
Attenzione: questo articolo contiene SPOILER sull’intera serie Mistborn, fino a The Lost Metal incluso.
L’importanza di un cattivo forte in Mistborn Era 3
Mentre Mistborn si avvicina alla sua terza era, una delle sue sfide principali sarà quella di introdurre un cattivo che possa rivaleggiare con l’iconico Lord Ruler, Rashek, della trilogia originale. Brandon Sanderson ha dimostrato un’abilità eccezionale nel creare antagonisti sfaccettati, che siano il moralmente complesso Taravangian o il dio che incute timore reverenziale Ruin. Eppure, pochi sono paragonabili al profondo impatto del Lord Ruler, la cui presenza permea The Final Empire.
Un cambiamento nell’ambientazione per Mistborn Era 3
L’ultima aggiunta alla narrazione di Mistborn, The Lost Metal, è stata pubblicata nel 2022, segnando un ritorno significativo rispetto ai volumi precedenti. I fan possono aspettarsi una nuova trilogia, intitolata “Ghostbloods”, destinata a esplorare un’era di Scadrial infusa con l’estetica della tecnologia informatica dei primi anni ’80, un netto distacco dal fantasy medievale e dai toni urban-western delle epoche precedenti. Questo cambiamento mira a creare connessioni più profonde con altre opere nel Cosmere, migliorando le interazioni tra i personaggi della trilogia originale.
Perché il Signore Reggente rimane ineguagliabile
L’influenza duratura del Signore Reggente
Nonostante le apparizioni limitate, la presenza del Lord Reggente si fa sentire in tutto The Final Empire, echeggiando dal prologo fino al finale culminante. Nessun altro cattivo nel Cosmere di Sanderson gioca un ruolo così fondamentale nel dare forma alla trama come lui, paragonabile solo a Odium in Wind and Truth. La posta in gioco stabilita in The Final Empire è palpabile: un dittatore oppressivo colpisce sicuramente più intensamente di un dio lontano che minaccia di cancellare il mondo.
Complessità oltre il tiranno
Ciò che distingue il Lord Reggente non è solo il suo formidabile potere rispetto ai protagonisti, ma anche la sua intricata storia passata. La rivelazione delle sue origini come Terrismano, insieme al fatto che il suo dominio era cruciale per contenere la Rovina, invita a ricche discussioni sul suo complicato regno e sull’ambiguità morale che definisce il suo personaggio.
Confronto tra i cattivi delle ere Mistborn 1 e 2
Difetti degli antagonisti dell’Era 2
Sebbene Mistborn Era 2 abbia i suoi punti di forza, è spesso visto come un passo indietro rispetto alla narrazione avvincente della trilogia originale, principalmente a causa dei suoi cattivi meno avvincenti. Personaggi come Miles Hundredlives e Mister Suit svolgono le loro funzioni, ma non hanno la profondità e l’incanto del Lord Ruler. Telsin emerge come il più avvincente tra loro, anche se non lascia un’impronta duratura nella saga. Nel frattempo, Autonomy, una Scheggia di Adonalsium, diventa meno riconoscibile poiché la sua manifestazione fisica risiede fuori dal pianeta, allontanandola dalla narrazione immediata.
Qualità dell’Era 2
Nonostante le critiche sui suoi antagonisti, Mistborn Era 2 brilla sotto altri aspetti. Lo sviluppo della relazione tra Wax e Sterris si svolge in modo meraviglioso, mostrando la capacità di Sanderson di approfondire le interazioni tra i personaggi. Inoltre, l’integrazione dei sistemi magici di Mistborn con la tecnologia avanzata introduce nuove meccaniche di combattimento e migliora la costruzione del mondo, contribuendo in modo significativo all’esperienza complessiva.
La sfida per l’Era 3: superare il Signore Reggente
Potenziali candidati per il ruolo di antagonista principale
Guardando avanti all’Era 3, un personaggio promettente che potrebbe rivaleggiare con il Lord Ruler è Kelsier. Un tempo celebrato come una figura eroica in The Final Empire, l’evoluzione di Kelsier nel corso dei secoli lo posiziona come un candidato convincente per il ruolo del più grande cattivo. La sua transizione da eroe a una forza potenzialmente più oscura solleva intriganti possibilità per le narrazioni future.
Lascia un commento