Microsoft rilascia il sottosistema Windows per Linux come open source per il suo decimo anniversario

Microsoft rilascia il sottosistema Windows per Linux come open source per il suo decimo anniversario

Microsoft presenta l’open source del sottosistema Windows per Linux al BUILD 2025

Durante l’attesissimo evento BUILD 2025, Microsoft ha annunciato un cambiamento significativo nel suo approccio al sottosistema Windows per Linux (WSL), rendendo open source il codice sorgente. Questa iniziativa consente agli sviluppatori di eseguire Linux direttamente nell’ambiente Windows, senza incorrere nei costi generali tipicamente associati alle macchine virtuali. Rendendo WSL open source, Microsoft promuove l’innovazione guidata dalla community, incoraggiando gli sviluppatori a migliorare la piattaforma attraverso contributi al repository WSL.

Una nuova era per WSL

Fin dal suo inizio nel 2016, WSL ha facilitato la perfetta integrazione degli strumenti Linux nell’ecosistema Windows. Precedentemente distribuito con licenza proprietaria, questo recente sviluppo segna la prima ampia diffusione del codice WSL. Sebbene il codice kernel di WSL 2 sia da tempo accessibile su GitHub, questa espansione apre la strada a un più ampio coinvolgimento e collaborazione della community.

I vantaggi di WSL per gli sviluppatori

WSL fornisce agli sviluppatori potenti utility da riga di comando Linux come bash, grep, awk, e sed, migliorando la loro esperienza di programmazione e semplificando lo sviluppo di applicazioni e la gestione dei server. Questa integrazione consente agli utenti di sfruttare appieno le funzionalità di Linux senza abbandonare la familiare interfaccia di Windows o gestire una macchina virtuale separata.

Applicazioni pratiche nei campi tecnologici

I professionisti di settori specializzati come la scienza dei dati e lo sviluppo web spesso si imbattono in strumenti specificamente progettati per gli ambienti Linux. La disponibilità di WSL offre una soluzione fondamentale, consentendo agli sviluppatori di utilizzare in modo efficiente strumenti essenziali esclusivi per Linux. Inoltre, WSL rappresenta un’eccellente piattaforma per coloro che desiderano familiarizzare con Linux in un ambiente privo di rischi, combinando la sperimentazione pratica con la stabilità della propria configurazione Windows esistente.

Ulteriori iniziative open source

L’impegno di Microsoft per lo sviluppo open source non si limita a WSL. Al BUILD 2025, il colosso della tecnologia ha anche annunciato che avrebbe reso open source GitHub Copilot all’interno di Visual Studio Code. Questa iniziativa è in linea con la missione costante di Microsoft di coinvolgere attivamente gli sviluppatori, invitandoli a contribuire al perfezionamento e al miglioramento di questi strumenti essenziali.

Con l’evolversi di questi sviluppi, è evidente che la strategia di Microsoft mira a creare un ecosistema più collaborativo attorno ai suoi prodotti, assicurando che le voci degli sviluppatori vengano ascoltate nel dare forma al futuro di strumenti come WSL e GitHub Copilot.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *