MSI lancia le schede grafiche GeForce RTX 5050 INSPIRE ITX e OC, lunghe solo 147 mm

MSI lancia le schede grafiche GeForce RTX 5050 INSPIRE ITX e OC, lunghe solo 147 mm

La serie INSPIRE GeForce RTX 5050 rappresenta una svolta nel design compatto delle GPU, con un profilo incredibilmente leggero di soli 551 grammi e una configurazione ottimizzata a ventola singola. Queste schede sono progettate specificamente per gli utenti che desiderano massimizzare le prestazioni nei case ITX più piccoli disponibili.

MSI presenta le GPU RTX 5050 INSPIRE ITX e OC ultracompatte con spessore a doppio slot

MSI ha lanciato ufficialmente le ultime novità della sua gamma GeForce RTX con l’introduzione di due nuovi modelli RTX 5050 della serie INSPIRE. In particolare, queste GPU sono tra le più piccole sul mercato, con un design a doppio slot abbinato a una soluzione di raffreddamento a ventola singola, che ne garantisce l’integrazione perfetta nei sistemi ITX ultracompatti. Oltre a MSI, anche PNY ha rilasciato una GeForce RTX 5050 altrettanto compatta, lunga appena 147 mm, che rende queste schede piuttosto versatili.

Scheda grafica MSI GeForce RTX con finitura marrone chiaro su uno sfondo strutturato.

La serie INSPIRE ITX include due varianti distinte: la RTX 5050 INSPIRE ITX e la RTX 5050 INSPIRE ITX OC. Il modello standard supporta un boost clock massimo di 2587 MHz in modalità Extreme Performance, mentre l’edizione OC offre una velocità di clock leggermente superiore di 2617 MHz. Il design elegante e minimalista cattura l’essenza del marchio INSPIRE, offrendo un’estetica moderna e prestazioni elevate.

Scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4090 su sfondo bianco.Scheda grafica MSI GeForce RTX con design color oro.Scheda grafica MSI GeForce RTX in mostra.Vista posteriore della scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4090 con tre porte DisplayPort e una porta HDMI etichettate.

Dotate di 3 porte DisplayPort v2.1b e 1 porta HDMI, queste GPU sono progettate per gestire risoluzioni e frequenze di aggiornamento elevate. Tuttavia, è essenziale notare che la GeForce RTX 5050 si posiziona come GPU Blackwell entry-level, il che la rende più adatta al gaming a 1080p. Gli utenti dovrebbero tenere sotto controllo le proprie aspettative in termini di frame rate, poiché potrebbe avere difficoltà a raggiungere benchmark ad alte prestazioni.

In termini di consumo energetico, la scheda presenta un TDP di 130 W e include un singolo connettore PCIe a 8 pin. Per la gestione termica, MSI impiega la sua tecnologia di raffreddamento ZERO FROZR, che integra heatpipe e ventole TORX 5.0 progettate per un flusso d’aria ottimale. Questo approccio di raffreddamento differisce leggermente dalle ventole Stormforce utilizzate nella scheda GeForce RTX 5060 INSPIRE 2X OC, sebbene entrambe mantengano un design visivo complessivo simile.

Questo lancio segna un significativo progresso nella tecnologia delle GPU compatte, offrendo soluzioni adatte ai giocatori che cercano soluzioni sia potenti che salvaspazio.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *