
Attenzione: contiene spoiler su Miles Morales: Spider-Man #29!
Gli ultimi sviluppi nel viaggio di Miles Morales come Spider-Man presentano nuove dimensioni significative che lo distinguono dall’originale Peter Parker . Nella sua recente avventura Marvel Comics, Miles intraprende un viaggio trasformativo a Wakanda, dove incontra l’antico pantheon dell’Universo Marvel, che culmina in una profonda rivelazione sulla sua connessione con una formidabile divinità.
Durante questa odissea, Miles non solo ristabilisce la sua identità di Spider-Man, ma risveglia anche legami latenti con Kwaku Anansi , il Dio Imbroglione del Wakanda. Questo sviluppo è fondamentale, poiché approfondisce ulteriormente la narrazione di Miles ed espande la tradizione che circonda il suo personaggio.

Attraverso questa connessione, sorge una potenziale ambiguità nella visione di Anansi degli eroi a tema ragno. Mentre ha una connessione più ampia con tutti i Ragno-Totem e la Rete della Vita e del Destino, sembra che Anansi abbia nutrito un interesse particolare per Miles come suo nuovo “campione” designato.
Una nuova entusiasmante tradizione per Miles Morales: la connessione tra Spider e Dio

Nella trama di Webs of Wakanda , Miles acquisisce legami più profondi con il regno di Black Panther, mentre si impiglia nel misticismo degli antichi dei. Questa avventura si estende ben oltre le sue solite imprese a Brooklyn, portandolo faccia a faccia con T’Challa, Bast e Anansi. In questo arco narrativo, Anansi altera fondamentalmente il ruolo di Miles all’interno del mito di Spider-Man.
Alla sua reintroduzione in Miles Morales: Spider-Man #28 , Anansi delinea le sue aspettative. Come un Dio della narrazione, sfida Miles a presentare una narrazione avvincente, intrecciando efficacemente i loro destini. Nel numero seguente, Miles è all’altezza dell’occasione, interrompendo momentaneamente la sua battaglia con Black Panther per concentrarsi sulle sue responsabilità, un segno distintivo del classico eroismo di Spider-Man. Affrontando la sua afflizione vampirica con coraggio, Miles si guadagna il rispetto di Anansi e subisce un esorcismo trasformativo della maledizione. Tuttavia, il persistente interesse di Anansi significa che Miles dovrà destreggiarsi tra le complessità introdotte da questa supervisione divina.
Le sfide dell’essere il campione di Anansi: una nuova frontiera per Miles Morales
The Weaver of Stories presenta una suspense senza precedenti

Con Kwaku Anansi che ora incombe su Miles Morales sia come potenziale alleato che come minaccia, la posta in gioco è aumentata. La narrazione di Miles è intrisa di nuova suspense, una dinamica che rappresenta un netto distacco dalle prove tradizionalmente affrontate da Peter Parker. Ora marchiato come campione e araldo di Anansi, Miles potrebbe ritrovarsi soggetto ai capricci di un essere con un’influenza di livello cosmico simile a Galactus, aumentando l’imprevedibilità delle sue future avventure nel regno Marvel.
Questa connessione in crescita ha implicazioni significative per la mitologia di Miles. Mentre Anansi continua a intrecciare la storia di Miles in una moltitudine di realtà, compresi accenni a un ritorno all’Universo Ultimate, le possibilità di narrazione sono virtualmente illimitate. La relazione unica tra Miles e Anansi apre la strada a una narrazione ricca e intricata che distingue il suo Spider-Man dagli altri nel pantheon della Marvel.
Miles Morales: Spider-Man #29 è attualmente disponibile per la Marvel Comics, segnando un nuovo capitolo nell’eredità in continua evoluzione di Miles.
Lascia un commento