Microsoft rilascia il BASIC 6502 come open source dopo quasi cinque decenni

Microsoft rilascia il BASIC 6502 come open source dopo quasi cinque decenni

Microsoft presenta la versione open source del 6502 BASIC

Con una mossa epocale, Microsoft ha reso open source uno dei suoi prodotti fondamentali, il BASIC 6502. Il codice sorgente completo di Microsoft BASIC versione 1.1, destinato al microprocessore 6502, è ora accessibile sul repository GitHub di Microsoft, con un totale di ben 6.955 righe di codice.

Una pietra miliare storica nell’informatica

Il BASIC 6502 occupa un posto di rilievo nella storia dei computer, anticipando i noti sistemi operativi Microsoft, MS-DOS e Windows. Questo software è stato fondamentale agli albori dell’informatica personale, influenzando innumerevoli sviluppatori e plasmando gli standard di programmazione.

Iniziative Open Source precedenti

Prima di questo sviluppo, Microsoft aveva reso open source l’ interprete GW-BASIC nel 1983. Tuttavia, il codice sorgente del 6502 BASIC era scarso, perso nel tempo e in gran parte disponibile solo in forme frammentate o non ufficiali, diffuse su siti web dedicati al retrocomputing e conservate nelle collezioni dei musei.

Approfondimenti tecnici su 6502 BASIC

Progettato per il microprocessore a 8 bit MOS Technology 6502, il linguaggio 6502 BASIC si basa sull’interprete BASIC-80 per processori Intel 8080. Supporta un’implementazione BASIC completa, con aritmetica in virgola mobile, manipolazione di array, gestione di stringhe e operazioni di input/output, che hanno gettato le basi per i successivi progressi nei linguaggi di programmazione.

Impatto sull’informatica personale

Questo interprete di linguaggio di programmazione ha introdotto milioni di persone all’informatica personale e si è affermato come standard per molti dei primi computer. I principi di progettazione di Microsoft hanno avuto un’influenza determinante e sono stati ripresi in numerosi linguaggi di programmazione e strumenti di sviluppo nei decenni successivi.

Sviluppi chiave e licenze

Nel 1976, Bill Gates e Ric Weiland completarono il porting del 6502 BASIC, che fu successivamente concesso in licenza a Commodore per una cifra fissa di 25.000 dollari nel 1977. Questa transazione facilitò lo sviluppo del dialetto Commodore BASIC sui modelli a 8 bit più diffusi, tra cui PET, VIC-20 e Commodore 64. Inoltre, il 6502 BASIC fu adattato per l’Apple II, noto come Applesoft BASIC.

La versione open source

Come sottolineato da Microsoft, la nuova versione open source include miglioramenti al garbage collector realizzati in collaborazione con gli ingegneri Commodore nel 1978, in particolare John Feagans e Bill Gates. Durante la visita di Feagans agli uffici Microsoft di Bellevue, questi miglioramenti sono stati integrati in modo collaborativo.

Curiosità e Easter Eggs

La versione open source contiene una perla nascosta: un easter egg di Bill Gates incorporato nelle etichette STORDO e STORD0, un accenno confermato dallo stesso Gates nel 2010.

Rilanciare il Retro Computing

La rinascita del BASIC 6502 come linguaggio open source offre entusiasmanti opportunità per hobbisti, storici della tecnologia e appassionati di hardware di sperimentare questo linguaggio classico su piattaforme contemporanee. Questa versione si allinea alla crescente tendenza del retro computing, ispirando progetti che utilizzano emulatori e riproduzioni basate su FPGA come il Commodore 64 Ultimate.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *