Microsoft si muove verso l’open source del framework dell’interfaccia utente di Windows 11

Microsoft si muove verso l’open source del framework dell’interfaccia utente di Windows 11

Microsoft si muove verso l’open source di WinUI: una panoramica completa

Negli ultimi anni, Microsoft ha abbracciato iniziative open source, accogliendo con favore i contributi della community a un numero crescente di progetti. Tuttavia, molti elementi del suo ecosistema rimangono proprietari, il che porta a continue richieste di maggiore trasparenza. In particolare, WinUI, il framework dell’interfaccia utente per Windows 11, è al centro dell’attenzione mentre Microsoft delinea le sue intenzioni per i prossimi mesi. Sebbene una transizione completa all’open source non sia imminente, l’azienda si è impegnata in cambiamenti fondamentali volti a promuovere un ambiente più collaborativo.

La complessità dell’open source di WinUI

Microsoft riconosce le sfide legate all’open source di WinUI, sottolineando che non si tratta di un compito semplice e realizzabile con un semplice tocco. Le complessità derivanti dalla fitta rete di componenti proprietari di Windows 11 che costituiscono la base dell’interfaccia utente. Ciò richiede un approccio attento per distinguere tra ciò che può essere condiviso apertamente e ciò che deve rimanere riservato.

Molti di voi ci hanno chiesto di rendere il repository completamente open source. Anche se non siamo ancora pronti a stabilire una data di scadenza specifica per il completamento di tutte le milestone, ci stiamo impegnando attivamente per raggiungerla. Non si tratta di un passaggio improvviso, ma di un processo deliberato.

Dare priorità alla stabilità e alla sicurezza

Prima di lanciarsi in iniziative open source, il team Microsoft deve garantire che i prodotti esistenti mantengano sicurezza e stabilità. Ciò include l’affrontare priorità essenziali per salvaguardare l’integrità delle loro offerte durante questo percorso di transizione.

Approccio graduale all’open source di WinUI

Microsoft ha definito un piano strategico per l’apertura graduale del repository WinUI GitHub, con quattro fasi distinte descritte di seguito:

  • Fase 1: Aumento della frequenza di mirroring – A partire dal rilascio di WASDK 1.8 alla fine di agosto, i commit interni verranno replicati su GitHub con maggiore frequenza, migliorando la trasparenza e mostrando i progressi di sviluppo.
  • Fase 2: gli sviluppatori terzi creano localmente – Gli sviluppatori esterni avranno la possibilità di clonare e creare il repository localmente, supportati da una documentazione completa per facilitare la configurazione e le dipendenze.
  • Fase 3: gli sviluppatori terzi contribuiscono ed eseguono i test – I collaboratori saranno autorizzati a inviare richieste pull (PR) e a condurre test locali, con sforzi continui per separare le dipendenze private e stabilire un’infrastruttura di test accessibile.
  • Fase 4: GitHub come centro di gravità – In definitiva, GitHub fungerà da hub principale per lo sviluppo, il monitoraggio dei problemi e l’interazione con la community, mentre i mirror interni saranno deprecati.

Coinvolgimento con la comunità

La transizione verso un framework WinUI più aperto sarà graduale e gli sviluppatori interessati a partecipare possono monitorarne i progressi tramite questa bacheca di GitHub. I contributi della community sono benvenuti, sia attraverso la condivisione di feedback, la presentazione di problemi chiaramente articolati o la votazione di suggerimenti esistenti.

Mentre Microsoft avanza a grandi passi nel suo percorso verso l’open source, sia gli sviluppatori che le parti interessate hanno l’opportunità di partecipare in modo significativo a questi sviluppi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *