Microsoft lancia iniziative gratuite di sicurezza informatica per i governi europei

Microsoft lancia iniziative gratuite di sicurezza informatica per i governi europei

Microsoft lancia un’iniziativa di sicurezza informatica per i governi europei

Microsoft ha annunciato un’iniziativa rivoluzionaria in materia di sicurezza informatica volta ad aiutare i governi europei a rafforzare le proprie difese contro le minacce informatiche basate sull’intelligenza artificiale poste da entità ostili e criminali informatici.

Migliorare la difesa informatica attraverso la collaborazione

Come descritto in un post sul blog di Microsoft, questo programma è progettato per consentire alle nazioni europee di resistere meglio agli attacchi informatici, in particolare quelli che utilizzano la tecnologia di intelligenza artificiale generativa.È interessante notare che l’iniziativa sarà offerta gratuitamente ai governi partecipanti, il che potrebbe rafforzare i legami tra Microsoft e le istituzioni europee, ampliando al contempo la presenza dell’azienda nelle strategie nazionali di difesa informatica.

La doppia natura dell’IA nella sicurezza informatica

Nonostante l’allarmante aumento dell’uso dell’IA per scopi dannosi, Microsoft sostiene che l’IA possa anche fungere da formidabile arma difensiva. L’azienda si impegna a monitorare e mitigare proattivamente qualsiasi utilizzo non autorizzato delle sue tecnologie di IA.

Un approccio completo alla resilienza informatica

Il programma europeo per la sicurezza aspira a migliorare la condivisione di informazioni sulle minacce basate sull’intelligenza artificiale tra le autorità europee, ad aumentare la capacità e la resilienza complessive in materia di sicurezza informatica e a promuovere partnership collaborative volte a contrastare gli attacchi informatici.

Successo contro le minacce informatiche

L’impegno di Microsoft per la sicurezza informatica è dimostrato dalla sua collaborazione con le forze dell’ordine europee per smantellare il malware infostealer Lumma, noto per il furto di password, dati finanziari e informazioni sui wallet di criptovalute. Con una portata globale stimata in grado di infettare quasi 400.000 dispositivi in ​​soli due mesi, molte vittime sarebbero state localizzate in Europa. Attraverso questa operazione, Microsoft è riuscita a sequestrare o bloccare oltre 2.300 domini di comando e controllo utilizzati dal malware.

L’ascesa degli attacchi informatici guidati dall’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, il panorama della criminalità informatica è cambiato radicalmente, con un netto aumento degli attacchi assistiti dall’IA. I criminali stanno ora utilizzando l’IA generativa e strumenti commerciali per colpire individui e organizzazioni. I malintenzionati stanno adattando i Large Language Model (LLM) per attività dannose, riducendo così le barriere allo sfruttamento delle vulnerabilità di sicurezza.

Strumenti di intelligenza artificiale che amplificano la criminalità informatica

I criminali informatici stanno sfruttando piattaforme di intelligenza artificiale come ChatGPT per una varietà di attività illecite. Tra queste, la creazione di sofisticate email di phishing, la falsificazione di aziende e individui affidabili e la produzione di convincenti video deepfake. In particolare, ChatGPT è stata persino implicata nella pianificazione di un attacco al Trump Hotel.

Con il panorama delle minacce informatiche che diventa sempre più complesso, le misure proattive di Microsoft e questa nuova iniziativa rappresentano un passo fondamentale verso la tutela degli interessi europei nel mondo digitale.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *