MKBHD avvisa i creatori: la vulnerabilità della fotocamera dell’iPhone 16 Pro dovuta al LiDAR dell’auto potrebbe causare danni permanenti dovuti ai punti luminosi

MKBHD avvisa i creatori: la vulnerabilità della fotocamera dell’iPhone 16 Pro dovuta al LiDAR dell’auto potrebbe causare danni permanenti dovuti ai punti luminosi

Marques Brownlee, ampiamente conosciuto come MKBHD, ha recentemente riscontrato un problema sconcertante con la fotocamera del suo iPhone 16 Pro, che potrebbe sorprendere molti appassionati di smartphone. Durante la registrazione di un video, ha scoperto uno strano schema di punti luminosi che apparivano in modo coerente in ogni fotogramma. Inizialmente sospettato di un problema passeggero o di semplice polvere sull’obiettivo, il problema è persistito per settimane, rivelandosi una distorsione più grave. Dopo un’indagine approfondita, MKBHD ha scoperto che il sensore della fotocamera dell’iPhone aveva subito danni permanenti.

Attenzione: il LiDAR nei veicoli moderni può danneggiare in modo permanente i sensori dell’iPhone 16 Pro

Come spiegato da Marques Brownlee, la causa apparente di questo problema sembra essere la tecnologia Light Detection and Ranging (LiDAR) utilizzata in numerosi veicoli moderni, in particolare quelli dotati di sofisticati sistemi di assistenza alla guida o funzionalità di guida autonoma. I sistemi LiDAR funzionano emettendo rapide raffiche di luce laser per creare una mappa dettagliata dell’ambiente circostante. Sebbene tali emissioni non rappresentino una minaccia per la vista umana, possono essere pericolose per i sensibili sensori delle fotocamere degli smartphone.

Brownlee sottolinea che le fotocamere professionali sono generalmente dotate di filtri più robusti e rivestimenti protettivi progettati per mitigare le interferenze infrarosse, salvaguardando così i sensori. Al contrario, gli smartphone sono progettati per essere eleganti e compatti, il che spesso comporta una minore protezione contro i danni da infrarossi. Ciò compromette la vulnerabilità dei sensori delle fotocamere, in particolare rispetto ai potenti sistemi LiDAR presenti nei veicoli ad alta tecnologia, tra cui la Volvo EX90, che Mareques stava registrando quando i problemi alla fotocamera hanno iniziato a manifestarsi.

Numerose dimostrazioni online illustrano come gli scanner LiDAR installati nelle automobili possano causare danni irreversibili ai sensori delle fotocamere, causando distorsioni visive costanti in ogni immagine o video acquisito. Purtroppo, questo danno è permanente e richiede la sostituzione dell’intero modulo della fotocamera per qualsiasi speranza di riparazione. Le implicazioni di tali danni sono significative, soprattutto considerando che la fotocamera è una delle funzionalità più cruciali di qualsiasi smartphone. Inoltre, questa vulnerabilità non è esclusiva dell’iPhone 16 Pro, ma si applica a qualsiasi smartphone privo di adeguate misure di protezione per il sensore della fotocamera.

Marques ha utilizzato la sua piattaforma YouTube per sensibilizzare sia i creatori di contenuti che gli utenti, sottolineando la necessità di prestare la massima attenzione quando si riprendono filmati in prossimità di veicoli dotati di LiDAR. Una breve esposizione al raggio LiDAR potrebbe causare danni permanenti al sensore della fotocamera. Avete riscontrato problemi simili con il vostro iPhone o dispositivo Android? Condividete le vostre esperienze nei commenti qui sotto!

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *