
Codifica AAC rivitalizzata per Chrome su dispositivi Windows 11 ARM
Ottime notizie per gli utenti che utilizzano dispositivi Windows 11 e ARM ! Chrome ha ripristinato con successo le funzionalità di codifica Advanced Audio Coding (AAC) avanzate per i dispositivi alimentati da processori Snapdragon, tra cui Snapdragon X Elite e X Plus. Questa funzionalità è emersa in seguito a una collaborazione tra Microsoft e Google per risolvere un bug critico che influenzava l’elaborazione audio all’interno del sistema operativo.
Dopo aver monitorato la situazione per oltre un anno, fin dai primi giorni in cui i PC basati su Snapdragon sono arrivati sul mercato, è evidente che il formato AAC svolge un ruolo fondamentale nella compressione audio, fornendo file audio di alta qualità che occupano meno spazio di archiviazione.
Vantaggi della codifica AAC accelerata tramite hardware
L’introduzione della codifica AAC accelerata tramite hardware non solo migliora le prestazioni per la registrazione audio tramite Chrome, ma migliora anche significativamente le esperienze su piattaforme come YouTube e Spotify. Questo progresso significa che gli utenti possono godere di una riproduzione audio più fluida senza gravare eccessivamente sulle risorse del sistema.
Comprendere il contesto tecnico
- PlatformAudioEncoder: Chrome utilizza un encoder con accelerazione hardware denominato
PlatformAudioEncoder
, che scarica efficacemente le attività di codifica AAC sull’hardware integrato. Questa divisione strategica migliora le prestazioni riducendo al minimo il consumo di batteria e di energia. - Origini del bug: inizialmente, Google ha disabilitato la codifica hardware AAC sui dispositivi Windows ARM64 a causa di errori nei test, con l’impressione che i problemi derivassero dall’architettura ARM. Tuttavia, è diventato evidente che queste complicazioni erano collegate a bug in Windows 11.
- Ruolo di Media Foundation: il componente Media Foundation di Windows 11, responsabile dell’elaborazione audio e video, ha svolto un ruolo fondamentale nella risoluzione di questi problemi, secondo la documentazione Microsoft.
Per rispondere ai problemi riscontrati, Microsoft ha raccolto dati di traccia e ha implementato delle correzioni in varie build di Windows 11, in particolare nelle versioni 22H2 e 23H2, mirate a migliorare il sistema e a risolvere i problemi di elaborazione audio.
Collaborazione e recupero di successo
Entro il 29 gennaio 2025, Google ha ripristinato con successo i PlatformAudioEncoder
seguenti sforzi di collaborazione con Microsoft. Come da un commit di Erik Anderson, è stato chiarito che l’ipotesi iniziale riguardante i problemi specifici di ARM64 era errata; questa regressione derivava da Windows 11 stesso. L’architettura ARM ha semplicemente riscontrato questi problemi in precedenza a causa dell’utilizzo di una versione di Windows più recente per i test.

Implicazioni per gli utenti
Con questi aggiornamenti, Chrome può ora ottimizzare la codifica audio, offrendo un’elaborazione più rapida senza sovraccaricare eccessivamente la CPU Snapdragon. Questo miglioramento non solo contribuisce alle prestazioni, ma porta anche a una migliore efficienza della batteria, il che lo rende un vantaggio significativo per gli utenti con PC basati su Snapdragon.
Si tratta di un traguardo fondamentale nel panorama in continua evoluzione dell’elaborazione ARM, che apre la strada a esperienze utente migliori man mano che emergono applicazioni più affidabili.
Domande frequenti
1. Che cos’è la codifica AAC e perché è importante per Chrome sui dispositivi Windows 11 ARM?
La codifica AAC, o Advanced Audio Coding, è un formato di compressione audio altamente efficiente che offre un suono di alta qualità senza utilizzare dimensioni di file eccessive. La sua implementazione in Chrome sui dispositivi Windows 11 ARM consente agli utenti di godere di una riproduzione audio più fluida e di un’elaborazione audio più rapida, migliorando le esperienze multimediali complessive.
2. In che modo la codifica AAC accelerata tramite hardware migliora le prestazioni?
La codifica AAC accelerata tramite hardware sfrutta componenti specializzati all’interno dell’hardware del dispositivo, consentendo l’esecuzione più efficiente delle attività di codifica audio. Ciò comporta prestazioni migliorate, minore utilizzo della CPU e durata prolungata della batteria, in particolare sui dispositivi che utilizzano processori Snapdragon.
3. Qual è stata la causa del problema iniziale di codifica AAC in Chrome su ARM?
Il fallimento iniziale della codifica AAC sui dispositivi Windows 11 ARM è stato erroneamente attribuito all’architettura ARM. Tuttavia, le indagini hanno rivelato che la causa principale era un bug in Media Foundation di Windows 11, che ha richiesto il coinvolgimento degli ingegneri Microsoft per essere corretto.
Lascia un commento