Microsoft migliora l’esperienza della modalità scura in Windows

Microsoft migliora l’esperienza della modalità scura in Windows

L’evoluzione della modalità scura in Windows: un miglioramento atteso da tempo

Riflettendo sulla genesi della modalità scura in Windows, mi tornano in mente i primi esperimenti con la sua programmazione tramite Utilità di pianificazione. All’epoca, la funzionalità era ancora agli inizi, circa dieci anni fa. Sebbene la modalità scura fosse già una funzionalità predefinita in Windows Phone nel 2011, Microsoft impiegò parecchio tempo per estendere questa funzionalità cruciale alle versioni desktop.

Dall’implementazione casuale alla seria considerazione

Sono passati anni da quando Windows 10 ha introdotto il cambio di modalità senza la necessità di complessi comandi Linux. Nonostante le difficoltà iniziali, Microsoft sta finalmente riconoscendo l’importanza della modalità scura sui desktop. Sebbene Windows 10 offrisse un certo supporto per la modalità scura, spesso risultava inadeguato, con evidenti incongruenze che causavano frustrazione. I frequenti lampi bianchi in Esplora file potevano cogliere chiunque di sorpresa, rovinando l’esperienza utente.

Aggiornamenti promettenti con Windows 11

Fortunatamente, c’è un barlume di speranza all’orizzonte con Windows 11, che introduce un supporto migliorato per la modalità scura in vari componenti dell’interfaccia utente, in particolare negli elementi più tradizionali. I miglioramenti includono varianti di modalità scura appropriate per la finestra di dialogo Esegui, le opzioni Cartella e le azioni chiave sui file come copia e sposta. Queste modifiche migliorano significativamente l’usabilità durante la notte, garantendo un’esperienza visiva più coesa.

Modalità scura in Windows 11

Distribuzione graduale e limitazioni attuali

Questi aggiornamenti sono attualmente accessibili ai Windows Insider nei canali Dev e Beta, a dimostrazione dell’approccio metodico di Microsoft al rilascio. Tuttavia, gli utenti generici potrebbero dover pazientare mentre queste funzionalità vengono gradualmente introdotte nel canale stabile.

Nonostante i progressi, c’è ancora molto lavoro da fare. Molte sezioni e finestre di dialogo non supportano ancora la modalità scura e alcune aree, come Strumenti di Windows, creano un infelice miscuglio visivo che riecheggia le transizioni poco fluide delle precedenti versioni di Windows. Il Pannello di controllo, ancora rilevante nell’ecosistema odierno, rimane poco sviluppato in termini di integrazione della modalità scura. Sebbene i progressi siano evidenti, il percorso verso un’esperienza completamente integrata continua.

Modalità scura in Windows 11
Anni dopo, questa cosa è ancora attuale…

Cambio automatico del tema: una funzionalità attesa da tempo

Un’altra importante novità di Microsoft è la tanto attesa funzionalità di cambio automatico del tema. Nonostante le proteste per questa funzionalità, Windows 11 non dispone ancora di un’opzione di programmazione integrata che molti altri sistemi operativi offrono da anni. Nel frattempo, il team di PowerToys ha introdotto un modulo “Light Switch” che semplifica questa funzione, sebbene si tratti di una soluzione alternativa piuttosto che di una soluzione integrata.

Modalità scura in Windows 11

La strada da seguire: sollecitare il miglioramento continuo

In precedenza, la modifica della risoluzione dello schermo senza riavvio era una funzionalità di PowerToys che alla fine è diventata parte integrante delle funzionalità principali del sistema. Un destino simile per il modulo Light Switch sarebbe ideale, soprattutto considerando come alcuni strumenti di PowerToys siano già stati adottati in modo nativo.È fondamentale per Microsoft mantenere lo slancio ed evitare di lasciare che Windows 11 languisca con una modalità scura poco sviluppata per un altro decennio. Poiché gli utenti si stancano delle tendenze opprimenti dell’intelligenza artificiale, migliorare la coerenza e l’estetica della modalità scura sarebbe un cambiamento positivo che troverà riscontro in molti.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *