in Windows. Condividendo gran parte della stessa tecnologia di base di 7-Zip, entrambi sono gratuiti e open source. Tuttavia, NanaZip aggiunge un livello di miglioramento dell’interfaccia utente moderna e un’integrazione superiore con Windows 11. Incorpora inoltre codec avanzati come Brotli e Zstandard, migliorando l’efficienza e la velocità di compressione complessive.

A differenza di WinRAR, NanaZip è completamente gratuito, pur offrendo un ampio supporto per i formati, inclusa l’estrazione di file RAR. Inoltre, sebbene Windows 11 abbia migliorato Esplora File con il supporto per i formati RAR e 7Z, la sua versatilità è ancora limitata. Gli utenti che cercano funzioni più avanzate troveranno NanaZip significativamente più fluido e veloce, il che lo rende la scelta migliore per l’elaborazione di archivi di ogni tipo.
Conclusione: perché scegliere NanaZip?
NanaZip si distingue tra i gestori di archivi di file, offrendo un’interfaccia pulita e un’integrazione diretta con il menu contestuale, che sembra essere un componente nativo di Windows. Con il supporto per una moltitudine di formati, rapporti di compressione impressionanti e solide capacità di crittografia, NanaZip è un’opzione eccezionale sia per gli utenti occasionali che per i professionisti.
Domande frequenti
1. Quali sistemi operativi sono compatibili con NanaZip?
NanaZip è progettato principalmente per i sistemi operativi Windows e supporta Windows 10 e 11 con miglioramenti per prestazioni e integrazione ottimali.
2. NanaZip è davvero gratuito?
Sì, NanaZip è completamente gratuito, essendo un software open source. Non ci sono costi nascosti né versioni premium richieste.
3. In che modo NanaZip si confronta con 7-Zip in termini di velocità di compressione?
NanaZip utilizza algoritmi ottimizzati simili a quelli di 7-Zip, che spesso garantiscono velocità di compressione paragonabili o addirittura superiori. Gli utenti hanno segnalato prestazioni efficienti in entrambi gli ambienti.
Lascia un commento