Microsoft progetta agenti di intelligenza artificiale affidabili per l’uso sui computer

Microsoft progetta agenti di intelligenza artificiale affidabili per l’uso sui computer

Migliorare l’affidabilità degli agenti AI con UI-Evol di Microsoft

In un’entusiasmante novità, i ricercatori di Microsoft Research Asia hanno presentato un componente rivoluzionario chiamato UI-Evol. Questa innovazione è progettata per migliorare l’accuratezza e l’affidabilità degli agenti di intelligenza artificiale basati su computer, ovvero algoritmi in grado di eseguire autonomamente attività interfacciandosi con un sistema operativo. Nonostante le loro capacità avanzate, questi modelli di intelligenza artificiale hanno storicamente avuto difficoltà a raggiungere la precisione.

La sfida del divario conoscenza-azione

Gli agenti di intelligenza artificiale che utilizzano il computer recuperano spesso informazioni da Internet per imparare a interagire con le interfacce utente. Tuttavia, data la natura in continua evoluzione delle interfacce utente, questi agenti trovano spesso difficile applicare le loro conoscenze teoriche alle interazioni reali. Questa discrepanza è nota come divario conoscenza-azione, un ostacolo significativo che riduce la loro efficacia.

Uno studio recente, evidenziato da Microsoft, sottolinea questo problema: gli agenti di intelligenza artificiale che operavano con istruzioni corrette fino al 90% completavano con successo le attività solo nel 41% dei casi. Inoltre, questi agenti sono imprevedibili, eseguendo spesso la stessa operazione con risultati variabili. Questa incoerenza ha richiesto una soluzione mirata.

Presentazione di UI-Evol

Ecco UI-Evol, un componente versatile che si integra perfettamente nel flusso di lavoro di un agente di intelligenza artificiale. Sfruttando le informazioni in tempo reale provenienti dall’interfaccia utente, UI-Evol è progettato per perfezionare e aggiornare costantemente la conoscenza dell’interfaccia di un’intelligenza artificiale. Questo sviluppo migliora l’affidabilità e l’accuratezza di questi agenti.

Come funziona UI-Evol

UI-Evol adotta un approccio semplice in due fasi:

  • Ritracciamento: questo metodo prevede la registrazione meticolosa delle azioni precise intraprese da un agente di intelligenza artificiale, come clic, sequenze di tasti e decisioni, durante il completamento di un’attività.
  • Critica: Dopo la registrazione, questo metodo confronta le azioni dell’agente con le istruzioni esterne stabilite. Se vengono identificate discrepanze, il sistema adatta di conseguenza la propria base di conoscenza, assicurandosi che rifletta strategie pratiche ed efficaci all’interno dell’ambiente software.

Efficacia comprovata

Per convalidare l’efficacia di UI-Evol, è stato testato sull’Agente S2, noto per essere uno degli agenti di utilizzo informatico più performanti, utilizzando il benchmark OSWorld. Gli esperimenti condotti con agenti addestrati su modelli linguistici di grandi dimensioni come GPT-4o e OpenAI-o3 hanno prodotto risultati impressionanti: notevoli miglioramenti nei tassi di successo delle attività e maggiore coerenza, riducendo così la variabilità comportamentale degli agenti. Questo sviluppo rende gli agenti di intelligenza artificiale più affidabili.

Implicazioni per il futuro

Con l’introduzione di UI-Evol, Microsoft è pronta a migliorare significativamente le capacità degli agenti di intelligenza artificiale nell’automazione d’ufficio e nelle attività di assistenza virtuale. Questo miglioramento non solo posiziona Microsoft come leader nella ricerca sull’intelligenza artificiale, ma apre anche la strada a un futuro in cui gli agenti di intelligenza artificiale potranno lavorare in modo più efficiente e affidabile in diverse applicazioni.

Immagine tramite Depositphotos.com

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *