Microsoft Security Copilot viene lanciato nel portale di gestione di Surface per migliorare l’efficienza dei professionisti IT

Microsoft Security Copilot viene lanciato nel portale di gestione di Surface per migliorare l’efficienza dei professionisti IT

Microsoft Security Copilot ora disponibile nel portale di gestione di Surface

Microsoft ha lanciato ufficialmente Security Copilot, uno strumento avanzato basato sull’intelligenza artificiale, progettato specificamente per migliorare la sicurezza informatica attraverso funzionalità migliorate di rilevamento e risposta alle minacce. Questa nuova funzionalità è accessibile ai professionisti IT tramite il Surface Management Portal (SMP), un’area di lavoro specializzata all’interno dell’interfaccia di amministrazione di Intune dedicata alla gestione dei dati e degli insight dei dispositivi Surface.

Grazie a questa implementazione, gli utenti possono ora sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa, semplificando significativamente i flussi di lavoro nella gestione dei dispositivi Surface. Questa innovazione si basa sulla precedente introduzione di Security Copilot per Entra, annunciata contemporaneamente. Le aree chiave in cui Security Copilot apporta valore aggiunto includono:

  • Analisi e indagini sull’identità: migliorare la comprensione delle identità degli utenti e dei relativi accessi.
  • Access Governance and Review: agevolare la supervisione delle autorizzazioni degli utenti.
  • Protezione delle app e delle risorse: protezione efficace delle applicazioni e delle risorse di rete.
  • Monitoraggio e gestione della postura: garantire la conformità e la postura di sicurezza a tutti i livelli.

Rivoluzionare la gestione dei dispositivi

L’integrazione di Security Copilot in SMP introduce un’interfaccia di intelligenza artificiale conversazionale che offre agli amministratori un accesso ai dati fluido e informazioni fruibili. Questo consente ai professionisti IT di porre domande direttamente al sistema, come ad esempio:

  • “Quali dispositivi sono attualmente non conformi e fuori garanzia?”
  • “Puoi elencare i dispositivi con TPM disabilitato e BitLocker disattivato?”
  • “Come possiamo stimare le emissioni di carbonio dal nostro inventario di dispositivi Surface?”

Questa funzionalità offre numerosi vantaggi concreti, tra cui tempi di risoluzione più rapidi, riduzione del lavoro manuale, insight personalizzati in base alle esigenze organizzative e un miglioramento complessivo della sicurezza. Secondo il feedback degli amministratori che hanno partecipato all’anteprima pubblica a partire da febbraio, lo strumento ha notevolmente migliorato i processi decisionali.

Approfondimenti degli esperti

Riflettendo sulla sinergia tra Security Copilot e SMP, Rohan Brooker di Microsoft ha evidenziato la completa integrazione tra l’hardware Microsoft Surface, il firmware Windows, Intune e la competenza degli ingegneri della sicurezza. Ha affermato:

Security Copilot nel portale di gestione di Surface offre il valore integrato dell’hardware Microsoft Surface, del firmware Windows, di Intune e dei tecnici della sicurezza che operano come un unico team. Insieme, consentono ai segnali di passare senza problemi dai dispositivi Surface al modello linguistico di Intune e Copilot, offrendo agli amministratori un contesto più completo e in tempo reale con gli strumenti che già utilizzano.

Introduzione a Security Copilot

Per chi è interessato a sfruttare questa funzionalità innovativa, è necessario acquisire Security Compute Unit (SCU) e attivare il plugin SMP in Security Copilot. Sebbene questa funzionalità sia uscita dalla fase beta, Microsoft desidera comunque raccogliere il feedback degli utenti. I professionisti IT possono utilizzare il pulsante di feedback nel portale per condividere suggerimenti e miglioramenti.

Per ulteriori dettagli, puoi consultare l’annuncio originale qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *