
Monster Hunter Wilds si sta preparando a essere la puntata più espansiva del franchise fino ad ora, ma ha scatenato discussioni riguardo al suo sistema di armi, in particolare l’assenza di nuove classi di armi. Invece, il gioco vedrà il ritorno dei 14 tipi di armi familiari ai fan sia di Monster Hunter World che di Rise, anche se con alcuni notevoli miglioramenti. Gli sviluppatori hanno articolato questa decisione, sottolineando che attenersi alle armi consolidate consente un’esperienza di gioco più raffinata.
Mentre i tipi di armi fondamentali rimangono invariati, Monster Hunter Wilds introduce modifiche significative ad armi specifiche, in particolare archi e balestre. Oltre alle solite migliorie che i giocatori si aspettano, questo approccio evidenzia l’impegno dei creatori nell’elevare il gameplay esistente piuttosto che diluirlo con nuove opzioni. In un recente impegno con la stampa, è stato delineato il ragionamento alla base di questa strategia, rivelando l’intento del team di mantenere l’integrità del gameplay.
Ottimizzazione del gameplay concentrandosi sulle armi esistenti





Secondo il direttore Yuya Tokuda, mantenere l’assortimento esistente di classi di armi offre al team di sviluppo l’opportunità di dedicare più risorse al miglioramento delle dinamiche di gioco di questi strumenti. Sebbene sia stata presa in considerazione l’aggiunta di un quindicesimo tipo di arma, è diventato evidente che creare una nuova classe distintiva senza sovrapposizioni con l’attuale elenco sarebbe stata una sfida. La serie offre già uno spettro di scelte: dall’arco versatile alle rapide doppie lame e alla formidabile spada grande, soddisfa vari stili di gioco. Gli sviluppatori sono consapevoli di questo delicato equilibrio e si sforzano di mantenerlo.
È interessante notare che l’accoglienza dei fan alla decisione di non introdurre nuove armi sembra ampiamente positiva. Infatti, Monster Hunter Wilds ha raggiunto un traguardo notevole a gennaio diventando il gioco più desiderato su Steam, superando titoli molto attesi come Hollow Knight: Silksong. Con l’avvicinarsi della data di uscita, fissata per il 28 febbraio, i giocatori sono ansiosi di vedere come l’attenzione di Capcom sull’ottimizzazione delle armi migliorerà la loro esperienza di gioco.
Lascia un commento