Modalità AI di Google: funzionalità visive e di acquisto migliorate per una funzionalità più intelligente

Modalità AI di Google: funzionalità visive e di acquisto migliorate per una funzionalità più intelligente

Google potenzia la modalità AI nella ricerca per una migliore esperienza utente

Google ha presentato una serie di aggiornamenti significativi alla modalità AI nella Ricerca, introdotta all’inizio di quest’anno, con l’obiettivo di rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con i risultati di ricerca.

Caratteristiche trasformative della modalità AI

Grazie ai modelli avanzati di intelligenza artificiale Gemini, la modalità AI consente agli utenti di effettuare ricerche utilizzando il linguaggio naturale in un formato conversazionale. Una delle innovazioni più importanti è la funzionalità di “ricerca multimodale”, che consente agli utenti di migliorare le proprie ricerche combinando immagini e testo. Questa integrazione, in combinazione con l’infrastruttura di ricerca esistente di Google, consente agli utenti di ottenere informazioni tempestive e contestualmente pertinenti.

Funzionalità di ricerca visiva migliorate

Con gli ultimi aggiornamenti, gli utenti possono ora avviare ricerche caricando immagini o selezionando fotografie. Possono anche porre domande di follow-up conversazionali relative a questi elementi visivi. Una funzionalità rivoluzionaria, denominata “fan-out della ricerca visiva”, consente all’IA di esaminare vari elementi all’interno delle immagini, inclusi oggetti primari e secondari, offrendo così risultati visivi altamente pertinenti.

Descrizione delle preferenze visive

Invece di affidarsi a filtri statici, gli utenti possono esprimere verbalmente i risultati visivi desiderati. Ad esempio, qualcuno potrebbe richiedere “ispirazione per una camera da letto massimalista” con una specifica inclinazione verso i “toni scuri”, una funzionalità evidenziata nel comunicato stampa di Google.

Funzionalità di acquisto basate sull’intelligenza artificiale

Con l’accelerazione della tendenza verso esperienze di acquisto basate sull’intelligenza artificiale, Google sta integrando nella sua piattaforma di ricerca funzionalità robuste, simili a quelle recentemente presentate da ChatGPT in partnership con Shopify. Gli utenti possono utilizzare la modalità AI per esprimere le proprie esigenze di acquisto in modo conversazionale, ad esempio cercando “jeans a sigaretta non troppo larghi” o “più opzioni alla caviglia”.

Sfruttare il grafico degli acquisti per suggerimenti personalizzati

Questa innovativa funzionalità di intelligenza artificiale sfrutta lo Shopping Graph di Google, un database dinamico con oltre 50 miliardi di schede prodotto aggiornate ogni ora. Questo garantisce agli utenti consigli sempre aggiornati, pertinenti e personalizzati in base alle loro esigenze di acquisto.

Shopping Graph ti aiuta a visualizzare i prodotti di negozi di tutto il mondo, dai grandi rivenditori ai negozi locali, ognuno con dettagli come recensioni, ultime offerte, colori e disponibilità. Questo significa che vedrai solo i risultati di ricerca più recenti, perché ogni ora più di 2 miliardi di queste inserzioni di prodotti vengono aggiornate su Google.

Conclusione e disponibilità

Google afferma che l’esperienza di ricerca migliorata deriva da una “comprensione visiva di livello mondiale di Google Search con Lens e la ricerca di immagini, combinata con le funzionalità multimodali e linguistiche avanzate di Gemini 2.5”.L’esperienza di ricerca AI Mode aggiornata sarà lanciata negli Stati Uniti questa settimana, promettendo di arricchire significativamente le interazioni degli utenti.

Per maggiori informazioni, puoi consultare i dettagli in questa fonte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *