
Microsoft ha presentato significativi miglioramenti al suo Agility SDK con il rilascio di DirectX, introducendo notevoli progressi nelle funzionalità di ray tracing tramite Shader Execution Reordering (SER) e Opacity Micromaps (OMM).
Funzionalità di Ray Tracing Trasformativo integrate in DirectX Agility SDK
I recenti aggiornamenti dell’Agility SDK DirectX di Microsoft rappresentano un balzo in avanti nelle prestazioni grafiche, in particolare nel ray tracing. Grazie a nuove funzionalità come SER e OMM, gli sviluppatori possono sfruttare questi miglioramenti per ottenere una fedeltà visiva e un’efficienza straordinarie nelle loro applicazioni. Di seguito, descriviamo in dettaglio le funzionalità principali delle versioni preview e retail dell’Agility SDK:
Funzionalità principali dell’anteprima di Agility SDK 1.717
- Vettori cooperativi: questa funzionalità introduce una robusta accelerazione hardware per i calcoli vettoriali e matriciali. Semplifica l’integrazione di tecniche di rendering neurale nelle pipeline grafiche in tempo reale, migliorando prestazioni ed efficienza.
- Shader Execution Reordering (SER): questo elemento innovativo del ray tracing DirectX consente alle applicazioni di ottimizzare l’esecuzione dei thread sulla GPU. Riducendo la divergenza dei thread e migliorando l’elaborazione parallela, l’hardware che supporta SER può raggiungere prestazioni fino a due volte superiori nei giochi con path tracing. Per un approfondimento su SER, consultate il nostro articolo completo sul blog o guardate la registrazione del GDC DirectX State of the Union.
- Miglioramenti nella codifica video Direct3D: questo aggiornamento include diverse nuove funzionalità:
- Estensione dell’elenco di riferimento HEVC per scenari di riferimento complessi a lungo termine.
- Codifica a due passaggi, che incorpora una risoluzione inferiore per il passaggio iniziale.
- Inclusione delle metriche del rapporto segnale/rumore di picco (PSNR) nelle statistiche di output dei frame codificati.
Punti salienti di Agility SDK 1.616 Retail
- Opacity Micromaps (OMM): una potente aggiunta al DirectX Raytracing, le OMM sfruttano i test alpha accelerati dall’hardware per semplificare le attività di raytracing. Riducendo significativamente o addirittura eliminando le chiamate shader AnyHit, le OMM migliorano l’efficienza senza compromettere la qualità visiva. Nei giochi con path tracing, questo potrebbe tradursi in miglioramenti delle prestazioni fino a 2, 3 volte, consentendo all’hardware di gestire meglio la trasparenza complessa. Per maggiori informazioni sulle OMM, consulta il nostro articolo dettagliato sul blog o la registrazione dello stato dell’Unione DirectX del GDC.
- D3D12 Tiled Resource Tier 4: questo aggiornamento introduce il supporto per array di texture tiled con una catena mip completa, superando i precedenti vincoli sulle risorse mip compresse. Questo miglioramento consente uno streaming di texture più efficiente e una maggiore flessibilità di layout. Le specifiche dettagliate sono disponibili su Tiled Resource Tier 4. I driver supportati includono:
- AMD: il supporto previsto per Tiled Resource Tier 4 è previsto per inizio giugno 2025.
- Intel: Intel ha reso disponibile il supporto per Tiled Resource Tier 4 tramite il driver più recente.
- NVIDIA: è confermato il supporto completo per questa versione dell’SDK. Per maggiori dettagli, contattare il proprio rappresentante per le relazioni con gli sviluppatori.
Per ulteriori approfondimenti, visita i blog degli sviluppatori Microsoft.
Concentrandosi sulle Opacity Micromaps (OMM) D3D12, Microsoft sottolinea che questa funzionalità consente all’hardware di elaborare in modo efficiente la geometria sottoposta a test alfa, riducendo significativamente la dipendenza dalle costose invocazioni dello shader AnyHit.

Microsoft ha già evidenziato miglioramenti prestazionali fino a 2, 3 volte nei titoli con path-tracing che utilizzano OMM. Una dimostrazione straordinaria di NVIDIA ha mostrato un miglioramento delle prestazioni di oltre il 60%, con una scena di riferimento che ha raggiunto i 55 FPS rispetto ai 90 FPS con OMM abilitato. Attualmente, NVIDIA è l’unico fornitore di supporto driver per OMM sulle GPU RTX, e si prevede che altri produttori seguiranno l’esempio nel prossimo futuro.

In particolare, il gioco “Alan Wake” di Remedy esemplifica i vantaggi della geometria alpha-tested, con scene con oltre 9, 3 milioni di triangoli, 5, 2 milioni di vertici skinnati e 2.200 istanze skinnate. Questo titolo è riconosciuto per la sua intensità visiva, impiegando il path tracing con impostazioni elevate che richiedono la generazione di 10 raggi per pixel, per un totale di circa 36, 9 milioni di raggi per frame. In queste condizioni impegnative, una RTX 4090 senza ottimizzazioni renderizza una scena in circa 16, 8 millisecondi, ma con i miglioramenti di SER e OMM, questo tempo può scendere a circa 10, 2 millisecondi.
I progressi offerti da queste tecnologie di nuova generazione sono promettenti. Man mano che gli sviluppatori adotteranno e implementeranno queste innovazioni nei titoli in arrivo, i giocatori potranno aspettarsi di sperimentare i miglioramenti all’avanguardia offerti dall’hardware GPU moderno.
Lascia un commento