Un giocatore di Minecraft costruisce una straordinaria replica del Duomo di Firenze

Un giocatore di Minecraft costruisce una straordinaria replica del Duomo di Firenze

Panoramica

  • Minecraft dimostra un enorme potenziale creativo grazie ai suoi blocchi diversi.
  • Lo YouTuber Bubbaflubba ricrea in modo impressionante il Duomo di Firenze.
  • La mod WorldEdit semplifica il processo di realizzazione di repliche architettoniche dettagliate.

Minecraft, l’amato gioco sandbox, ha attirato un enorme seguito per la sua capacità di consentire ai giocatori di replicare fedelmente le meraviglie architettoniche. Tra queste, lo straordinario Duomo di Firenze, o Cattedrale di Firenze, è stato riportato in vita dallo YouTuber Bubbaflubba, mostrando non solo le capacità del gioco, ma anche l’eccezionale creatività del giocatore.

Al momento della sua uscita iniziale, Minecraft presentava solo 36 blocchi, il che limitava notevolmente le opzioni creative dei giocatori. Tuttavia, l’introduzione di innumerevoli blocchi nel corso degli anni, come il legno di ciliegio e di acacia, la terracotta e il cemento, ha trasformato il panorama per i creatori. Questa tavolozza ampliata consente ai giocatori di costruire qualsiasi cosa la loro immaginazione consenta, da costruzioni stravaganti come la casa di ananas di SpongeBob SquarePants a monumenti iconici come la Torre Eiffel. Il recente progetto monumentale di Bubbaflubba è un esempio notevole, che ritrae la grandiosità della cattedrale di Firenze utilizzando una varietà di materiali e l’innovativa mod WorldEdit.

In un video recente, Bubbaflubba delinea il meticoloso processo dietro la loro impressionante ricreazione della Cattedrale di Firenze. Il video inizia con approfondimenti sulle complessità dell’architettura della cattedrale, sottolineando le sfide della replica di progetti così intricati in Minecraft. Per illustrare, Bubbaflubba mostra filmati dell’effettivo Duomo di Firenze, che portano a un time-lapse del loro processo di costruzione. Partendo dall’ingresso della cattedrale, costruiscono in avanti e verso l’alto, posizionando con cura l’iconica cupola e il campanile adiacente, evidenziando il notevole dettaglio attorno alla vetrata circolare sulla facciata.

Materiali utilizzati nella realizzazione del Duomo di Firenze

  • Bottoni di betulla
  • Recinzioni in betulla
  • Mattone
  • Rame ossidato tagliato
  • Tavole di rovere scuro
  • Recinzioni in rovere scuro
  • Diorite
  • Calcestruzzo tinto
  • Vetro colorato
  • Lana tinta
  • Barre di ferro
  • Botole di ferro
  • Tavole della giungla
  • Recinti della giungla
  • Tavole di quercia
  • Lastre di Diorite Lucidate
  • Ardesia profonda lucidata
  • Calcolo
  • Bottoni in pietra
  • Scale in pietra
  • Tronchi di betulla spogliati
  • Tronchi di quercia scura spogliati
  • Terracotta

La replica della Cattedrale di Firenze di Bubbaflubba si distingue come uno dei progetti più impressionanti di Minecraft, sia per le sue dimensioni che per l’attenzione ai dettagli. Nel video, il creatore riconosce che una certa accuratezza è stata sacrificata nel passaggio dalla realtà al gioco. Ad esempio, sono state necessarie delle modifiche per quanto riguarda le proporzioni dei verdi utilizzati nella build: “Ho usato un po’ più verde di quanto volessi”, afferma Bubbaflubba. La mod WorldEdit è stata determinante nel riprodurre la simmetria della cattedrale, consentendo al costruttore di copiare e incollare senza sforzo sezioni del progetto. Questa flessibilità è stata particolarmente importante per perfezionare la cupola, che ha subito diverse iterazioni prima di soddisfare gli standard del creatore.

Ricreazione del Duomo di Firenze in Minecraft
Contadino del villaggio di Minecraft
Istantanea di erba secca di Minecraft
Caratteristica del personaggio di Minecraft
Minecraft Steve e Alex con le api

Mentre Minecraft continua a evolversi con aggiornamenti regolari che introducono nuovi materiali, i giocatori possono aspettarsi una facilità ancora maggiore nel ricreare strutture storicamente significative come la Cattedrale di Firenze. Coloro che desiderano ricreare l’impressionante lavoro di Bubbaflubba potrebbero voler esplorare la mod WorldEdit, che migliora il processo creativo in modi notevoli.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *