Microsoft aggiunge le notifiche delle chiamate in arrivo a Edge: condividi il tuo feedback

Microsoft aggiunge le notifiche delle chiamate in arrivo a Edge: condividi il tuo feedback

Microsoft propone notifiche di chiamata in arrivo per le app Web

Microsoft ha recentemente svelato un’entusiasmante proposta volta a migliorare la Notifications API per accogliere le notifiche delle chiamate in arrivo per le applicazioni web. Questa iniziativa mira a dare potere agli sviluppatori per personalizzare il modo in cui vengono presentate le notifiche per le chiamate in arrivo.

Miglioramenti all’API delle notifiche

I miglioramenti proposti abiliterebbero funzionalità come pulsanti personalizzabili per le chiamate in arrivo. Ad esempio, potrebbero essere disponibili opzioni come “Chiudi” per ignorare le notifiche, “Audio” per accettare una chiamata audio e “Video” per passare alla modalità video.

Allo stato attuale, l’attuale API delle notifiche presenta delle limitazioni che limitano la capacità degli sviluppatori di dare priorità alle notifiche, assegnare suonerie o modificare i pulsanti visualizzati nelle notifiche. La proposta di Microsoft mira a colmare queste lacune specificamente per le applicazioni Voice over Internet Protocol (VoIP).

Introduzione alla proprietà “Scenario”

In base alle nuove linee guida, gli sviluppatori di applicazioni VoIP avranno l’opportunità di utilizzare una nuova proprietà “scenario” all’interno del parametro delle opzioni esistente. Questa proprietà aiuterà a indicare se una notifica riguarda una chiamata in arrivo, accettando due valori designati: incoming-calle default. Gli aggiornamenti futuri potrebbero includere scenari aggiuntivi progettati per allarmi e promemoria.

Uno screenshot della funzionalità proposta in azione

Una notifica designata con uno incoming-callscenario otterrebbe automaticamente uno stato di priorità più elevato. Microsoft ha condiviso esempi illustrativi di come queste notifiche potrebbero apparire nel browser Edge.

Allineamento con le piattaforme esistenti

Questa iniziativa di Microsoft cerca di allineare Edge alle funzionalità VoIP esistenti disponibili su altre piattaforme. Ad esempio, Android offre un modello di notifica CallStyle a partire da Android 12 (livello API 31), che consente agli utenti di visualizzare le informazioni del chiamante e scegliere azioni come “Rispondi” o “Rifiuta”.Allo stesso modo, le applicazioni iOS utilizzano CallKit per visualizzare le chiamate in arrivo in un modo che imita l’app nativa Telefono, offrendo un’esperienza utente fluida.

Affrontare potenziali preoccupazioni

Riconoscendo un potenziale uso improprio, Microsoft ha proposto delle misure di salvaguardia contro l’abuso di suonerie da applicazioni web. Se dovessero sorgere preoccupazioni riguardo alle notifiche da una particolare app, gli utenti possono disattivare le notifiche specificamente per quell’applicazione. Le funzionalità delle suonerie, come stabilito dalla proposta, saranno limitate alle versioni Progressive Web App (PWA) dei siti web.

Invitare il feedback della comunità

Se questa proposta suscita il tuo interesse, Microsoft sta attivamente cercando feedback dalla community. Gli interessati possono esprimere le proprie opinioni aprendo un nuovo problema nel repository GitHub. Nel frattempo, coloro che sono ansiosi di testare la funzionalità in Edge possono seguire una semplice serie di istruzioni descritte di seguito.

  1. Avvia Microsoft Edge su Windows utilizzando la riga di comando con il flag funzionalità: msedge.exe --enable-features=IncomingCallNotifications.
  2. Accedi all’app di esempio per le notifiche delle chiamate.
  3. Installa l’app cliccando sul pulsante App disponibile nella barra degli indirizzi.
  4. Una volta installata, abilita le notifiche cliccando sul pulsante Autorizzazione all’interno dell’app.
  5. Infine, fai clic sul pulsante Mostra notifica di chiamata in arrivo per testare la funzionalità.
Uno screenshot della funzionalità proposta in azione

Questa richiesta di feedback segue di poco il lancio di Edge 132, che ha introdotto una serie di miglioramenti, tra cui un tracker dei prezzi rinnovato e aggiornamenti di sicurezza essenziali.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *