Microsoft fornirà una spinta economica all’Europa nonostante i dazi di Trump

Microsoft fornirà una spinta economica all’Europa nonostante i dazi di Trump

L’impegno di Microsoft per l’Europa: cinque pilastri strategici

In un annuncio significativo, Brad Smith di Microsoft ha delineato cinque pilastri essenziali nell’ambito degli “impegni digitali europei” dell’azienda. Questi impegni delineano come Microsoft intende rafforzare le proprie attività e collaborazioni in Europa nei prossimi anni. Un punto culminante di questa iniziativa è l’impegno di Microsoft ad aumentare la capacità dei propri data center in Europa di un impressionante 40% entro i prossimi due anni. Questa espansione riguarderà le attività in 16 paesi in tutto il continente.

I cinque pilastri dell’impegno

1. Contribuiremo a costruire un ampio ecosistema di intelligenza artificiale e cloud in tutta Europa.2. Sosterremo la resilienza digitale dell’Europa anche in caso di volatilità geopolitica.3. Continueremo a proteggere la privacy dei dati europei.4. Contribuiremo sempre a proteggere e difendere la sicurezza informatica dell’Europa.5. Contribuiremo a rafforzare la competitività economica dell’Europa, anche per l’open source.

Hosting dei dati e conformità normativa

Nell’attuale panorama digitale, in cui la posizione geografica dell’hosting dei dati è cruciale, la mossa di Microsoft arriva in un momento cruciale. L’implementazione di normative come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) nell’UE sottolinea la necessità di una gestione dei dati conforme, trasformandola da una considerazione facoltativa a un obbligo legale in molti scenari. Per rafforzare questo impegno, Microsoft si appresta a istituire un consiglio di amministrazione europeo incaricato di supervisionare le operazioni dei data center nella regione.

Rafforzamento delle operazioni europee

Questo comitato sarà composto esclusivamente da cittadini europei e opererà sotto l’egida del diritto europeo. Con il continuo aumento delle tensioni geopolitiche, principalmente tra UE e Stati Uniti in merito ai dazi, Microsoft afferma che questa iniziativa migliorerà la resilienza digitale dell’Europa. L’azienda ha inoltre dichiarato che, qualora dovesse mai trovarsi a dover interrompere le operazioni cloud in Europa, contesterà energicamente tali misure con ogni mezzo legale disponibile, compresi i tribunali.

Migliorare la sicurezza e la privacy

Inoltre, Microsoft mira a rafforzare la privacy dei dati in Europa attraverso l’implementazione del suo progetto EU Data Boundary, insieme a protocolli di sicurezza avanzati come Confidential Compute. Per rafforzare gli sforzi in materia di sicurezza informatica, l’azienda nominerà un Deputy Chief Information Security Officer (CISO) dedicato e collaborerà attivamente con le normative europee, incluso il futuro Cyber ​​Resilience Act (CRA).

Rafforzare la competitività economica

Oltre alle misure di sicurezza, Microsoft contribuirà a migliorare l’economia europea fornendo libero accesso alle sue piattaforme di intelligenza artificiale e cloud, supportando così l’innovazione e la competitività in vari settori.

Per maggiori dettagli sugli impegni strategici di Microsoft in Europa, visita il blog ufficiale di Microsoft.

Inoltre, per ulteriori approfondimenti, consulta questo articolo correlato su Neowin.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *