Microsoft si impegna a trasformare Windows 11 in un sistema operativo nativo basato sull’intelligenza artificiale

Microsoft si impegna a trasformare Windows 11 in un sistema operativo nativo basato sull’intelligenza artificiale

L’integrazione di Copilot con Microsoft si sta rapidamente espandendo in Windows 11. Attualmente, gli utenti possono trovarlo accessibile in diverse applicazioni come Paint, Blocco note, Word e PowerPoint. L’ambizione dell’azienda non si ferma qui: Copilot sarà presente in modo prominente anche nella barra delle applicazioni. Tuttavia, le aspirazioni di Microsoft si estendono ancora oltre, poiché mira a sviluppare Windows 11 in quello che descrive come un sistema operativo “nativo per l’intelligenza artificiale”.Ma cosa comporta esattamente questo?

File Explorer presto riceverà agenti AI
Le prossime funzionalità di intelligenza artificiale di File Explorer.

In termini concettuali, un sistema operativo “AI-native” è un sistema in cui le funzionalità di intelligenza artificiale sono integrate a livello di sistema, funzionando senza dipendere da servizi cloud o emulazione esterna. Ciò significa che i modelli di intelligenza artificiale, la consapevolezza del contesto e l’intento dell’utente diventerebbero componenti integranti del sistema operativo stesso, allineandosi perfettamente agli obiettivi di Microsoft per Windows 11.

Segnali dalla leadership di Microsoft

I dirigenti Microsoft hanno spesso discusso dell’effetto trasformativo dell’intelligenza artificiale su Windows 11. Di recente, tuttavia, il messaggio proveniente dall’interno dell’azienda è diventato notevolmente più forte. Stefan Kinnestrand, Vicepresidente di Microsoft, ha affermato che Windows 11 è pronto per una transizione verso un sistema operativo “nativo per l’intelligenza artificiale”.

“Windows guida il passaggio all’intelligenza artificiale nativa”, ha affermato Stefan Kinnestrand.

Kinnestrand ha spiegato che Windows 11 è stato progettato per il “lavoro basato su agenti”, senza tuttavia fornire dettagli su come Microsoft intenda implementare veri e propri agenti di intelligenza artificiale. Ciononostante, ha affermato in modo convincente che Windows 11, in quanto piattaforma incentrata sull’intelligenza artificiale, mira a essere sicuro e adatto ai flussi di lavoro basati su agenti.

Windows si sta evolvendo in una piattaforma nativa basata sull’intelligenza artificiale: sicura, scalabile e progettata per il lavoro agente”, ha osservato Stefan Kinnestrand.

Windows 11: più di una semplice aggiunta

Microsoft sembra stia ridefinendo il ruolo dell’intelligenza artificiale all’interno del sistema operativo, puntando a renderla un aspetto fondamentale di Windows 11 piuttosto che una semplice funzionalità ausiliaria. L’importanza dell’intelligenza artificiale presto rivaleggerà con quella di elementi essenziali come il menu Start, la barra delle applicazioni o persino dispositivi di input di base come mouse e tastiera. Dopotutto, è possibile navigare in Windows senza di essi?

Nell’ambito di questa iniziativa, Microsoft ha introdotto i “PC Copilot+”, che costituiscono la base hardware per questa evoluzione, mentre le funzionalità basate sull’intelligenza artificiale miglioreranno l’esperienza software. Inoltre, l’azienda ha accennato a imminenti “prestazioni rivoluzionarie” ed “esperienze di intelligenza artificiale nativa” previste per Windows 11, sebbene questi progressi siano attualmente legati all’hardware dei PC Copilot+ sopra menzionato.

Esplorare le implicazioni di un’era “agentica”

Il vero aspetto di Windows quando adotterà pienamente il paradigma “agentico” rimane incerto. Ma per chiarire, cosa significa “agentico”? Un esempio potrebbe essere Perplexity Comet, uno strumento in grado di navigare autonomamente sul web. Tali funzionalità potrebbero in futuro essere integrate in Windows 11.

Sebbene possiamo solo fare ipotesi su questi progressi, consideriamo un esempio in cui un utente deve elaborare un file Excel contenente dati: ripulire i dati utilizzando Python, convertirli in un documento Word e infine presentarli in una presentazione PowerPoint. Attualmente, Copilot fornisce assistenza per le attività, ma molti di questi passaggi rimangono manuali.

Al contrario, un agente di intelligenza artificiale potrebbe eseguire queste azioni in modo autonomo, mantenendo il contesto e accedendo ai file personali senza problemi. Come suggerisce Microsoft, siamo alle porte di un nuovo capitolo nell’evoluzione di Windows, profondamente intrecciato con le funzionalità di intelligenza artificiale, progettato specificamente per le esigenze aziendali.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *