Montage Technology ha presentato il suo ultimo driver di clock DDR5 ad alte prestazioni (CKD), in grado di supportare frequenze di memoria impressionanti fino a 9200 MT/s.
La tecnologia Montage migliora le prestazioni DDR5 con il nuovo driver di clock da 9200 MT/s
Lo standard di memoria DDR5 sta vivendo notevoli progressi, come dimostrano i vari kit CUDIMM che ora raggiungono velocità prossime ai 10.000 MT/s e le configurazioni non CUDIMM che raggiungono velocità impressionanti, comprese tra 8.000 e 9.000 MT/s. Recenti benchmark di overclocking hanno addirittura spinto lo standard di memoria oltre i 13.000 MT/s, a dimostrazione del suo promettente potenziale prestazionale a frequenze di clock elevate.
Con l’annuncio di oggi, Montage Technology segna un altro significativo miglioramento dello standard DDR5, elevando la velocità CKD da 7200 MT/s a 9200 MT/s. In precedenza, Montage aveva introdotto i chip CKD da 7200 MT/s nel 2024, in previsione della piattaforma Arrow Lake-S di Intel. Quest’ultimo progresso non solo accelera la velocità della memoria DDR5 sui sistemi attuali, ma prepara anche il terreno per le piattaforme di nuova generazione, il cui lancio è previsto per il 2026.

Il nuovo chip CKD DDR5-9200 MT/s incorpora un’innovativa architettura di buffer di clock a basso jitter, che facilita la distribuzione precisa del clock tra i controller host e i dispositivi DRAM. Secondo Montage Technology, questo miglioramento svolge un ruolo cruciale nel migliorare la precisione della sincronizzazione del clock e l’integrità del segnale, migliorando così le prestazioni e la stabilità complessive del sistema per i moduli di memoria tradizionali, tra cui CUDIMM, CSODIMM e CAMM DDR5.
“L’introduzione di questo CKD rappresenta una pietra miliare fondamentale nell’evoluzione delle prestazioni della memoria client”, ha commentato Stephen Tai, Presidente di Montage Technology.”Risolve sfide critiche nella distribuzione e sincronizzazione del clock per le piattaforme DDR5 ad alta velocità, gettando al contempo le basi affinché i dispositivi client possano raggiungere una larghezza di banda superiore, prestazioni migliorate e design più compatti”.
Inoltre, il chip CKD vanta funzionalità avanzate di efficienza energetica e gestione, consentendo agli utenti di configurare manualmente il chip tramite software per disattivare i canali di uscita non utilizzati, riducendo così al minimo il consumo energetico dinamico.
Guardando al 2026, sia Intel che AMD sono pronte a lanciare le loro architetture CPU di nuova generazione, rispettivamente Nova Lake e Zen 6. AMD dovrebbe sfruttare la tecnologia di memoria CUDIMM per migliorare le prestazioni della sua piattaforma e competere efficacemente con l’offerta Intel. Nel frattempo, Nova Lake-S continuerà a spingere il supporto per la memoria DDR5 a velocità ancora più elevate, promettendo ulteriori miglioramenti della velocità di clock per DDR5 nel prossimo anno.
Lascia un commento