
Tombstone rimane uno dei film western più celebrati, che racconta l’avvincente storia di Wyatt Earp e della sua feroce vendetta contro i famigerati cowboy del selvaggio West. In quanto figura centrale del folklore americano, la storia di Earp ha ispirato numerose interpretazioni nel corso degli anni. Tra queste, Tombstone si distingue come il film per eccellenza, spesso considerato la rappresentazione definitiva della vita di Earp. Tuttavia, questa non è l’unica esplorazione cinematografica del personaggio di Earp, poiché diversi western si addentrano nelle sue avventure.
Un esempio lampante è il film di Kevin Costner, Wyatt Earp, uscito nel 1994, che ha dovuto affrontare un’enorme pressione per competere con il fenomenale successo di Tombstone. Sfortunatamente, Wyatt Earp non ha raggiunto lo stesso livello di successo. Il film racconta i primi anni della vita di Earp, un arco narrativo che non è riuscito a risuonare con il pubblico mainstream allo stesso modo di Tombstone. Nonostante la concorrenza, entrambi i film evidenziano aspetti diversi della vita di Earp, il che suggerisce che c’è ampio spazio per entrambe le interpretazioni.
Wyatt Earp di Kevin Costner rilasciato solo sei mesi dopo Tombstone
Continui confronti tra i due western


Casualmente, Wyatt Earp di Costner uscì nei cinema solo sei mesi dopo Tombstone di Kurt Russell, con uscite rispettivamente nel 1993 e nel 1994. Entrambi i film ritraggono la vita di Earp, ma si concentrano su periodi nettamente diversi.I critici in genere considerano Tombstone il più avvincente dei due, grazie al suo robusto cast corale e a una narrazione che racchiude gli ultimi anni di Earp mentre cercava vendetta contro i Cowboys e si sforzava di ristabilire l’ordine nel violento paesaggio del selvaggio West.
Al contrario, il film di Costner adotta una prospettiva biografica più convenzionale, raccontando la prima infanzia di Earp e gli eventi che lo hanno trasformato nel leggendario uomo di legge che è conosciuto oggi. La narrazione inizia con le aspirazioni di Earp di arruolarsi nell’esercito dell’Unione durante la guerra civile, aspirazioni che sono state ostacolate dalla sua giovinezza. Questa divergenza negli stili narrativi ha scatenato una rivalità amichevole tra i due film, evidenziando i loro distinti approcci alla figura iconica.
Motivi del minore successo di Wyatt Earp rispetto a Tombstone
Wyatt Earp non aveva lo stesso ampio fascino

I diversi livelli di successo possono essere in gran parte attribuiti alla natura coinvolgente e basata sull’azione della narrazione di Tombstone. Il film di Russell abbraccia un arco temporale più ampio, con una performance carismatica del protagonista che mette in mostra alcuni degli incontri più famosi di Earp. L’intensa rivalità con Johnny Ringo e i Cowboys conferisce a Tombstone un chiaro focus narrativo, mentre l’interpretazione di Doc Holliday da parte di Val Kilmer aggiunge profondità ed eccitazione alla trama.
In netto contrasto, Wyatt Earp di Costner offre una rivisitazione molto più sobria e stereotipata della vita di Earp. Omette in gran parte gli aspetti emozionanti della sua storia: mancano le sparatorie drammatiche, le faide intense e le vendette intrise di sangue che caratterizzano Tombstone. Questa assenza di eccitazione e confronto è esattamente ciò che molti spettatori cercano in una rinascita del genere western. In definitiva, Tombstone ha soddisfatto le preferenze del pubblico per l’azione e il dramma, mentre Wyatt Earp ha preso una strada più tranquilla e contemplativa che non ha toccato lo stesso nervo scoperto degli spettatori.
Tombstone contro Wyatt Earp: quale film prevale?
Ogni film mostra punti di forza distinti

Determinare quale di questi film regni sovrano può essere soggettivo, eppure Tombstone è ampiamente considerato il più divertente. Mette in evidenza gli episodi più accattivanti della vita di Earp e trae immensamente vantaggio dal suo cast corale, assicurando che ogni scena coinvolga il pubblico. Le sottotrame intrecciate del film culminano in un’emozionante resa dei conti finale tra Doc Holliday e Johnny Ringo, elevando l’intera esperienza visiva.
Sebbene l’interpretazione di Doc Holliday da parte di Dennis Quaid porti un certo livello di intrattenimento, impallidisce in confronto all’iconica performance di Kilmer. Nel frattempo, Wyatt Earp tende a vacillare quando il suo personaggio principale è assente. La narrazione cinematografica di Costner procede più lentamente, forse attraente per gli appassionati di storia, ma manca della suspense e del vigore che hanno reso Tombstone un film di spicco. Sebbene entrambe le interpretazioni abbiano effettivamente valore, Tombstone è realizzato per attrarre un pubblico più ampio, trovando riscontro anche in coloro che in genere non amano i western.
Lascia un commento