
La spinta di Microsoft per l’adozione di Windows 11: un’analisi
Microsoft sta incoraggiando attivamente gli utenti a passare da Windows 10 a Windows 11, una mossa riflessa nelle statistiche di utilizzo correnti. Come riportato da Statcounter, Windows 11 detiene circa il 38% della quota di mercato dei sistemi operativi, restando comunque indietro rispetto a Windows 10, che detiene quasi il 60%.
Strategie per promuovere gli aggiornamenti
Negli ultimi mesi, Microsoft ha impiegato varie strategie per incentivare gli utenti ad aggiornare. In particolare, a febbraio 2024, l’azienda ha rilasciato una pubblicità promozionale che metteva in mostra i vantaggi dell’aggiornamento a Windows 11. A questa è seguita una campagna a giugno volta a sfatare miti e idee sbagliate diffuse sul nuovo sistema operativo.
Sebbene alcune affermazioni di Microsoft sulle prestazioni e sulle funzionalità di gioco possano sembrare esagerate, l’azienda sottolinea gli importanti miglioramenti in termini di sicurezza associati a Windows 11, con l’obiettivo di convincere gli utenti cauti dei vantaggi dell’aggiornamento.
Miglioramenti della sicurezza in Windows 11
Un aspetto significativo dell’argomentazione di Microsoft per l’aggiornamento a Windows 11 riguarda le funzionalità di sicurezza avanzate che proteggono gli utenti da software indesiderati, spesso classificati come applicazioni potenzialmente indesiderate (PUA).In un recente documento di supporto, Microsoft ha fornito indicazioni su come migliorare la sicurezza per gli utenti di Windows 10, il che è rilevante per comprendere i miglioramenti disponibili in Windows 11:
Ridurre le possibilità di ottenere software indesiderato
- Scarica le app esclusivamente da fonti attendibili come Microsoft Store e valuta attentamente quali applicazioni decidi di installare.
- Utilizzare una soluzione antivirus aggiornata regolarmente, come Microsoft Defender Antivirus, incluso in tutte le versioni moderne di Windows.
- Utilizzare un browser moderno come Microsoft Edge, che integra Microsoft Defender SmartScreen per bloccare le app potenzialmente indesiderate.
- Assicurati che il tuo dispositivo sia costantemente aggiornato con le ultime patch di Windows, gli aggiornamenti del browser e le versioni delle applicazioni.
La pagina aggiornata riflette un’aggiunta che evidenzia una nuova funzionalità di sicurezza:
Ridurre le possibilità di ottenere software indesiderato
- Scarica le app solo da fonti attendibili, come Microsoft Store, e fai attenzione a quali app installi.
- Assicuratevi di utilizzare un prodotto antivirus aggiornato regolarmente, come Microsoft Defender Antivirus, parte integrante di tutte le versioni correnti di Windows.
- Windows 11 introduce Smart App Control, una funzionalità progettata per proteggere dalle app potenzialmente indesiderate.
- Utilizzare un browser moderno, come Microsoft Edge, che sfrutta Microsoft Defender SmartScreen per una maggiore sicurezza.
- Mantieni aggiornato il tuo dispositivo con gli ultimi aggiornamenti di Windows, del browser e delle applicazioni.
Informazioni sul controllo intelligente delle app
Per chi non lo sapesse, Smart App Control è un’aggiunta interessante in Windows 11, che utilizza misure di sicurezza basate su cloud per bloccare software non firmato e potenzialmente dannoso, tra cui le PUA. Nonostante un lancio difficile, la funzionalità è migliorata nel tempo, offrendo un solido meccanismo di difesa per gli utenti.
Tuttavia, è importante notare che Smart App Control richiede un’installazione pulita di Windows 11. Di conseguenza, gli utenti che eseguono l’aggiornamento da Windows 10 devono reimpostare i propri dispositivi anziché optare per un aggiornamento in loco. Inoltre, durante l’Out of Box Experience (OOBE) o la configurazione iniziale del sistema operativo, gli utenti dovranno mantenere abilitati i dati diagnostici opzionali per la piena funzionalità.
Per ulteriori dettagli, puoi consultare l’articolo di supporto completo qui.
Lascia un commento