
Panoramica dello sviluppo di Bakugo
- L’evoluzione di Bakugo da individuo egocentrico a eroe devoto è notevole.
- Attraverso sfide e consigli, apprende lezioni importanti sull’umiltà, la collaborazione e l’eroismo.
- La sua ascesa a Pro Hero di spicco mette in risalto le sue abilità eccezionali e la sua crescita come vero campione.
Nell’universo espansivo di My Hero Academia, numerosi personaggi sperimentano trasformazioni significative, ma pochi possono rivaleggiare con il profondo viaggio di Katsuki Bakugo. La sua evoluzione da giovane sfacciato ed egocentrico a eroe coraggioso disposto a sacrificare tutto è a dir poco straordinaria. Mentre molti personaggi di questa serie sono avvincenti, la crescita di Bakugo si distingue per la sua profondità e risonanza emotiva.
Il viaggio di Bakugo incarna non solo il potenziamento fisico, ma anche la realizzazione della sua identità di eroe capace di superare i suoi predecessori. Momenti critici all’interno della narrazione, come il suo coraggioso confronto con Shigaraki, dove mette tutto in gioco, affermano il suo status di personaggio con uno sviluppo profondo. Questa esplorazione delle sue sfide e dei suoi trionfi rivela perché i fan considerano Bakugo una figura davvero unica nel panorama narrativo.
Da arrogante prodigio a vero eroe
Una potenza con un pessimo atteggiamento

All’inizio della serie, Bakugo possedeva un quirk unico e potente noto come “Explosion”.La sua capacità di produrre una sostanza volatile simile alla nitroglicerina lo distingueva come una presenza intimidatoria. Tuttavia, questo potere alimentava anche un senso di superiorità, in particolare nelle sue interazioni con il suo amico d’infanzia, Izuku Midoriya. Nei corridoi della UA High School, il suo atteggiamento paternalistico creava barriere, isolandolo dai coetanei e minando il suo potenziale in crescita come giocatore di squadra.
L’atteggiamento aggressivo di Bakugo aveva come bersaglio principalmente Midoriya, ma aveva delle ripercussioni sui suoi rapporti con i compagni di classe. La sua convinzione della propria superiorità ostacolava il lavoro di squadra, una qualità essenziale per gli aspiranti eroi. Questa incapacità di entrare in contatto con i coetanei rappresentava una sfida significativa per il suo sviluppo, ricordando agli spettatori che nessun eroe può avere successo in isolamento, a meno che, ovviamente, non si sia eccezionali come All Might.
Catalizzatori del cambiamento: l’importanza del suo sviluppo
Affrontare la sconfitta e la vulnerabilità ha rivelato i suoi difetti





Il percorso di Bakugo verso la trasformazione in un personaggio più empatico è stato significativamente influenzato dalle sue sconfitte e dalle sue esperienze umilianti. La sua sconfitta all’UA Sports Festival e l’incontro traumatico con la League of Villains lo hanno costretto a confrontarsi con i suoi limiti. Questi incidenti hanno infranto la sua illusione di invincibilità, innescando un periodo di introspezione che si sarebbe rivelato vitale per la sua crescita.
Un altro momento cruciale nel viaggio di Bakugo si è verificato durante il suo tirocinio con Pro Hero Best Jeanist, che ha sottolineato l’importanza dell’immagine e della responsabilità. Questo tutoraggio ha incoraggiato Bakugo a riflettere sull’impatto delle sue azioni, preparando il terreno per una mentalità trasformativa.
Lo scontro con Tomura Shigaraki ha segnato una svolta cruciale, poiché Bakugo è intervenuto disinteressatamente per proteggere Midoriya da un attacco letale, che ha causato gravi ferite. Questo atto di coraggio ha simboleggiato un drammatico cambiamento rispetto al suo precedente comportamento egocentrico e ha evidenziato la sua prontezza ad abbracciare il suo ruolo di protettore.
Le sentite scuse di Bakugo a Midoriya dopo il conflitto sono diventate un momento decisivo nella serie, rappresentando la sua ritrovata maturità emotiva e la sua crescita. Questo riconoscimento degli errori passati non solo ha riparato il loro legame, ma ha anche illustrato l’evoluzione di Bakugo in un vero eroe, capace di riconoscere il significato dell’intelligenza emotiva.
Superare la generazione precedente: un eroe attitudinale
Classifica degli eroi contro vera forza

Dopo la guerra, Bakugo consolidò il suo status di Pro Hero di spicco, dimostrando un immenso valore e impegno nel proteggere i civili. Entro la fine della serie, raggiunse l’impressionante grado di Pro Hero numero 15, un’impresa notevole considerando la sua età, sebbene il suo grado iniziale più alto fosse sceso a causa della sua riluttanza ad assumere ruoli di spalla e del suo comportamento rude e persistente.
Nonostante questi tratti della personalità, la rapida ascesa di Bakugo tra i ranghi mette in mostra le sue straordinarie capacità e la sua leadership. Il suo viaggio serve a ricordare che il valore di un eroe non è determinato solo dal suo rango; piuttosto, riflette la fiducia riposta in lui dalla società e la sua capacità di proteggere gli altri.
Un tempo concentrato solo sul trionfo, Bakugo è ora riconosciuto tra i più potenti guardiani della società. Forse non è universalmente adorato, ma persino i detrattori riconoscono il suo status di uno degli eroi più forti, spalla a spalla con figure d’élite come Mirio e Shoto.
Lascia un commento ▼