Microsoft annuncia i risultati finanziari del primo trimestre dell’anno fiscale 2026 nonostante l’interruzione di Azure
Il 29 ottobre 2025, Microsoft ha subito una significativa interruzione di Azure, iniziata intorno alle 16:00 UTC, poche ore prima dell’annuncio dei risultati finanziari per il primo trimestre dell’anno fiscale 2026. Nonostante l’interruzione, che ha avuto un impatto non solo sui suoi servizi come Xbox, ma anche su provider terzi come Alaska Airlines, Microsoft ha pubblicato i risultati finanziari per il trimestre conclusosi il 30 settembre 2025.
L’origine dell’interruzione del servizio è stata ricondotta a una modifica involontaria della configurazione del servizio Azure Front Door (AFD).Questo incidente ha messo in luce le complessità legate alla gestione efficace dell’infrastruttura cloud.
Punti salienti delle performance finanziarie
Microsoft ha registrato un fatturato di 77, 7 miliardi di dollari nel trimestre, con un incremento del 18% su base annua. Questa cifra non solo supera i 76, 4 miliardi di dollari registrati nel trimestre fiscale precedente (Q4 FY25), ma evidenzia anche la solida traiettoria di crescita dell’azienda.
L’utile operativo è salito a 38, 0 miliardi di dollari, con una crescita sostanziale del 24% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Sulla base dei Principi Contabili Generalmente Accettati (GAAP), l’utile netto si è attestato a 27, 7 miliardi di dollari. Inoltre, Microsoft ha restituito circa 10, 7 miliardi di dollari agli azionisti attraverso una combinazione di dividendi e riacquisti di azioni proprie.
Investimenti in OpenAI e rettifiche non-GAAP
Nella sua documentazione, Microsoft ha reso noto un aggiustamento non-GAAP relativo al suo investimento in OpenAI, che ha comportato una riduzione di 3, 1 miliardi di dollari dell’utile netto. In particolare, Microsoft ha recentemente rivisto i termini della partnership con OpenAI, che ha visto la sua partecipazione nella divisione a scopo di lucro ridursi dal 32, 5% al 27%, estendendo al contempo i suoi diritti di proprietà intellettuale fino al 2032.
Performance per segmento
I servizi cloud di Microsoft hanno registrato le performance migliori, con un fatturato derivante da Azure e servizi correlati in forte crescita del 40%. Il segmento Produttività e Processi Aziendali, che comprende la suite Office, ha registrato un aumento del fatturato del 17%.Questa crescita è stata sostenuta da un aumento del 17% del fatturato derivante dal cloud commerciale di Microsoft 365 e da un incremento del 18% di Dynamics 365. Inoltre, LinkedIn ha registrato un aumento del fatturato del 10%, mentre i ricavi pubblicitari derivanti da ricerche e notizie sono aumentati del 16%.
Approfondimenti sulla leadership
Amy Hood, vicepresidente esecutivo e direttore finanziario, ha sottolineato che Microsoft ha avuto un “ottimo inizio dell’anno fiscale”.Nel frattempo, Satya Nadella, CEO e presidente, ha indicato che l’azienda rimane impegnata ad aumentare i propri investimenti sia in capitale che in talenti per l’intelligenza artificiale, posizionandosi per capitalizzare sulla “grande opportunità futura”.
Per maggiori approfondimenti, puoi consultare il report ufficiale della teleconferenza sui risultati.
Lascia un commento