My Hero Academia: il viaggio di Uraraka dopo la laurea spiegato

My Hero Academia: il viaggio di Uraraka dopo la laurea spiegato

Panoramica

  • Uraraka è promotrice di un’iniziativa di consulenza sulle stranezze rivolta alle scuole elementari, volta a promuovere una migliore comprensione e gestione delle stranezze nella società.
  • Nonostante i progressi nella sua crescita personale, Ochaco continua a lottare con i sensi di colpa associati a Toga.
  • Le dinamiche irrisolte tra Ochaco e Deku si sviluppano quando lei inizia ad affrontare i suoi sentimenti, stimolata dalle sue esperienze con Toga.

Sommario

My Hero Academia ha concluso il suo impressionante viaggio, concludendosi dopo 430 capitoli su Weekly Shonen Jump. L’ultimo capitolo mostra la laurea della Classe 1-A e i loro successivi sforzi post-UA, con Deku che riceve una nuova tuta da eroe per riaccendere le sue aspirazioni insieme ai suoi compagni. Tuttavia, la vera conclusione si trova nel volume finale, che contiene un capitolo epilogo che serve a legare i fili in sospeso in questa amata serie.

Questo epilogo offre un’esplorazione approfondita di Uraraka, addentrandosi nella natura multiforme della sua vita dopo UA. Affronta le sue interazioni con Toga, le sue aspirazioni da eroina e il significato di Deku nella sua vita. Questo capitolo, in particolare il capitolo 431, racchiude il viaggio di Ochaco, offrendo ai suoi seguaci di lunga data un appagante senso di chiusura. Ma quanto efficacemente riesce a gestire questi elementi cruciali della sua nuova realtà?

Iniziativa di consulenza Quirk di Uraraka

La trasformazione del rimpianto in cambiamento sociale secondo Ochaco

Uraraka Ochaco dopo 8 anni My Hero Academia MHA 430

Uno sviluppo fondamentale nell’arco narrativo del personaggio di Ochaco è la sua istituzione di un’iniziativa nazionale di consulenza sulle stranezze incentrata sulle scuole elementari. Con i tassi di criminalità in calo significativo, la società si trova ad affrontare il problema urgente di gestire le stranezze di una nuova generazione. L’esperienza di Ochaco con Toga l’ha profondamente plasmata e ora è in prima linea per garantire che i bambini comprendano le loro stranezze e ricevano il supporto necessario.

Attraverso il suo dialogo durante un’interazione con i Big 3—Mirio, Nejire e Tamaki—i lettori sono testimoni della sua crescita. Sottolinea l’importanza di comprendere le difficoltà di ogni bambino e incoraggia i suoi colleghi a considerare la loro vita domestica.È evidente che se Toga o Tenko avessero ricevuto un supporto simile durante i loro anni di formazione, i loro risultati avrebbero potuto essere drasticamente diversi.

Il legame di Uraraka con Toga

Perseguitato da un “fantasma” nonostante i progressi

My Hero Academia 158 bambini di Toga Uraraka

In concomitanza con i suoi sforzi di consulenza, Ochaco continua ad affrontare questioni irrisolte derivanti dai suoi incontri con Toga. Il capitolo si apre con una sequenza onirica in cui appare Toga, a significare che il senso di colpa di Ochaco non è ancora del tutto svanito. Tsuyu chiede persino informazioni sulle continue lotte di Ochaco con la memoria di Toga, a indicare che questa questione rimane abbastanza significativa da essere discussa tra i suoi più stretti confidenti.

I fan in precedenza avevano espresso preoccupazione per l’adeguatezza della narrazione che circondava le esperienze di Ochaco con Toga, temendo che non potesse ricevere l’attenzione che meritava nell’addio della serie. Tuttavia, il capitolo 431 offre uno sguardo più approfondito al viaggio emotivo di Ochaco, rivelando l’impatto duraturo del suo passato. Mentre si parla di terapia, questa sembra insufficiente ad alleviare il suo dolore emotivo. Tuttavia, man mano che la storia procede, la vediamo iniziare ad abbracciare le lezioni impartite da Toga, in particolare per quanto riguarda i suoi desideri.

La relazione di Uraraka con Deku

Sentimenti non affrontati per Deku

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Un tema centrale nella narrazione di Ochaco è la tensione tra le sue aspirazioni e le sue responsabilità. Profondamente infatuata di Deku, lotta con il modo in cui queste emozioni si intersecano con i loro obiettivi. Osservare l’incessante ricerca dell’eroismo da parte di Deku la porta a mettere in discussione il suo percorso e il suo impegno.

Nell’epilogo, Ochaco si diverte nel suo ruolo di consulente per i quirk, collaborando spesso con i suoi amici, il che aggiunge un livello di appagamento alla sua vita professionale. Tuttavia, sia le parole di Tsuyu che quelle di Toga lasciano intendere che si trattiene ancora dall’abbracciare i suoi veri desideri. Quasi un decennio dopo la loro laurea alla UA, lei e Deku hanno vagato nella loro relazione senza affrontare l’argomento dei loro sentimenti. Tuttavia, l’epilogo accenna a un cambiamento in questa dinamica.

Mentre i compagni di classe si riuniscono, c’è una chimica palpabile tra Ochaco e Deku, che suggerisce sentimenti inespressi in attesa di riconoscimento. In un intrigante colpo di scena, Toga funge da catalizzatore metaforico, incoraggiando Ochaco a perseguire la sua felicità, una ricerca che si era storicamente negata. La storia culmina con Deku e Ochaco che si tengono per mano, segnalando una ritrovata volontà di comunicare apertamente i loro sentimenti. Sebbene i dettagli della loro relazione rimangano irrisolti, questo momento lascia i fan fiduciosi per il loro futuro insieme.

La traiettoria di Uraraka negli ultimi dieci anni si è conclusa in modo toccante ed edificante. Dopo il capitolo 430, si è speculato se alcune narrazioni chiave, in particolare per quanto riguarda i suoi legami con Toga e Deku, siano rimaste inesplorate. Sebbene questo capitolo finale possa non soddisfare tutte le aspettative, è evidente che Horikoshi mirava a garantire che il viaggio di Ochaco ricevesse il riconoscimento che merita.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *