
Problemi critici di BitLocker influiscono su Windows 10 dopo gli aggiornamenti di maggio 2025
Di recente, le preoccupazioni relative alla crittografia BitLocker si sono estese da Windows 11 24H2 a Windows 10, colpendo gli utenti in seguito agli ultimi aggiornamenti del Patch Tuesday rilasciati a maggio 2025 (KB5058379, KB5058392, KB5058383 e KB5058387).Gli utenti di diversi importanti produttori di hardware, tra cui Lenovo, Dell e HP, hanno segnalato di aver incontrato la schermata di ripristino di BitLocker al riavvio del sistema dopo l’installazione.
Un bug diffuso che colpisce gli ambienti aziendali
Questo problema riguarda principalmente i PC aziendali gestiti tramite Intune, WSUS e SCCM. Rappresenta il secondo bug significativo che colpisce gli utenti aziendali nello stesso mese, dopo un problema precedente che ha interrotto l’installazione dell’aggiornamento di Windows 11 2024 sui dispositivi con versioni 22H2 e 23H2.
Preoccupazioni ed esperienze degli utenti
Un utente, noto come mersongeorge, ha sollevato una preoccupazione sui forum Microsoft con il thread intitolato “13 maggio – KB5058379 Windows 10 causa corruzione e richieste di chiave BitLocker agli endpoint”.Ha spiegato che l’aggiornamento ha causato l’attivazione della richiesta di chiave BitLocker su diversi dispositivi dopo un riavvio, con molti utenti che hanno riscontrato un ciclo di riavvii continui. Il problema sembra interessare in modo significativo gli utenti di dispositivi Lenovo ThinkPad, causando ulteriori frustrazioni come malfunzionamenti della tastiera che impediscono agli utenti di inserire le chiavi di ripristino di BitLocker.
Microsoft riconosce il problema e offre soluzioni
Fortunatamente, Microsoft ha riconosciuto i problemi derivanti dall’aggiornamento KB5058379, inclusi loop di riavvio, errori di aggiornamento e richieste di ripristino di BitLocker. Il colosso della tecnologia sta attualmente offrendo soluzioni alternative. In particolare, è stato confermato che questo problema si verifica sui modelli basati su Intel, come i Dell Precision 5570 e 5680. Un collaboratore di nome Callum Hargreaves2 ha verificato queste esperienze sui forum. Indagini preliminari condotte da Microsoft suggeriscono un collegamento con la tecnologia Trusted Execution Technology (TXT) di Intel, il che ha portato alla raccomandazione di disabilitare questa funzionalità nel BIOS come potenziale soluzione.
Passaggi che gli utenti dovrebbero seguire
Per gli utenti che riscontrano questi problemi, sono stati forniti i seguenti consigli:
Prossimi passi e raccomandazioni:
- Sospendere gli aggiornamenti sui dispositivi interessati per prevenire ulteriori complicazioni.
- Se il dispositivo richiede il ripristino di BitLocker, utilizzare la chiave di ripristino e ripristinare l’aggiornamento come soluzione temporanea.
- Si consiglia di disabilitare TXT nel BIOS; tuttavia, tenere presente che potrebbe essere necessario l’accesso remoto, rendendolo meno pratico per distribuzioni estese.
- Microsoft si impegna a documentare questi problemi sui portali Windows Release Health e Microsoft 365 Admin Center e fornirà aggiornamenti non appena saranno disponibili nuove informazioni.
Comprensione della tecnologia Trusted Execution Technology (TXT) di Intel
Per chi non lo sapesse, TXT di Intel è una funzionalità di sicurezza integrata nei processori e nei chipset Intel. La sua funzione principale è difendere i computer dagli attacchi software, garantendo che le applicazioni operino in un ambiente sicuro e isolato. Questo sistema di sicurezza basato su hardware impiega vari meccanismi, tra cui Intel PTT (spesso indicato come TPM) e Secure Boot, per garantire l’integrità e la sicurezza dei dati.
Lascia un commento