
Il complicato rapporto di Morgan Wallen con il Saturday Night Live
Il viaggio di Morgan Wallen al Saturday Night Live (SNL) è stato costellato di polemiche, in gran parte derivanti dalle sue azioni passate. La sua ultima apparizione ha solo aggiunto ulteriore complessità a questa narrazione.
Nel 2020, Wallen avrebbe dovuto debuttare al SNL. Tuttavia, poco prima della sua esibizione, è stato visto partecipare a una festa durante la pandemia di COVID-19 in corso. Dati i rigidi protocolli sanitari dello show e la precedente stagione virtuale, Wallen non è stato invitato al programma. Questa decisione è stata un momento significativo sia per la NBC che per il SNL, evidenziando la sfida di bilanciare intrattenimento e sicurezza durante una crisi di salute pubblica.
Quando Wallen è finalmente salito sul palco nel dicembre 2020, le sue azioni precedenti sono rimaste impresse, gettando un’ombra sulla sua performance. Sebbene molti abbiano attribuito il suo comportamento alla sua giovinezza all’epoca, Wallen ora ha 30 anni, il che rende la sua condotta recente ancora più preoccupante.
Nella sua ultima apparizione, accanto al premio Oscar Mikey Madison, la condotta di Wallen durante il segmento di arrivederci è stata notevolmente sprezzante. Mentre il cast si scambiava i saluti, ha rapidamente salutato Madison prima di lasciare il palco senza impegnarsi ulteriormente. Questa mancanza di connessione sembrava minare lo spirito di cameratismo che caratterizza tipicamente tali momenti nello show.
Più tardi quella sera, Wallen ha condiviso un post da quello che sembrava essere un jet privato, intitolato “Portami nel paese di Dio” sulla sua Instagram Story. Questa affermazione ha scatenato divertenti reazioni online, trasformandosi in un meme che cattura il lato più leggero delle interazioni sui social media.
Morgan Wallen su Instagram Stories dopo le sue esibizioni al #SNL pic.twitter.com/S89xjcgIqs
— Saturday Night Network (@thesnlnetwork) 30 marzo 2025
La frase “Portami nel paese di Dio” ha trovato eco nel pubblico, dando vita a una serie di adattamenti umoristici che riflettono le interpretazioni individuali di un paradiso personale. Dai riferimenti nostalgici alle amate catene di fast food alle riflessioni stravaganti sul consumo dei media, i fan hanno accolto questa frase con creatività.
Portami nella patria di Dio pic.twitter.com/pV24OpzoUO
— Raven Brunner (@raventbrunner) 31 marzo 2025
Portami nel paese di Dio pic.twitter.com/Uxw36MhQLq
—? Ciao? (@BriAnimator_) 31 marzo 2025
Per molti, l’idea di “patria di Dio” evoca i propri gusti personali, che si tratti di un amato ristorante locale o di un nostalgico ricordo di intrattenimento, rivelando i diversi modi in cui le persone si collegano all’idea di casa e felicità.
portami nel paese di Dio pic.twitter.com/Qu1GCIz1xb
— Rachel Leishman (@RachelLeishman) 31 marzo 2025
Una questione di rispetto
Sebbene si possa ricavare dell’umorismo dalle buffonate di Wallen sui social media, il problema di fondo resta serio. Il suo comportamento riflette un disprezzo non solo per lo show e la sua storia, ma soprattutto per la co-conduttrice Mikey Madison, che meritava un momento di riconoscimento durante il suo debutto.
La tradizione degli abbracci del cast al SNL simboleggia una celebrazione collettiva del lavoro svolto insieme. Occasionalmente, questi gesti diventano dichiarazioni politiche o momenti salienti di significato personale. Tuttavia, l’evidente distacco di Wallen da questo rituale ha sminuito l’esperienza, suggerendo una percezione di superiorità che è in netto contrasto con lo spirito collaborativo dello show.
Poiché SNL è noto per presentare una vasta gamma di talenti, l’apparente impazienza di Wallen di andarsene solleva interrogativi sul suo impegno nei confronti dello show. Senza alcuna spiegazione attuale per la sua frettolosa partenza, un video che cattura questo momento irrispettoso ora si erge come un ricordo duraturo di questo passo falso.
Lascia un commento