Microsoft esorta gli studi di gioco a dare priorità ai profitti nonostante il terzo posto nel settore dei videogiochi

Microsoft esorta gli studi di gioco a dare priorità ai profitti nonostante il terzo posto nel settore dei videogiochi

Criteri di valutazione delle voci

0-20%: Improbabile – Mancano fonti credibili 21-40%: Dubbio – Permangono alcune preoccupazioni 41-60%: Plausibile – Prove ragionevoli 61-80%: Probabile – Prove forti 81-100%: Altamente probabile – Molteplici fonti affidabili

Valutazione delle voci

Probabilità segnalata: 90% Stato: altamente probabile

Affidabilità della fonte: 5/5 Corroborazione: 3/5 Validazione tecnica: 5/5 Precisione temporale: 5/5

Situazione attuale di Xbox nel 2025 Quando si valutano i principali produttori di console per videogiochi nel 2025, le opinioni possono variare su quale azienda si aggiudichi il primo posto, se Nintendo o PlayStation. Ciononostante, c’è consenso sul fatto che Microsoft e Xbox occupino la terza posizione, significativamente più indietro rispetto ai loro principali rivali. In risposta a questo ritardo, il management di Microsoft e Xbox starebbe sollecitando i propri studi a raggiungere margini di profitto superiori alla media del settore. Pressione sugli studi per ottenere margini di profitto più elevati Un recente articolo di Bloomberg evidenzia che Microsoft punta a un margine di profitto del 30% per i propri studi interni. Sebbene non si preveda che tutti i progetti raggiungano questa soglia, molti sviluppatori all’interno dell’ecosistema Xbox sono orientati a raggiungere questo ambizioso obiettivo. Comprensione dei margini di profitto del settore I margini di profitto medi nel settore dei videogiochi hanno registrato una flessione, compresa tra il 17% e il 22% dal 2018, come riportato da S&P Global Market Intelligence. Neil Barbour, analista di S&P, sottolinea che gli obiettivi del 30% o superiori vengono solitamente fissati dagli editori che ottengono risultati eccezionali.

Gli appassionati hanno trascorso gli ultimi due anni a chiedersi perché Xbox stia chiudendo studi, cancellando giochi, aumentando i prezzi, tagliando posti di lavoro e pubblicando i suoi giochi sulle piattaforme rivali PlayStation e Nintendo. Questo ambizioso obiettivo di margine di profitto del 30% contribuisce a spiegare molte di queste mosse.www.bloomberg.com/news/article… — Jason Schreier (@jasonschreier.bsky.social) 23/10/2025 11:05:18.279Z

Il contesto finanziario della strategia di Microsoft In seguito al completamento dell’acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft nel 2023, è stato rivelato che i margini di profitto di Xbox si sono attestati a un misero 12% per gran parte del 2022. Dopo la fusione, Amy Hood, direttore finanziario di Microsoft, ha definito il nuovo obiettivo del 30%, indicativo della necessità di recuperare gli investimenti in importanti franchise come Call of Duty e World of Warcraft. Sfide e scelte strategiche Tuttavia, le iniziative di Microsoft, come l’integrazione di Call of Duty in Xbox Game Pass, non hanno prodotto i ritorni finanziari attesi. Negli ultimi due anni, si sono verificati significativi licenziamenti all’interno della divisione gaming, evidenziando le pressioni a cui l’azienda è sottoposta per riallineare risorse e obiettivi.È essenziale notare che questi licenziamenti non sono attribuibili esclusivamente a obiettivi di profitto non raggiunti; coincidono con i maggiori investimenti di Microsoft nelle tecnologie di intelligenza artificiale. Questa strategia potrebbe portare a tagli in progetti meno redditizi, riallocando al contempo le energie verso iniziative più redditizie. Tuttavia, le crescenti aspettative di profitto contribuiscono a suggerire che Microsoft potrebbe aver perso la priorità nella sua divisione gaming. Progetti futuri e direzioni di programmazione Il rapporto ipotizza che i progetti prioritari di Microsoft e Xbox saranno probabilmente quelli “economicamente convenienti da produrre o che dovrebbero generare ritorni finanziari sostanziali”, sollevando preoccupazioni sulla qualità e la creatività delle prossime uscite. Un portavoce di Microsoft ha commentato: “Consideriamo l’azienda nel suo complesso, bilanciando creatività, innovazione e sostenibilità in un portafoglio diversificato di offerte. Come per qualsiasi attività creativa, a volte ciò significa prendere decisioni difficili e spostare le risorse verso progetti più in linea con le nostre priorità strategiche”.Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *