Microsoft annuncia un piano di sviluppo dell’intelligenza artificiale per Visual Studio nonostante le preoccupazioni degli utenti sull’affidabilità

Microsoft annuncia un piano di sviluppo dell’intelligenza artificiale per Visual Studio nonostante le preoccupazioni degli utenti sull’affidabilità

L’ambiziosa roadmap di Microsoft per l’intelligenza artificiale in Visual Studio a ottobre

Con una mossa entusiasmante, Microsoft ha svelato una roadmap pubblica per ottobre che delinea i suoi piani per migliorare le funzionalità di intelligenza artificiale in Visual Studio. L’obiettivo principale del colosso della tecnologia è integrare Copilot in ogni aspetto del flusso di lavoro di sviluppo. Questa visione si estende ben oltre la scrittura del codice, puntando a fornire agli sviluppatori assistenza tramite intelligenza artificiale nella ricerca, nel debug, nei test unitari e nella gestione delle modifiche al codice tramite il commit e l’invio di aggiornamenti.

Integrazione AI avanzata per un’esperienza di codifica superiore

Microsoft ha già implementato agenti remoti, in particolare il GitHub Copilot Coding Agent, come funzionalità all’interno della sua piattaforma. La continua integrazione di strumenti di intelligenza artificiale segnala uno sforzo concertato per ottimizzare il processo di codifica, rendendolo più efficiente e intuitivo.

Sviluppi in corso: nuovi agenti e strumenti

L’azienda sta attivamente sviluppando diversi nuovi agenti, tra cui un agente Debugger e miglioramenti all’agente Modernize esistente. Sono inoltre previsti miglioramenti alla modalità Agente/Chat, con miglioramenti quali:

  • Chiamata dinamica degli strumenti
  • Riepilogo della cronologia dei thread
  • Reindirizzamento dell’agente a metà risposta
  • Pianificazione e gestione delle attività tramite To-Dos in Copilot Chat

Feedback e risposta degli utenti

Microsoft ha preso sul serio il feedback degli utenti, prendendo nota delle richieste di tempi di avvio più rapidi per Copilot Chat e dell’implementazione dell’ottimizzazione dei token. L’azienda ha riconosciuto queste preoccupazioni e sta lavorando per risolverle, sottolineando il suo impegno per la soddisfazione degli utenti.

Avanzamento del protocollo di contesto del modello (MCP)

Microsoft è inoltre impegnata a raggiungere le specifiche complete per il Model Context Protocol (MCP).Questa iniziativa è progettata per garantire che gli utenti possano integrare efficacemente l’intero stack di sviluppo in Visual Studio, mantenendo al contempo solidi standard di sicurezza e governance. Gli elementi chiave del progetto MCP includono:

  • Supporto all’elicitazione
  • Governance – Politica di gruppo
  • Un’esperienza utente unificata
  • Supporto del registro MCP di Windows

Impegno verso modelli di intelligenza artificiale all’avanguardia

L’azienda si impegna a fornire agli utenti l’accesso ai modelli di intelligenza artificiale più recenti, tra cui l’integrazione del modello Auto in Chat, di Claude Sonnet 4.5 in Chat e di GPT 5 Codex in Chat. Ogni nuovo modello viene sottoposto a una rigorosa valutazione per garantirne la funzionalità ottimale all’interno di Visual Studio Code.

Sentimento degli utenti e feedback della community

Le reazioni della community agli annunci di Microsoft sull’intelligenza artificiale sono state contrastanti. Alcuni utenti hanno espresso frustrazione per quella che percepiscono come un’eccessiva enfasi sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale a scapito di altre funzionalità. Altri hanno riconosciuto la presenza di bug nell’agente, ma hanno osservato che i vantaggi complessivi superano di gran lunga questi problemi.

Per maggiori dettagli, visita l’annuncio ufficiale di Microsoft: Roadmap di Microsoft per l’intelligenza artificiale in Visual Studio.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *