La visione di Microsoft per l’integrazione dell’intelligenza artificiale in Visual Studio entro novembre 2025
In un recente annuncio, Microsoft ha svelato una roadmap dettagliata che delinea le sue ambizioni per migliorare le funzionalità di intelligenza artificiale all’interno del suo ambiente di sviluppo integrato (IDE), Visual Studio. Il piano, la cui messa a punto è prevista per novembre 2025, enfatizza la creazione di strumenti avanzati e intelligenti, progettati per migliorare la velocità e l’intuitività del processo di sviluppo.È importante notare che, sebbene queste funzionalità siano all’orizzonte, non è garantito che vengano implementate immediatamente.
Migliorare l’esperienza utente tramite la gestione delle modalità
Una priorità evidenziata nella roadmap è l’ottimizzazione del cambio di modalità e della navigazione per gli utenti. Microsoft mira a supportare meglio i flussi di lavoro complessi, introducendo nuovi agenti e funzionalità di concorrenza. Questa esplorazione include agenti personalizzati creati dagli utenti, un agente di test e un agente di debug. Inoltre, Microsoft sta valutando la possibilità di eseguire più agenti di Visual Studio contemporaneamente.
Miglioramenti basati sul feedback alla modalità agente e alle funzionalità di chat
Microsoft ha espresso il proprio impegno nel perfezionare le funzionalità di Agent Mode e Chat sulla base del feedback della community. I miglioramenti previsti includono l’implementazione di comandi slash per gestire in modo efficiente prompt e chat; l’applicabilità globale di memorie utente personalizzate; funzionalità di chiamata dinamica degli strumenti; e la possibilità di riepilogare la cronologia dei thread per garantire la continuità nelle conversazioni. Inoltre, funzionalità come la pianificazione in sola lettura in Chat e un’esperienza utente migliorata per la pianificazione sono parte integrante del programma.
Implementazione della specifica MCP per un’integrazione avanzata
Microsoft sta adottando misure significative per implementare completamente la specifica MCP, facilitando l’integrazione sicura dell’intero stack di sviluppo. Gli sforzi principali includono il miglioramento dell’esperienza utente della finestra di campionamento MCP, l’ottimizzazione delle prestazioni e dell’utilizzo dei token per i server MCP, la possibilità per le organizzazioni di stabilire una lista consentita di server MCP e lo sviluppo di un’esperienza utente unificata per MCP.
Ampliare l’accesso ai modelli di intelligenza artificiale avanzati
Infine, Microsoft è intenzionata ad ampliare l’accesso a modelli di intelligenza artificiale all’avanguardia, introducendo un’intrigante funzionalità di modellazione automatica che seleziona automaticamente il modello più adatto per ogni prompt. Questa funzionalità mira a ridurre al minimo l’intervento manuale, massimizzando al contempo la qualità dell’output. Sono inoltre in corso piani per integrare GPT-5 Codex in Chat, che promette di migliorare significativamente i suggerimenti di codifica. Inoltre, si sta dando priorità ai miglioramenti dell’esperienza utente per i modelli destinati a essere deprecati, per garantire una transizione fluida.
Infine, sebbene questi interessanti miglioramenti siano previsti, verranno implementati nei prossimi mesi, pertanto non sono previsti cambiamenti immediati.
Fonte: Microsoft
Lascia un commento