Microsoft svela le funzionalità basate sull’intelligenza artificiale nella prossima generazione di Windows 11

Microsoft svela le funzionalità basate sull’intelligenza artificiale nella prossima generazione di Windows 11

Microsoft svela il futuro di Windows basato sull’intelligenza artificiale a Ignite 2025

Quest’anno, a Ignite 2025, Microsoft celebra un traguardo straordinario: 40 anni di Windows. Il colosso della tecnologia non solo celebra la sua eredità, ma svela anche una visione audace che proietta Windows in un futuro incentrato sull’intelligenza artificiale. L’azienda prevede di trasformare Windows da un semplice strumento di produttività in una “tela per l’intelligenza artificiale” completa, integrando funzionalità intelligenti nella struttura stessa del sistema operativo, insieme ai suoi componenti hardware e hardware.

Transizione verso un sistema operativo basato sull’intelligenza artificiale

Il passaggio a un sistema operativo Windows integrato con l’intelligenza artificiale è stato preannunciato dall’evoluzione dei requisiti di sistema per il suo software di nuova generazione. Microsoft ha espresso apertamente le sue aspirazioni per un Windows intelligente, sebbene la risposta del pubblico sia stata tiepida, dimostrando un interesse e un entusiasmo contrastanti.

Dettagli da Ignite 2025

Durante l’evento Ignite, Microsoft ha svelato dettagli intricati sui suoi piani. L’obiettivo di questo annuncio è quello di spostare le organizzazioni dalla mera sperimentazione dell’intelligenza artificiale all’esecuzione su larga scala. L’azienda ha rassicurato i partecipanti che Windows continuerà a funzionare come una “piattaforma aperta”, promuovendo i progressi dell’intelligenza artificiale sia proprietari che di terze parti, garantendo al contempo agli utenti “scelta e controllo”.

Come parte della sua strategia, Microsoft enfatizza il concetto di “impresa di frontiera”.Questo termine si riferisce alle aziende che si sono rapidamente adattate al modello di produttività dual-engine caratterizzato dalla collaborazione tra esseri umani e intelligenza artificiale. L’azienda avverte che le aziende che hanno esitato ad abbracciare questa trasformazione potrebbero trovarsi in una situazione di svantaggio competitivo.

Il viaggio dall’“era dell’intelligenza artificiale” alle capacità avanzate

Il percorso verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale è iniziato a Ignite 2024 con iniziative soprannominate “Era dell’intelligenza artificiale” e gli aggiornamenti di quest’anno sono progettati per partire da questa base. Gli utenti possono aspettarsi miglioramenti in termini di affidabilità, prestazioni e funzionalità, insieme a nuove entusiasmanti funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.

Introduzione di nuove funzionalità e infrastrutture

Tra le innovazioni presentate in anteprima c’è un’infrastruttura di agenti nativi che include connettori di agenti sicuri e un’area di lavoro di agenti specializzata. Queste funzionalità sono progettate per facilitare l’interazione fluida tra Copilot e altri agenti tra applicazioni e funzioni di sistema, garantendo al contempo il consenso e il controllo dell’utente. Inoltre, Windows 365 for Agents estende questa funzionalità di intelligenza artificiale al cloud, creando PC cloud scalabili e ottimizzati per flussi di lavoro basati su agenti.

Interazione utente migliorata con l’intelligenza artificiale

Microsoft sta introducendo agenti di intelligenza artificiale direttamente nei flussi di lavoro degli utenti attraverso funzionalità come “Ask Copilot” e “Agenti sulla barra delle applicazioni”, entrambe attualmente in anteprima. Questa integrazione consente agli utenti di accedere facilmente agli agenti per monitorare le proprie attività con elementi di interfaccia intuitivi come evidenziazioni al passaggio del mouse, badge e notifiche.

Per interagire con gli agenti tramite Ask Copilot, gli utenti possono semplicemente digitare “@” o selezionare le opzioni disponibili nella barra degli strumenti. Per gli utenti che preferiscono l’interazione diretta con Copilot, sono disponibili anche opzioni di inserimento vocale e testuale.

Concentrarsi su flessibilità e sicurezza

Microsoft promuove la flessibilità basata sul cloud tramite Windows 365, che ora integra l’intelligenza artificiale integrata, un supporto migliorato per i lavoratori in prima linea e la nuova versione di Windows 365 Reserve, insieme a un’API di migrazione che semplifica le transizioni dalle macchine virtuali di Azure ai Cloud PC.

Sul fronte della sicurezza, Microsoft ha introdotto funzionalità essenziali, tra cui la crittografia post-quantistica, un sistema di nomi di dominio Zero Trust e l’integrazione di un gestore di passkey con Windows Hello. Queste funzionalità sono ora disponibili al pubblico, mentre le anteprime aggiuntive includono innovazioni come Windows Cloud IO Protection e una gestione intuitiva tramite Intune.

Nuove entusiasmanti funzionalità di Copilot+

Infine, Microsoft ha svelato diverse funzionalità esclusive di Copilot+ per PC lanciate durante Ignite 2025, tra cui:

  • Assistenza alla scrittura (anteprima): funzionalità avanzate di riscrittura e composizione del testo in tutte le applicazioni, incluso il supporto offline per PC Copilot+.
  • Riepilogo di Outlook (anteprima): riepiloghi generati dall’intelligenza artificiale all’interno di Outlook per semplificare la corrispondenza e-mail.
  • Testo alternativo automatico di Word (anteprima): generazione automatica di testo alternativo per le immagini nei documenti di Office per migliorare l’accessibilità.
  • Fluid Dictation (anteprima): una funzionalità vocale basata sull’intelligenza artificiale che converte il parlato in testo rifinito, correggendo grammatica, punteggiatura e parole di riempimento in tempo reale.

Per maggiori dettagli, puoi accedere al comunicato stampa ufficiale di Microsoft qui.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *