
Trasformare le revisioni del codice con l’intelligenza artificiale: l’iniziativa GitHub Copilot di Microsoft
GitHub Copilot si distingue come uno strumento straordinario che sfrutta le capacità dell’IA generativa (GAI) per elaborare qualsiasi cosa, dal semplice codice boilerplate alle attività di programmazione più complesse. Di recente, Microsoft ha reso open source la sua implementazione per Visual Studio Code, consentendo ad altri sviluppatori di migliorarne ed espanderne le funzionalità. Inoltre, il colosso della tecnologia ha rivelato informazioni sul suo ampio utilizzo dell’IA nelle pratiche di sviluppo interne.
Revisioni del codice basate sull’intelligenza artificiale presso Microsoft
Secondo Microsoft, l’azienda ha integrato un assistente di programmazione basato su intelligenza artificiale (IA) interno, progettato specificamente per condurre revisioni del codice. Questo strumento innovativo elabora oltre 600.000 richieste di pull (PR) ogni mese, pari a un impressionante 90% del totale delle PR inviate dall’azienda. Sebbene questo assistente di revisione del codice basato su IA non abbia un nome specifico, è stato sviluppato con il contributo del team AI & Data della divisione sviluppatori. Le informazioni raccolte durante il suo sviluppo hanno migliorato significativamente le capacità di GitHub Copilot nell’aiutare gli utenti esterni con le proprie revisioni del codice.
Affrontare le sfide della scalabilità
Microsoft sottolinea che una delle principali sfide nelle revisioni del codice su larga scala è la tendenza dei revisori a concentrarsi eccessivamente sui dettagli sintattici, spesso trascurando questioni più significative. Allo stesso tempo, gli autori del codice potrebbero avere difficoltà a fornire il contesto necessario per le PR complesse. Tali ostacoli possono portare a ritardi nell’accettazione delle PR, e in questi casi le revisioni del codice basate sull’intelligenza artificiale diventano essenziali, alleviando rapidamente questi ostacoli.
Capacità dell’assistente di codifica AI
Lo strumento basato sull’intelligenza artificiale offre funzionalità robuste, tra cui:
- Analisi automatizzata del codice
- Commentare e segnalare potenziali problemi
- Suggerire miglioramenti e ottimizzazioni
- Generazione di riepiloghi concisi delle richieste pull
Inoltre, gli sviluppatori possono partecipare a sessioni di domande e risposte interattive con l’assistente AI, consentendo una migliore comprensione e chiarimento del codice. I team possono anche personalizzare l’assistente per affrontare al meglio specifiche sfide utilizzando prompt personalizzati.
Risultati positivi e prospettive future
Microsoft ha segnalato diversi vantaggi derivanti dall’implementazione di questo processo di revisione potenziato dall’intelligenza artificiale, tra cui:
- Cicli di revisione accelerati
- Qualità del codice migliorata
- Esperienze di apprendimento preziose sia per gli sviluppatori che per i revisori
L’azienda considera questo progresso tecnologico un passo fondamentale verso il futuro della programmazione, una prospettiva che ha spinto Microsoft a condividere le proprie conoscenze e i propri strumenti con utenti esterni tramite le revisioni del codice di GitHub Copilot, ampiamente disponibili a partire da aprile 2025. Non si può che sperare che lo strumento di intelligenza artificiale interno di Microsoft non riecheggi il famigerato suono di avvio di Windows Vista presente in Windows 11, lanciato di recente.
Lascia un commento