
Panoramica
- All For One emerge come un formidabile cattivo, dimostrando una presenza complessa e oscura per tutta la serie My Hero Academia.
- Il design del personaggio e il suo doppiaggio contribuiscono in modo significativo alla sua agghiacciante personalità, rendendolo un antagonista memorabile.
- Il coinvolgimento di All For One nella disgregazione della società aggiunge strati al suo personaggio, presentandolo come una forza minacciosa nell’arco conclusivo della serie.
Titolo |
My Hero Academia Stagione Finale |
Direttore |
Naomi Nakayama, Kenji Nagasaki (Direttore generale) |
Studio |
Ossa |
Data della prima |
2025 |
Questo articolo contiene piccoli spoiler sulle stagioni 1-7 di My Hero Academia, attualmente disponibili per lo streaming su Crunchyroll.
All For One: un cattivo inflessibile
Nel regno della narrazione shōnen, l’impatto di una serie spesso dipende dall’efficacia del suo boss finale.My Hero Academia ha presentato al pubblico una vasta gamma di formidabili cattivi, ma nessuno si è evoluto in modo più significativo di All For One, l’antagonista principale della serie. Il suo personaggio si è solo intensificato nel corso dell’anime.
Inizialmente presentato come una semplice voce disincarnata alla fine della Stagione 1, All For One ha trascorso parecchio tempo in prigione. Tuttavia, ha dimostrato una straordinaria capacità di manipolare gli eventi da dietro le sbarre, contribuendo al caos sociale visto durante le Stagioni 6 e 7, per non parlare della sua fuga finale.
Tutto per la presenza inquietante di uno

Per una parte sostanziale delle prime stagioni, le vere intenzioni di All For One sono avvolte nel mistero, solo accennate finché non diventano sempre più evidenti. Questa strategia narrativa è efficace, poiché inizialmente appare come un avversario del passato dell’ormai leggendario All Might, a cui si fa riferimento nelle storie raccontate dai personaggi di supporto.
Anche prima di diventare un antagonista diretto, la presenza minacciosa di All For One incombeva sulla trama, instillando paura. Un esempio lampante di ciò è l’incidente di Kamino nella terza stagione, dove il suo tema imponente e l’aspetto sobrio si combinano per creare un senso di terrore operistico, consentendogli di dominare ogni scena.
Una persona demoniaca

La sua maschera e il suo respiratore completano un costume che trasuda eleganza e minaccia. Oltre al suo design unico, il personaggio di All For One riflette la tendenza di My Hero Academia verso l’orrore corporeo, con un volto sfigurato che accentua la sua natura sinistra. Questo impatto visivo è rafforzato dal potere della sua voce.
Doppiato da Akio Otsuka in giapponese e John Swasey in inglese, il tono di All For One racchiude un agghiacciante mix di età e malizia. L’interpretazione di Otsuka evoca un’impressione di sadica gioia anche quando si trova di fronte all’opposizione, rendendolo un personaggio inquietantemente accattivante. Il casting di Hiroshi Kamiya, un attore di talento con una voce ipnotizzante, è stata una scelta strategica quando la forma di All For One ha subito una trasformazione nella stagione 7.
L’eredità del caos di All For One

Le capacità letali di All For One derivano da qualcosa di più della sua abilità nel rubare i quirk. Mentre l’abilità nota come “All For One” serve principalmente come funzione narrativa per affrontare i formidabili eroi della serie, la sua vera forza risiede nella manipolazione psicologica.
La sua precedente sconfitta ha avuto un costo significativo, innescando una cascata di eventi tra cui la ricerca di un successore da parte di All Might per ereditare One For All. L’influenza di All For One si estende alla trasformazione di Tomura Shigaraki e al tragico destino del figlio di Endeavor, Toya, nel cattivo Dabi. Queste tragedie orchestrate creano profondi impatti emotivi sugli eroi, esemplificando il ruolo di All For One come manipolatore spietato.
Uno scontro finale in un mondo fragile

Sin dalla saga di Hero Killer nella seconda stagione, My Hero Academia ha esplorato non solo l’eroismo, ma anche le carenze della sua società. Cattivi come All For One sovvertono le nozioni tradizionali di malvagità, emergendo più come opportunisti contro un sistema in fallimento. Mentre la maggior parte degli avversari ha radici nei fallimenti della società, All For One si distingue come una forza malevola disposta a sfruttare le vulnerabilità del mondo.
Mentre i cattivi complessi spesso suscitano simpatia, All For One incarna l’incarnazione del male puro. Il suo personaggio fornisce profondità in modo classico, dimostrando che non tutti i cattivi hanno bisogno di essere riconoscibili per coinvolgere efficacemente il pubblico.
All For One: l’epitome di un boss finale

Con l’inizio della Guerra Finale, le ambizioni di All For One vengono messe a nudo. Il suo desiderio di dominio del mondo può sembrare archetipico, ma è la sua retorica a distinguerlo. Il suo obiettivo non è semplicemente il controllo, ma piuttosto instillare terrore e minare le speranze di coloro che sono sotto di lui.
In questo mondo, con il suo infinito numero di culture e valori, l’azione che fa sì che tutti corruccino le sopracciglia e ti odino, è qualcosa che tiene le persone lontane dal futuro che immaginano per se stesse. Ecco perché terrò tutti nel mondo lontani dal loro futuro.
L’influenza di All For One tortura la psiche di coloro che sono colpiti dalla tragedia, rendendo difficile immaginare un futuro positivo. La sua malevolenza si manifesta durante un periodo in cui l’incertezza sul futuro permea la società, rendendolo un antagonista particolarmente rilevante.
Questa netta opposizione al tema del progresso generazionale in My Hero Academia sottolinea l’efficacia di All For One come cattivo, preparando il terreno per uno scontro epico quando la serie tornerà per la sua attesissima stagione finale più avanti quest’anno.
Lascia un commento ▼