Microsoft collabora con una startup svizzera per un’intelligenza artificiale ispirata al cervello umano

Microsoft collabora con una startup svizzera per un’intelligenza artificiale ispirata al cervello umano

Microsoft collabora con inait per lanciare un’intelligenza artificiale ispirata all’intelligenza biologica

In una collaborazione rivoluzionaria, Microsoft ha unito le forze con la startup svizzera inait per sviluppare un modello di intelligenza artificiale innovativo che emula le capacità cognitive del cervello dei mammiferi. Questa partnership è pronta a rivoluzionare vari settori, tra cui la robotica e il trading finanziario.

Sfruttando decenni di ricerca

Le fondamenta di questa tecnologia avanzata di intelligenza artificiale affondano le radici in oltre vent’anni di ricerca in neuroscienze digitali. La visione è quella di replicare l’intelligenza biologica per migliorare le prestazioni dei sistemi di intelligenza artificiale in più domini. Henry Markram, co-fondatore di inait, in precedenza ha diretto un progetto finanziato dal governo svizzero che ha prodotto ben 18 milioni di righe di codice volte a costruire modelli digitali biologicamente fedeli di cervelli di mammiferi, esemplificati dal topo (fonte: FT ).

Reti neurali: ispirate al cervello umano

La tecnologia che guida questo nuovo modello di IA trae ispirazione dall’intricata architettura e funzionalità del cervello umano. Mentre il cervello utilizza neuroni interconnessi per elaborare le informazioni, le reti neurali artificiali operano in modo simile attraverso una rete di nodi interconnessi che apprendono e prendono decisioni.

Visione e innovazione presso Inait

Fondata nel 2018, inait mira a sbloccare nuove possibilità nell’intelligenza artificiale approfondendo la nostra comprensione dei meccanismi cerebrali. Richard Frey, CEO di inait, sottolinea che la loro missione ruota attorno alla creazione di una nuova forma di intelligenza artificiale che si discosti significativamente dagli approcci tradizionali.

Un cambiamento di paradigma nell’intelligenza artificiale

Adir Ron, responsabile EMEA del cloud e dell’intelligenza artificiale di Microsoft per le startup e i nativi digitali, ha sottolineato l’importanza del lavoro di inait, osservando che stanno “creando un nuovo paradigma nell’intelligenza artificiale, andando oltre i modelli convenzionali basati sui dati verso cervelli digitali capaci di vera cognizione” (fonte: Microsoft ).

inait sta aprendo la strada a un nuovo paradigma di intelligenza artificiale, andando oltre i tradizionali modelli basati sui dati per arrivare a cervelli digitali capaci di vera cognizione. I loro modelli di intelligenza artificiale rispecchiano l’intelligenza biologica in modo altamente efficiente, diventando un contendente leader nella nuova era dell’intelligenza artificiale basata sul ragionamento.

Applicazioni in tutti i settori

Lo sforzo collaborativo vedrà la tecnologia rivoluzionaria di inait integrata nelle offerte di prodotti AI di Microsoft. Queste integrazioni si concentreranno sul miglioramento degli algoritmi per il trading finanziario, le soluzioni di gestione del rischio e i servizi di consulenza personalizzati. Inoltre, i progressi nella robotica mirano a creare macchine più adattabili per applicazioni industriali.

Simulazione dei processi cerebrali per la ricerca

Sebbene replicare completamente il cervello umano resti una sfida complessa, la tecnologia di simulazione derivata da questa collaborazione sarà accessibile ai ricercatori. Attraverso una gamma di servizi gratuiti e in abbonamento, questa tecnologia fornirà simulazioni dinamiche che offrono approfondimenti più approfonditi sui processi cerebrali rispetto alle mappe connettomiche statiche convenzionali, promuovendo potenzialmente nuove strade di ricerca nelle malattie neurologiche.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *