Microsoft: all’orizzonte l’aggiornamento intelligente di Windows basato sulle NPU

Microsoft: all’orizzonte l’aggiornamento intelligente di Windows basato sulle NPU

La visione di Microsoft per l’informatica potenziata dall’intelligenza artificiale: l’ascesa dei PC Copilot+

Da oltre un anno, Microsoft promuove attivamente il concetto di PC Copilot+, che si distinguono per l’integrazione di chip di Intelligenza Artificiale, in particolare unità di elaborazione neurale (NPU).Questi componenti avanzati sono progettati per eseguire attività di intelligenza artificiale a velocità straordinarie, vantando la capacità di eseguire fino a 40 trilioni di operazioni al secondo (TOPS).Microsoft afferma ora che queste innovazioni hardware all’avanguardia rappresentano un passo significativo verso il raggiungimento di un ambiente Windows più intelligente e reattivo.

Rivoluzionare l’elaborazione dell’intelligenza artificiale con le NPU

Microsoft sottolinea che il design delle NPU consente loro di gestire le attività di apprendimento automatico in modo molto più efficiente rispetto alle CPU o alle GPU convenzionali. In particolare, lo fanno con un notevole risparmio di batteria. Questo progresso tecnologico ha permesso di offrire esperienze di intelligenza artificiale “sofisticate” a una frazione del costo dei precedenti sistemi dedicati. Di conseguenza, Microsoft è ottimista sul fatto che le NPU saranno essenziali, con la continua crescita della domanda di funzionalità di intelligenza artificiale avanzate.

Integrazione AI locale e cloud

Sebbene le NPU eccellano nell’esecuzione di modelli più piccoli direttamente sui dispositivi, sono anche in grado di collaborare con servizi basati su cloud, consentendo loro di eseguire modelli più grandi che offrono funzionalità avanzate. Microsoft ha condiviso le sue scoperte e intuizioni con i principali partner hardware, tra cui AMD, Qualcomm e Intel, stimolando lo sviluppo di chip di intelligenza artificiale specializzati, pensati appositamente per le applicazioni PC.

Approvazioni dalla dirigenza di Microsoft

Steven Bathiche, vicepresidente aziendale e ricercatore tecnico di Microsoft, che ha avuto un ruolo fondamentale nella creazione del team di scienze applicate incentrato sugli sviluppi dell’intelligenza artificiale, ha espresso il suo pensiero sulla questione:

Le funzionalità di intelligenza artificiale disponibili su Windows creano esperienze innovative e abbiamo sviluppato l’hardware necessario per supportarle.[…] Se ci pensate, negli ultimi 60 anni il modo in cui abbiamo utilizzato un computer non è cambiato molto.[…] Gli agenti sono davvero la stella polare. Ora sono la nuova unità di interazione per le persone e di programmazione per gli sviluppatori.

Il futuro dell’interazione con l’utente

Con l’integrazione continua di esperienze intelligenti tramite servizi cloud e NPU in Windows, il futuro panorama dei sistemi operativi sembra destinato a ridurre la dipendenza dai metodi di navigazione tradizionali. Un esempio degno di nota è l’introduzione di una funzionalità di agente dedicata in Impostazioni, con Microsoft che accenna a possibilità di automazione ancora più complesse negli anni a venire.

Per approfondimenti più dettagliati su questo panorama in evoluzione, puoi fare riferimento alla fonte qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *