Microsoft Muse AI crea un gameplay autonomo

Microsoft Muse AI crea un gameplay autonomo

Liberare l’innovazione: Microsoft Muse AI e sviluppo di giochi

Il panorama dello sviluppo di giochi sta subendo una rivoluzione, con la tecnologia AI a guidare la carica. Muse AI di Microsoft è in prima linea in questa trasformazione, dando potere agli sviluppatori senza l’intento di sostituirli. Esploriamo come questo strumento innovativo può rimodellare l’industria dei giochi.

L’innovativo WHAM

Microsoft ha svelato Muse AI, che sta per World and Human Action Model (WHAM).Questo sistema pionieristico può analizzare un ambiente di gioco e simulare azioni, generando immagini e prevedendo eventi successivi in ​​base a modelli di gioco appresi.

Sviluppato dai team Teachable AI Experiences e Microsoft Research Game Intelligence, Muse AI è alimentato da dati estesi acquisiti dal gameplay di Xbox, in particolare dal titolo di Ninja Theory, Bleeding Edge. Con oltre un miliardo di immagini e circa sette anni di gameplay integrati nel suo training, Muse AI possiede un framework robusto per modellare le sessioni di gioco.

Persona che gioca a un gioco per Xbox.
Fonte dell’immagine: Unsplash

Anche se Bleeding Edge non ha riscosso un successo universale, segna un passo importante nello sviluppo di giochi basati sull’intelligenza artificiale.

Per rafforzare la ricerca in corso, Microsoft sta adottando un approccio open source, rendendo disponibili dati campione, pesi modello ed eseguibili WHAM Demonstrator per i ricercatori. Per approfondimenti approfonditi sulle capacità e limitazioni di Muse AI, fare riferimento allo studio completo pubblicato su Nature.

Possibilità di trasformazione per i creatori di giochi

Inizialmente percepito come un potenziale sostituto per gli sviluppatori di giochi, Muse AI è progettato come uno strumento collaborativo. I creatori possono caricare riferimenti visivi di scenari o ambienti distinti, utilizzando l’IA per prevedere cosa potrebbe accadere in un panorama di gioco.

Inoltre, gli sviluppatori possono simulare il gameplay per analizzare le interazioni dei giocatori, perfezionando l’esperienza di gioco prima del suo lancio. WHAM Demonstrator migliora questo processo abilitando regolazioni in tempo reale, come la modifica delle azioni del controller o l’incorporazione di immagini aggiuntive per ricalibrare l’output dell’IA.

Il pieno potenziale di Muse AI deve ancora essere esplorato. Attualmente nelle sue fasi iniziali, questa tecnologia potrebbe assistere significativamente gli sviluppatori durante le fasi preliminari della creazione del gioco, aprendo la strada a una maggiore innovazione.

Inoltre, Muse AI potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nel rivitalizzare i giochi classici, consentendone l’adattamento a console e dispositivi più recenti, in modo simile all’impiego di emulatori di gioco. Ciò potrebbe semplificare il processo di transizione, garantendo al pubblico contemporaneo l’accesso a titoli nostalgici.

Sala giochi con giochi classici.
Fonte dell’immagine: Unsplash

Il potenziale di Microsoft Muse AI per generare giochi in modo autonomo è concepibile, ma richiederebbe progressi sostanziali che vanno oltre gli attuali limiti in termini di risoluzione e durata del gameplay per realizzare un titolo completamente sviluppato.

Anche se il futuro dei giochi generati dall’intelligenza artificiale su piattaforme come Xbox resta ancora da definire, nel frattempo gli sviluppatori possono intraprendere il percorso di condivisione e promozione dei loro giochi.

Credito immagine: Pexels

Domande frequenti

1. Che cos’è Microsoft Muse AI?

Microsoft Muse AI è uno strumento all’avanguardia progettato per lo sviluppo di giochi che utilizza il World and Human Action Model (WHAM) per analizzare gli ambienti di gioco, generare contenuti visivi e simulare le azioni dei giocatori.

2. In che modo gli sviluppatori di giochi possono trarre vantaggio dall’utilizzo di Muse AI?

Gli sviluppatori di giochi possono sfruttare Muse AI per migliorare il loro processo creativo simulando il gameplay, testando le interazioni dei giocatori e modificando gli elementi del gioco in tempo reale, migliorando in definitiva la qualità delle loro uscite.

3. Muse AI è in grado di creare giochi interi da sola?

Attualmente, Muse AI serve principalmente come strumento supplementare per gli sviluppatori. Sebbene mostri promesse nella generazione di gameplay, sono necessari significativi progressi tecnologici affinché possa creare autonomamente giochi completi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *