
Microsoft svela le prossime funzionalità per Teams ed Edge
Nel tentativo di migliorare il coinvolgimento degli utenti e attrarre nuova clientela, Microsoft rilascia continuamente aggiornamenti alla sua suite di applicazioni e servizi. Tra i principali attori di questa iniziativa figurano Excel, Teams e Copilot, che ricevono regolarmente funzionalità innovative progettate per migliorare l’esperienza utente. Di recente, Microsoft ha annunciato interessanti miglioramenti imminenti specifici per Teams ed Edge.
Registrazione semplificata in Teams
Attualmente, è consuetudine per gli utenti che desiderano registrare riunioni individuali in Teams avvisare verbalmente l’altro partecipante prima di procedere. Per semplificare questo processo, Microsoft prevede di introdurre una nuova funzionalità rivolta agli amministratori IT. Una volta attivata, questa impostazione disattiverà automaticamente l’audio del partecipante che non sta registrando e disattiverà il suo feed video non appena la registrazione avrà inizio. A seguito di queste azioni, il partecipante riceverà una notifica che richiederà il consenso esplicito per la registrazione. Questa funzionalità, contrassegnata con ID 503295
, dovrebbe debuttare a novembre per le piattaforme Windows e Mac.
Ulteriori miglioramenti in Teams
Gli utenti di Teams possono aspettarsi ulteriori miglioramenti all’orizzonte. Una modifica degna di nota, identificata da Roadmap ID 503300
, consentirà l’utilizzo di emoji nei nomi delle sezioni per chat ed elenchi di canali, il cui lancio è previsto per novembre 2025. Inoltre, a partire da ottobre 2025, Roadmap ID 505791
consentirà agli utenti di integrare senza problemi le applicazioni direttamente nei Canali Condivisi.
Edge per combattere le estensioni dannose
Parallelamente ai miglioramenti di Teams, Microsoft Edge riceverà un aggiornamento significativo in materia di sicurezza delle estensioni. Con l’ID Roadmap 503593
, Edge identificherà e revocherà automaticamente le autorizzazioni per le estensioni potenzialmente dannose caricate lateralmente. Sebbene i criteri specifici per classificare un’estensione come dannosa rimangano alquanto ambigui, esiste un precedente storico di estensioni popolari riutilizzate per scopi dannosi, tra cui la distribuzione di spyware e malware. Questa funzionalità, sebbene rivolta esclusivamente alle estensioni caricate lateralmente, promette di migliorare notevolmente la sicurezza degli utenti al momento del lancio a novembre 2025.
Mentre Microsoft continua a far evolvere il suo ecosistema applicativo, queste prossime funzionalità dimostrano l’impegno nel migliorare l’esperienza utente, potenziare la sicurezza e mantenere la fedeltà dei clienti.
Lascia un commento