
Veo 3 e Veo 3 Fast di Google: nuove entusiasmanti funzionalità e modifiche ai prezzi
Google ha svelato significativi miglioramenti ai suoi modelli di generazione video, Veo 3 e Veo 3 Fast, insieme a nuovi dettagli sui prezzi volti a rendere questi strumenti più accessibili agli utenti. Entrambi i modelli sono passati dalla fase di test a quella di “stabilità” e piena operatività all’interno dell’API Gemini, aprendo la strada a più ampie applicazioni di produzione.
Generazione video conveniente
La struttura tariffaria aggiornata è pensata per alleviare le preoccupazioni di budget di creatori e aziende. Ad esempio, il costo per generare contenuti video e audio con Veo 3 è sceso da 0, 75 dollari al secondo a un più conveniente 0, 40 dollari. Ancora più impressionante, la tariffa di Veo 3 Fast è stata ridotta da 0, 40 dollari a soli 0, 15 dollari al secondo. Questi nuovi prezzi sono già in vigore, come annunciato nel post ufficiale sul blog di Google.
Nuovi formati e risoluzioni disponibili
Sia Veo 3 che Veo 3 Fast supportano ora il formato 9:16, consentendo agli utenti di creare video verticali pensati per le piattaforme social e la fruizione da dispositivi mobili. Questa flessibilità può essere facilmente configurata impostando il parametro “aspectRatio” su “9:16” durante la generazione del video.
Inizialmente disponibile con risoluzione 4K, l’integrazione di Veo 3 con l’API Gemini era limitata a 720p. Grazie ai recenti aggiornamenti, gli utenti possono ora generare video anche in qualità 1080p. Per accedere a questa risoluzione migliorata, è sufficiente impostare il parametro “risoluzione” su “1080p”, sebbene al momento sia supportata solo per il formato 16:9.
Contesto di Veo 3
Lanciato all’inizio di quest’anno alla conferenza per sviluppatori I/O 2025, Veo 3 è ampiamente riconosciuto come concorrente di Sora di OpenAI, inizialmente disponibile in 70 paesi prima di espandersi a un totale di 140. Questa espansione dimostra l’impegno di Google nel migliorare la generazione di video in diversi mercati globali.
Veo 3 introduce numerosi miglioramenti rispetto al suo predecessore, Veo 2, tra cui funzionalità creative migliorate, supporto 4K migliorato, rendering fisico realistico, maggiore fedeltà nelle uscite video e una maggiore aderenza alle richieste dell’utente. Tra le sue caratteristiche distintive c’è la possibilità di convertire immagini statiche in video dinamici, completi di audio sincronizzato.
Accessibilità e integrazione pubblica
Un’anteprima pubblica a pagamento del modello Veo 3 è stata lanciata a luglio ed è integrata nell’API Gemini e nell’intelligenza artificiale Vertex. Inoltre, supporta diverse applicazioni intuitive, come la creazione di video di otto secondi in Gemini, Google Vids e la funzionalità “Photo to Video” nell’app Google Foto.
Per maggiori dettagli, visita l’annuncio completo su Neowin.
Lascia un commento