Microsoft potenzia i suoi servizi cloud sovrani europei con nuove soluzioni dati e controlli essenziali

Microsoft potenzia i suoi servizi cloud sovrani europei con nuove soluzioni dati e controlli essenziali

Oggi Microsoft ha annunciato un’importante espansione del suo impegno digitale europeo, presentando Microsoft Sovereign Cloud (MSC).Questa suite completa di soluzioni per la sovranità include ora strumenti come Data Guardian, che garantisce al personale europeo l’accesso ai dati locali, ed External Key Management, che consente ai clienti di gestire le proprie chiavi di crittografia. Inoltre, MSC include Regulated Environment Management per una gestione semplificata delle policy e Microsoft 365 Local per facilitare i servizi di produttività critici all’interno di ambienti cloud privati.

L’iniziativa MSC è la risposta di Microsoft ai requisiti legali dell’UE, volta a fornire alle organizzazioni all’interno dell’Unione Europea un maggiore controllo sulla privacy dei dati e una maggiore resilienza digitale. Questa nuova strategia si basa sull’attuale framework europeo sui confini dei dati, garantendo che i dati dei clienti rimangano archiviati in modo sicuro all’interno dei confini dell’UE.

Esplorazione delle opzioni di Microsoft Sovereign Cloud

Sovereign Cloud di Microsoft comprende tre offerte distinte: Sovereign Public Cloud, Sovereign Private Cloud e National Partner Cloud. Attualmente, le opzioni Public Cloud e Private Cloud sono ancora in fase di anteprima, con un’implementazione generale prevista entro la fine dell’anno.

Sovereign Public Cloud rappresenta un’evoluzione di Microsoft Cloud for Sovereignty, ora accessibile a tutti i clienti europei attraverso la rete di data center Microsoft in Europa. Questo garantisce che i dati rimangano all’interno del continente e siano regolati dalle leggi europee, sotto la supervisione di personale presente nella regione. In particolare, i carichi di lavoro esistenti ospitati nei data center europei non richiederanno migrazione.

D’altro canto, Sovereign Private Cloud si rivolge ad ambienti ibridi o air-gap, offrendo ai clienti il ​​controllo completo sulla propria infrastruttura fisica. Questa soluzione supporta carichi di lavoro su Azure Local e include Microsoft 365 Local, integrando misure di sicurezza complete.

Inoltre, i Cloud dei Partner Nazionali sono pensati appositamente per le esigenze di enti governativi e infrastrutture critiche. Questi cloud sono gestiti da operatori locali autorizzati dal governo, operativamente distinti da Microsoft stessa. Ad esempio, in Francia, partner come Bleu con Orange e Capgemini per SecNumCloud, o Delos Cloud, una sussidiaria di SAP, contribuiscono a soddisfare requisiti specifici stabiliti dal governo tedesco.

Impatto trasformativo sulle organizzazioni europee

Attraverso Microsoft Sovereign Cloud, il colosso della tecnologia aspira a supportare le organizzazioni dell’UE, consentendo loro di prosperare e competere alle proprie condizioni, affermando al contempo un maggiore controllo sulla gestione dei dati. Per facilitare l’integrazione di queste soluzioni avanzate, Microsoft ha lanciato un’anteprima della nuova specializzazione Microsoft Sovereign Cloud nell’ambito del Microsoft AI Cloud Partner Program.

Questa specializzazione è progettata per aiutare le organizzazioni europee a individuare partner competenti nel promuovere le loro “aspirazioni di Cloud Sovrano utilizzando le tecnologie Microsoft”.Tra i partner di anteprima iniziali figurano nomi affermati come Accenture, Arvato, Atos, Capgemini, Dell Technologies, IBM, Infosys, Lenovo e Vodafone, tra gli altri.

Grazie all’implementazione di queste soluzioni innovative, le aziende dell’Unione Europea possono conformarsi in modo più efficiente alle rigorose normative sulla protezione dei dati attualmente in vigore. Alla luce delle incertezze globali, questi progressi sono essenziali per garantire la sicurezza dei dati europei.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *