
MSI è pronta a potenziare la sua gamma di schede madri AM5 bianche con l’introduzione di due modelli innovativi: la MPG X870I Edge TI EVO e la MAG X870E Tomahawk MAX PZ. Queste novità riflettono la crescente domanda di CPU AMD Ryzen e del loro ecosistema.
MSI pronta a lanciare nuove schede madri AM5
Durante il Computex 2025, MSI ha presentato una gamma di schede madri progettate per il socket AM5, con chipset come X870E, X870 e B850. Tra queste, si è distinta la B850MPOWER, che ha dimostrato notevoli capacità di overclocking a un prezzo accessibile. Con la crescente diffusione dei processori AMD Ryzen, MSI sta ampliando la propria offerta per soddisfare le crescenti esigenze dei system builder.
Le prossime schede madri non solo offriranno design migliorati e funzionalità I/O migliorate, ma integreranno anche una varietà di funzionalità BIOS pensate appositamente per l’ottimizzazione delle CPU Ryzen. In particolare, i nuovi design di MSI si discosteranno dall’estetica tradizionale introducendo configurazioni uniche e accattivanti, caratterizzate principalmente da eleganti combinazioni di colore bianco che hanno riscosso notevole popolarità nelle build più recenti.
Uno sguardo approfondito alla MPG X870I EDGE TI EVO
Uno dei modelli più importanti è la MPG X870I EDGE TI EVO WIFI, una scheda madre Mini-ITX dotata di socket AM5. Questo formato compatto presenta un singolo connettore di alimentazione per la CPU a 8 pin e una soluzione avanzata di raffreddamento del VRM che utilizza un dissipatore attivo posizionato sopra un dissipatore in alluminio. La scheda madre supporta fino a 128 GB di memoria DDR5 su due slot, con uno slot PCIe 5.0 x16 progettato per schede di espansione.

Le capacità I/O sono notevoli, con cinque porte USB Type-A da 10 Gbps, due porte Type-C da 40 Gbps e un’ulteriore porta Type-C da 10 Gbps. La connettività è ulteriormente migliorata da due antenne Wi-Fi 7, un’uscita HDMI, una porta LAN 5GbE e i comodi pulsanti Flash BIOS e Clear CMOS.È interessante notare che uno slot SSD PCIe Gen5 x4 è integrato in una soluzione multi-PCB situata sopra il PCH, completa di sistema di raffreddamento dedicato, connettori USB e connettore ARGB.
Inoltre, la MPG X870I EDGE TI EVO WIFI include un PCB esclusivo situato accanto agli slot DIMM, che incorpora opzioni di connettività aggiuntive come due porte SATA III, un header USB4 Type-C, una porta USB Type-A PD da 27 W e un header del pannello frontale MSI JFP.


Nel complesso, la MSI MPG X870I EDGE TI EVO WIFI promette di offrire funzionalità di alto livello in un framework Mini-ITX, rendendola una scelta interessante per chi desidera realizzare sistemi compatti ma potenti.
Esplorando il MAG X870E Tomahawk MAX PZ
Anche la seconda scheda madre della gamma MSI, la MAG X870E Tomahawk MAX WIFI PZ, ha ricevuto miglioramenti significativi. Progettata con un’erogazione di potenza ad alte prestazioni per configurazioni mainstream, la scheda madre sfoggia un’estetica total white e un design del dissipatore di calore ben coordinato.

Questa scheda madre è dotata di quattro slot DIMM che supportano velocità di memoria DDR5 superiori a 8000 MT/s e una capacità totale fino a 256 GB. Dispone di tre slot PCIe x16, con lo slot superiore che offre prestazioni Gen5 complete. Per quanto riguarda l’archiviazione, sono disponibili quattro slot M.2, ciascuno protetto da ampi dissipatori di calore bianchi. Lo slot Gen5x4 principale è particolarmente intuitivo, grazie a un dispositivo di rilascio EZ, mentre gli slot rimanenti sono fissati con viti. Inoltre, la soluzione di rilascio EZ PCIe di MSI è implementata sullo slot PCIe superiore per una maggiore praticità.
Inoltre, il Tomahawk MAX PZ include un LED DEBUG visibile attraverso un ritaglio sulla piastra degli accessori. Il suo pannello I/O è impressionante, offrendo quattro porte USB 2.0, due porte USB 10 Gbps Type-A, due porte USB 40 Gbps Type-C, una porta USB 10 Gbps Type-C, due porte antenna per funzionalità Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4, oltre a un’uscita HDMI, pulsanti Clear CMOS e Flash BIOS, una porta LAN 5GbE e tre jack audio.

Curiosi di scoprire i connettori della scheda madre? MSI li ha ingegnosamente posizionati sul retro della scheda, un segno distintivo della serie “PZ”.Gli utenti troveranno due connettori CPU a 8 pin, un connettore ATX a 24 pin, diversi connettori per ventole e RGB, porte SATA, connettori di alimentazione supplementari a 8 pin per slot PCIe e connettori USB aggiuntivi situati sul retro.
Con il lancio di queste schede madri AM5 e di altri potenziali progetti all’orizzonte, MSI si sta preparando a soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli sviluppatori di sistemi AMD Ryzen.
Lascia un commento