
MSI ha presentato il suo ultimo aggiornamento del BIOS, AGESA 1.2.0.3e, progettato specificamente per le schede madri AM5 serie 800. Questa versione migliora la compatibilità con le nuove CPU AMD Ryzen, offrendo al contempo un supporto di memoria migliorato.
Miglioramenti nel BIOS AGESA 1.2.0.3e: supporto CPU esteso e compatibilità con memoria DDR5 da 256 GB
Il BIOS AGESA 1.2.0.3e segna un significativo passo avanti dopo un periodo di inattività degli aggiornamenti AGESA. Recentemente, diversi produttori di schede madri hanno rilasciato aggiornamenti firmware basati sulla patch D di AGESA 1.2.0.3. Tuttavia, MSI si è fatta avanti con questo nuovo aggiornamento per le sue schede madri della serie 800, con l’obiettivo specifico di arricchire il panorama prestazionale dei suoi utenti.
MSI sta rilasciando il nuovo BIOS AGESA 1.2.0.3e per schede madri X870/B850. Il nuovo BIOS è ottimizzato per la memoria da 256 GB (64 GB x 4) con chip Hynix/Micron/Samsung e supporta CPU future. Nuove CPU AMD in arrivo? 🧐🧐🧐 pic.twitter.com/yipnTwhFpH
— chi11eddog (@g01d3nm4ng0) 11 giugno 2025
L’aggiornamento AGESA 1.2.0.3e introduce funzionalità essenziali che migliorano sia la CPU che la memoria. In particolare, le schede madri MSI della serie 800, che includono sia i modelli X870 che B850, ora possono ospitare fino a 256 GB di memoria in una configurazione 4×64 GB di vari produttori di DRAM come Hynix, Micron e Samsung. Questo aggiornamento ottimizza anche la compatibilità con le configurazioni 2DPC 1R e perfeziona le impostazioni per l’overclock dei chip di memoria 4Gx8 di Samsung.
Questo miglioramento apre le porte a overclocker e appassionati per sperimentare una compatibilità di memoria superiore e capacità di overclocking migliorate con i più recenti moduli DRAM DDR5 di diversi fornitori. Tali progressi avvicinano le funzionalità DDR5 di AM5 a quelle della piattaforma Core Ultra 2 di Intel, che attualmente beneficia del supporto CUDIMM.

Uno degli elementi più interessanti di questo ultimo aggiornamento del BIOS è la conferma da parte di MSI del supporto per una futura CPU AMD Ryzen. Sebbene i dettagli specifici riguardanti la CPU rimangano sconosciuti, si ipotizza che potrebbe trattarsi di una variante Zen 5, soprattutto alla luce dei recenti indizi che suggeriscono potenziali nuove versioni di Ryzen. Potrebbe trattarsi di un’offerta Ryzen standard o di una variante APU come la Ryzen 9000G “Strix Desktop”, a indicare che AMD ha in serbo interessanti sviluppi per il segmento desktop.
Lascia un commento