
Come installare Windows 11 in modo pulito e proteggersi dalle app potenzialmente indesiderate
Negli ultimi aggiornamenti, Microsoft ha sottolineato la necessità critica per gli utenti che utilizzano Windows 10 di passare a Windows 11, citando funzionalità di sicurezza avanzate progettate per proteggere dalle applicazioni indesiderate. Se stai ancora utilizzando Windows 10, ora è il momento perfetto per prendere in considerazione il passaggio: potrebbe migliorare significativamente le prestazioni e la sicurezza del tuo PC.
Informazioni sui tipi di app su Windows
Come utente Windows, riconoscere i tipi di applicazioni presenti sul tuo computer è fondamentale per mantenere un sistema sicuro. Le applicazioni sul sistema operativo Windows possono essere categorizzate in tre tipi principali:
- App pulite: si tratta di applicazioni consigliate da Microsoft, preinstallate o disponibili tramite Microsoft Store, pensate per migliorare la tua esperienza operativa.
- Malware: questi programmi dannosi pongono rischi significativi, spesso causando infezioni del sistema. Queste applicazioni vengono solitamente scaricate da fonti non affidabili.
- App potenzialmente indesiderate (PUA): pur non essendo malware veri e propri, queste applicazioni provengono in genere da fonti non ufficiali e possono includere funzionalità o servizi aggiuntivi che potrebbero compromettere l’esperienza utente.
Per rafforzare la sicurezza, Microsoft consiglia un’installazione pulita di Windows 11, che offre opzioni migliori per mitigare i rischi posti dalle app potenzialmente indesiderate.
Perché eseguire l’aggiornamento a Windows 11?
Con il supporto ufficiale per Windows 10 che terminerà a ottobre 2025, non effettuare l’aggiornamento potrebbe rendere il tuo PC vulnerabile a nuove minacce, in quanto non riceverà più aggiornamenti software o di sicurezza essenziali. Windows 11 offre difese migliorate come Smart App Control, che aiuta attivamente a prevenire l’installazione di applicazioni indesiderate.
Guida passo passo per l’installazione pulita di Windows 11
Non preoccuparti se il processo di installazione pulita ti sembra scoraggiante.È più semplice di quanto potresti pensare! Ecco la tua guida dettagliata:
- Preparare un’unità USB: procurarsi un’unità USB vuota con almeno 8 GB di spazio e inserirla in un PC con Windows 11.
- Scarica Media Creation Tool: vai su Media Creation Tool di Windows 11 e scaricalo.
- Avvia lo strumento: apri lo Strumento di creazione multimediale e accetta i Termini di servizio.
- Seleziona l’edizione di Windows 11: scegli per quale edizione di Windows 11 desideri creare un disco di avvio.
- Scegli il tipo di supporto: quando ti viene chiesto su quale supporto vuoi utilizzare, scegli Unità flash USB.
- Attendi creazione: attendi qualche istante affinché Media Creation Tool generi l’unità USB avviabile.
- Installazione sul PC di destinazione: inserisci l’unità USB nel tuo PC Windows 10.
- Modalità di ripristino dell’avvio: riavvia il PC e premi il tasto Maiusc durante l’avvio per accedere alla modalità di ripristino.
- Utilizza un dispositivo: seleziona Utilizza un dispositivo nel menu di ripristino.
- Seleziona USB: scegli l’unità USB contenente i file di installazione di Windows 11.
- Impostazione di lingua e regione: nella schermata di configurazione, seleziona le impostazioni di lingua, ora e tastiera.
- Avvia l’installazione: fai clic su Installa ora per avviare il processo di installazione pulita.
- Non è necessaria alcuna chiave prodotto: quando ti viene richiesto un codice prodotto, seleziona Non ho un codice prodotto. La tua versione verrà attivata quando sarai online.
- Seleziona sistema operativo: scegli il sistema operativo che desideri installare.
- Installazione personalizzata: seleziona Personalizzata: installa solo Windows.
- Seleziona partizione: scegli la partizione del disco rigido per l’installazione di Windows 11.
- Completamento dell’installazione: dopo l’installazione, il PC si riavvierà e visualizzerà il desktop di Windows 11.
- Segui le istruzioni sullo schermo: completa la configurazione iniziale seguendo le istruzioni rimanenti sullo schermo.
Configurazione di sicurezza post-installazione
Proteggere il tuo sistema da app potenzialmente indesiderate è fondamentale una volta installato Windows 11. Ecco come regolare le tue impostazioni:
- Accedi alle impostazioni: premi Windows + I per aprire la pagina delle impostazioni.
- Vai a Privacy e sicurezza: seleziona Privacy e sicurezza dalla barra laterale.
- Vai a Controllo app e browser: fai clic su Controllo app e browser.
- Modifica impostazioni di protezione: accedi alle impostazioni di protezione basata sulla reputazione.
- Abilita il blocco PUA: attiva il blocco delle app potenzialmente indesiderate.
- Attiva blocchi: seleziona le caselle per le impostazioni Blocca app e Blocca download.
Per garantire la migliore protezione, scarica sempre le applicazioni da Microsoft Store, aggiorna regolarmente Windows 11 e utilizza il browser Microsoft Edge, che implementa Microsoft Defender SmartScreen per una maggiore sicurezza.
Il tuo percorso verso un’esperienza informatica più sicura
Con l’avvicinarsi della scadenza per il supporto di Windows 10, il passaggio a Windows 11 garantisce la sicurezza del tuo sistema e aggiornamenti software coerenti. Seguendo questa guida per un’installazione pulita, puoi migliorare non solo la sicurezza del tuo sistema, ma anche la tua esperienza utente complessiva. Non lasciare che app indesiderate degradino il tuo computing: prendi il controllo oggi stesso!
Domande frequenti
1. Che cos’è un’installazione pulita di Windows 11?
Un’installazione pulita di Windows 11 è il processo di cancellazione di tutti i dati presenti sul PC e di installazione del sistema operativo da zero, che spesso porta a un miglioramento delle prestazioni e della sicurezza grazie alla rimozione di bloatware e file indesiderati.
2. Come posso eseguire il backup dei miei dati prima di un’installazione pulita?
Puoi eseguire il backup dei tuoi dati trasferendo i file importanti su un servizio di archiviazione cloud o su un disco rigido esterno. Assicurati di aver salvato tutti i documenti essenziali, le foto e i file di configurazione delle app prima di procedere con l’installazione.
3. Cosa devo fare se riscontro problemi durante l’installazione?
Se riscontri difficoltà durante l’installazione di Windows 11, prova a scollegare tutte le periferiche non necessarie, assicurandoti che l’unità USB sia collegata correttamente e verificando nuovamente la tua connessione Internet. Se i problemi persistono, fai riferimento al sito Web di supporto Microsoft per assistenza nella risoluzione dei problemi.
Lascia un commento ▼