
Riepilogo
- La trasformazione di Todoroki da figura fredda a eroe compassionevole è influenzata dal suo complesso rapporto con il padre, oltre che dal supporto di amici come Deku.
- Le tappe fondamentali dell’evoluzione di Todoroki, tra cui il Festival dello Sport e il tentativo di salvare Dabi, evidenziano la sua crescente determinazione e il suo impegno verso l’eroismo.
- Questo viaggio esemplifica il modo in cui Todoroki affronta l’eredità familiare, con momenti significativi che plasmano la sua identità di eroe.
Collegamenti rapidi
My Hero Academia è ampiamente acclamato per il suo sviluppo stellare dei personaggi. Ogni personaggio subisce cambiamenti significativi nel corso della serie, influenzati dalle loro interazioni con personaggi significativi come Deku, Shigaraki e la società degli eroi in evoluzione. Questa continuità di crescita arricchisce la narrazione, rendendo l’esperienza di seguire la storia nel tempo immensamente soddisfacente.
Shoto Todoroki si distingue come un esempio lampante di questa evoluzione. Inizialmente presentato come una figura fredda e intimidatoria, sboccia gradualmente in uno degli eroi più compassionevoli del Giappone. Questa trasformazione solleva domande avvincenti sulle motivazioni e i catalizzatori del suo cambiamento entro la conclusione della serie.
Introduzione di Todoroki
Todoroki fa un ingresso gelido

Todoroki appare per la prima volta quando la Classe 1-A intraprende un incarico di squadra, mostrando una sorprendente dicotomia di ghiaccio e fuoco. Con metà del suo corpo racchiuso nel ghiaccio e un feroce occhio rosso che lo trafigge, presenta una presenza intimidatoria. I suoi poteri, avvolti nel mistero, alludono alla sua padronanza del fuoco, ma si astiene dall’utilizzare quel lato di sé.
In un’impressionante dimostrazione di forza, si assicura rapidamente la vittoria congelando l’intera area di allenamento. Il suo atteggiamento sprezzante nei confronti degli avversari sottolinea ulteriormente il suo potere latente. A questo punto, sembra determinato a dimostrare di poter superare gli altri senza invocare tutte le sue capacità.
Dopo Deku contro Todoroki




Durante lo Sports Festival, la narrazione si addentra più a fondo nella riluttanza di Todoroki a sfruttare le sue abilità di fuoco e rivela il suo intenso desiderio di ritagliarsi la propria identità di eroe. Dopo una conversazione significativa con Deku, rivela dolorosi ricordi dell’eredità di abusi di suo padre, rivelando che la sua decisione di sopprimere i suoi poteri di fuoco deriva dal desiderio di avere successo indipendentemente dall’influenza di Endeavor.
L’incitamento di impatto di Deku—”È tuo, è il tuo quirk, non il suo!”—agisce come un catalizzatore per il cambiamento. Questo momento spinge Todoroki a riflettere sulla sua aspirazione iniziale a essere un eroe, ispirato da personaggi come All Might. Di conseguenza, diventa determinato a sfruttare sia le sue abilità di ghiaccio che di fuoco, portando a una vittoria fondamentale che segna il vero inizio del suo viaggio eroico, opportunamente intitolato “Shoto Todoroki: Origin”.
Esame di licenza Pro Hero
Todoroki si rende conto di avere ancora dei sentimenti che deve affrontare

Mentre il momento di trionfo di Todoroki allo Sports Festival simboleggia la crescita oltre l’ombra del padre, una lotta più profonda riemerge durante gli esami di licenza Pro Hero. Scontrarsi con un compagno di studi che nutre risentimento nei suoi confronti e Endeavor porta a distrazioni, con conseguente fallimento dell’esame da parte di Todoroki.
Questo fallimento funge da campanello d’allarme, facendogli affrontare le questioni irrisolte legate a suo padre. Per svilupparsi completamente come un eroe, Todoroki riconosce la necessità di affrontare la sua tumultuosa relazione con Endeavor e i fardelli della sua eredità. Questa consapevolezza segna un passo fondamentale nel suo viaggio verso la trasformazione nell’eroe che aspira a essere.
Tirocinio Endeavor
Todoroki sfrutta al meglio la sua situazione

In una svolta fondamentale durante l’arco narrativo del tirocinio, Todoroki compie il passo significativo di invitare suo padre a fare da mentore a lui, insieme a Deku e Bakugo. Questo segna un momento di trasformazione per Shoto, mentre affronta le complesse dinamiche dell’accettazione dei contributi di suo padre alla comunità degli eroi, nonostante la loro relazione travagliata.
Cercando la guida del padre, Todoroki dimostra un rinnovato impegno a diventare l’eroe più forte possibile. Questa volontà di collaborare, anche con un padre le cui azioni passate non può ignorare, riflette la sua prospettiva in evoluzione e la determinazione a sfruttare ogni risorsa disponibile nel suo percorso verso l’eroismo.
Salvare Dabi
Todoroki usa tutto ciò che ha imparato per salvare la sua famiglia








Il viaggio emotivo di Todoroki raggiunge un altro punto di svolta quando scopre che Dabi, un membro di spicco della League of Villains, è in realtà il suo presunto fratello morto, Toya. Questa rivelazione lo costringe a confrontarsi con i fallimenti della sua famiglia e con il peso dell’eredità di suo padre. Spinto dal desiderio di correggere gli errori passati, Todoroki decide di affrontare e salvare Dabi in modo indipendente. Tuttavia, la sua famiglia si stringe attorno a lui, dimostrando che tutti svolgono ruoli vitali nel cercare la redenzione e nel sostenersi a vicenda.
L’incontro culminante non solo mette in mostra la crescita di Todoroki, ma contrasta nettamente con la sua precedente mentalità. Se non avesse vissuto le esperienze trasformative del Festival dello Sport, il suo approccio al confronto con Toya avrebbe potuto essere drasticamente diverso. Questa evoluzione è una testimonianza di quanto l’incoraggiamento di Deku lo abbia influenzato, dando a Todoroki il potere di confrontarsi con Dabi e di impegnarsi per salvare il “bambino” dentro di lui.
L’arco narrativo di Todoroki esemplifica un viaggio di riconoscimento e riconciliazione con un passato doloroso, usandolo come catalizzatore per la crescita. Inizialmente gravato dal risentimento verso Endeavor, alla fine impara attraverso il supporto di Deku, All Might, Classe 1-A e la sua famiglia come abbracciare i suoi poteri per realizzare il suo sogno di diventare l’eroe che aspira a essere.
Lascia un commento